Stephan Kessler

Disambiguazione – Se stai cercando altre persone con lo stesso nome, vedi Stephan Kessler (disambigua).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento pittori austriaci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Stephan Kessler (Donauwörth, 16 gennaio 1622 – Bressanone, 31 agosto 1700) è stato un pittore austriaco.

Biografia

Nato in Baviera, figlio del pittore, nativo di Breslavia, Georg Kessler,[1] si trasferì a Bressanone nel 1643.[2] Un anno dopo gli fu concessa la cittadinanza, e l'amministrazione cittadina chiese, in luogo della prevista tassa, la realizzazione di una tela per il municipio. Si sposò tre volte.[1] Tre dei suoi figli seguirono le orme paterne: Michael, Gabriel e Raphael.[2]

Fu esponente della pittura barocca, e fu attivo, oltre che in Alto Adige, a Graz e Vienna.[2] Numerose sono le opere sacre, in particolare dossali e pale d'altare. Fu autore comunque anche di opere profane, in particolare ritratti.

Nella prima fase della carriera si ispirò alle incisioni tedesche ed olandesi dell'epoca, ma si avvicinò poi ai modelli di Peter Paul Rubens.[2]

Galleria d'immagini

  • La cacciata di Eliodoro dal tempio, ca. 1670
    La cacciata di Eliodoro dal tempio, ca. 1670
  • Pietà degli angeli, ca. 1650.
    Pietà degli angeli, ca. 1650.
  • Il principe vescovo Johann Franz Khuen, 1685.
    Il principe vescovo Johann Franz Khuen, 1685.
  • S. Antonio da Padova, ca. 1650/60.
    S. Antonio da Padova, ca. 1650/60.
  • Banchetto di Erode, ca. 1660.
    Banchetto di Erode, ca. 1660.
  • Cena in casa di Simone, completa.
    Cena in casa di Simone, completa.
  • Cena in casa di Simone, lato sinistro.
    Cena in casa di Simone, lato sinistro.
  • Cena in casa di Simone, parte centrale.
    Cena in casa di Simone, parte centrale.
  • Cena in casa di Simone, lato destro.
    Cena in casa di Simone, lato destro.

Note

  1. ^ a b (DE) Eduard Scheiber, Archivalische Belege zu Stephan Kessler und dessen Familie, in Stephan Kessler. Ein Tiroler Maler der Rubenszeit, Bressanone, Museo Diocesano di Bressanone, 2005, pp. 25 e ss., ISBN 8888570055.
  2. ^ a b c d Stephan Kessler (1622-1700). Un pittore dell'età di Rubens, su hofburg.it. URL consultato il 18 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2018).

Bibliografia

  • Leo Andergassen (a cura di), Stephan Kessler (1622–1700). Un pittore tirolese dell'età di Rubens, Bressanone, Museo Diocesano di Bressanone, 2005, ISBN 88-88570063.
  • (DE) Rainer Gruenter, Der Reigen der Monate. Die Monatsbilder (1675/80) im Alten Festsaal der Abtei Benediktbeuern von Stephan Kessler, in Das Reich der Jahreszeiten, Zurigo, OZV Offizin Verlags-AG, 1989, pp. 38–45, ISBN 3-907495-01-2.
  • (DE) Anton Huber, Die Brixner Malerfamilie Kessler. Stephan Kesslers Malwerk in der Beurteilung tirolischer Kunstgeschichtsschreibung II, Bolzano, Athesia, 1963.
  • (DE) Leo Weber, Der frühbarocke Festsaal und seine Deckenbilder im Kloster Benediktbeuern, Monaco di Baviera, Bayerischer Volksbildungsverband, 1996.
  • (DE) Peter Stoll, Der Südtiroler Barockmaler Stephan Kessler in Schwaben: Zwei biblische Gastmähler und eine Arche Noah, Augusta, Biblioteca universitaria di Augusta, 2012. URL consultato il 17 ottobre 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stephan Kessler
Controllo di autoritàVIAF (EN) 30347173 · ISNI (EN) 0000 0001 0792 1839 · SBN CFIV228505 · CERL cnp00556203 · ULAN (EN) 500000899 · LCCN (EN) no2005105188 · GND (DE) 119455889
  Portale Biografie
  Portale Pittura