Stranizza d'amuri

Stranizza d'amuri
Una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2023
Durata134 min
Generedrammatico, sentimentale, commedia
RegiaGiuseppe Fiorello
SceneggiaturaGiuseppe Fiorello, Andrea Cedrola, Carlo Salsa
ProduttoreRiccardo Di Pasquale, Eleonora Pratelli
Produttore esecutivoGabriele Oricchio
Casa di produzioneFenix Entertainment, Ibla Film
Distribuzione in italianoBiM Distribuzione
FotografiaRamiro Civita
MontaggioFederica Forcesi
Musiche Giovanni Caccamo, Leonardo Milani
ScenografiaPaola Peraro
CostumiNicoletta Taranta
TruccoJenny Zuccaro
Interpreti e personaggi
  • Samuele Segreto: Gianni Accordino
  • Gabriele Pizzurro: Nino Scalia
  • Simona Malato: Lina
  • Fabrizia Sacchi: Carmela
  • Enrico Roccaforte: Franco
  • Simone Raffaele Cordiano: Totò
  • Antonio De Matteo: Alfredo Scalia
  • Anita Pomario: Giuseppina
  • Roberto Salemi: Pietro Scalia
  • Giuseppe Spata: Ciccio Scalia
  • Maria Giuditta Vasile: Isabella Scalia

Stranizza d'amuri è un film del 2023 diretto da Giuseppe Fiorello, al suo esordio alla regia cinematografica.

La pellicola si ispira a un fatto di cronaca degli anni 80 del XX secolo, il delitto di Giarre: il film è dedicato alle due vittime, Giorgio Agatino Giammona e Antonio Galatola.

Trama

Sicilia, estate 1982. Mentre tutta l'Italia è presa dal mondiale di calcio in Spagna, Gianni, un diciassettenne gay, bullizzato dai suoi coetanei e sostenuto unicamente dalla madre Lina, vede cambiare la sua vita quando, per un casuale incidente in motorino, incontra il sedicenne Nino. Tra di loro nasce una grande amicizia, che si trasformerà in un sentimento che i ragazzi saranno costretti a mantenere segreto, a causa del forte pregiudizio tipico dell'epoca e del luogo teatro delle loro esistenze.[1]

Produzione

È il debutto alla regia di Giuseppe Fiorello. Le riprese si sono svolte tra Marzamemi, Ferla, Buscemi, Priolo Gargallo, Pachino. Il titolo, voluto dal regista, è un omaggio a Franco Battiato, la cui musica è colonna sonora del film. Il film è stato prodotto da Eleonora Pratelli per Iblafilm, Fenix Entertainment con Rai Cinema, Silvio Campara, Golden Goose e GeneraLife.

Promozione

Il teaser trailer è stato il 21 febbraio 2023, mentre il primo trailer ufficiale è stato rilasciato il 18 marzo dello stesso anno.[2]

Distribuzione

Il film è uscito nelle sale italiane il 23 marzo 2023.[3] È distribuito da BIM distribuzione.

Incassi

A un mese dall'uscita raggiunge 1.000.000 di euro di incassi e viene annunciata la messa in onda sulle reti Rai.[4]

Riconoscimenti

Casi mediatici

Il 20 aprile 2023 il Corriere della Sera pubblica la notizia[5] di un contenzioso legale tra Valerio la Martire, autore del romanzo Stranizza del 2013, e la produzione del film. Il film avrebbe ripreso dal libro nomi dei protagonisti, espedienti narrativi, riadattamenti di situazioni reali e ricostruzioni di fantasia, non riportando nei crediti l'opera originale.

Note

  1. ^ Scilla Santoro, Stranizza d'amuri, recensione del film di Giuseppe Fiorello, su cinefilos.it, 24 marzo 2023. URL consultato il 25 marzo 2023.
  2. ^ Filmato audio «Stranizza d’amuri», il trailer del film di esordio alla regia di Beppe Fiorello, Corriere TV. URL consultato il 27 marzo 2023.
  3. ^ Stranizza d'amuri, l'esordio poetico alla regia di Beppe Fiorello che racconta l'amore tra due giovani uomini, su vanityfair.it, 23 marzo 2023.
  4. ^ Stranizza D’Amuri supera il milione di incassi, presto arriverà sulla Rai, su mondopalermo.it, 23 aprile 2023. URL consultato il 24 aprile 2023.
  5. ^ L'autore del libro «Stranizza» al Tribunale: «Stop al film di Beppe Fiorello, copia senza permesso», su roma.corriere.it, 20 aprile 2023. URL consultato il 25 aprile 2023.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Stranizza d'amuri, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Stranizza d'amuri, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema
  Portale LGBT