Superammasso di Ofiuco

Superammassi di Ofiuco
superammasso di galassie
Il Superammasso di Ofiuco (nel cerchio giallo).
Scoperta
ScopritoreKenichi Wakamatsu
Data1994
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneOfiuco
Ascensione retta17h 10m 00s
Declinazione-22° 00′ 00″
Distanza370 milioni a.l.  
Redshiftz= 0,028
Caratteristiche fisiche
Tiposuperammasso di galassie
Mappa di localizzazione
Superammasso di Ofiuco
Categoria di oggetti astronomici
Mappa delle strutture a grande scala dell'Universo

Il Superammasso di Ofiuco è un superammasso di galassie posto in direzione dell'omonima costellazione alla distanza di 370 milioni di anni luce; misura 18 x 26 Megaparsec.

Fu individuato nel 1994 da Kenichi Wakamtsu dell'Università Gifu in Giappone, nonostante si trovi in una zona alle spalle del centro galattico della Via Lattea, che è difficile da studiare[1].

Al centro del superammasso domina l'omonimo Ammasso di Ofiuco (cD cluster) e fanno parte del superammasso almeno altri due ammassi di galassie, quattro gruppi di galassie e svariate galassie di campo (galassie gravitazionalmente isolate).

Prende contatto con il Vuoto di Ofiuco di cui costituisce il confine più distante e si connette mediante filamenti di galassie con altre grandi strutture, il Superammasso Pavo-Indo-Telescopio e il Superammasso di Ercole[2].

Ammassi e Gruppi di galassie del Superammasso di Ofiuco
Nome R.A. (J2000) Dec (J2000) Redshift (z) Distanza in milioni di anni luce Nomi alternativi
Ammasso di Ofiuco 17h 12m 25.9s -23° 22′ 33″ 0,0280 369 CIZA J1712.4-2321
Ammasso del Sagittario 17h 10m 35.0s -25° 07′ 40″ ClG 1710-2507
Ammasso di Ofiuco II 16h 58m 31.0s -18° 45′ 00″ [HWM2000] II
Gruppo di Ofiuco III 17h 01m 52.0s -20° 45′ 00″ [HWM2000] III
Gruppo di Ofiuco IV 17h 13m 10.0s -19° 42′ 00″ [HWM2000] IV
Gruppo di Ofiuco V 17h 19m 52.0s -18° 35′ 00″ [HWM2000] V
Gruppo di Ofiuco VI 17h 13m 34.0s -18° 17′ 00″ [HWM2000] VI
Gruppo di Ofiuco VII 17h 00m 51.0s -29° 01′ 00″ [HWM2000] VII
Gruppo di Ofiuco VIII 16h 57m 52.0s -28° 17′ 00″ [HWM2000] VIII

Note

  1. ^ Wakamatsu K., Hasegawa T., Karoji H. et al., Unveiling Large-Scale Structures Behind the Milky Way, C. Balkowski, R.C. Kraan-Korteweg, ASP Conf. Ser, 1994.
  2. ^ (EN) Takashi Hasegawa, Ken-ichi Wakamatsu e Matthew Malkan, Large-scale structure of galaxies in the Ophiuchus region, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 316, n. 2, 08/01/2000, pp. 326-344, DOI:10.1046/j.1365-8711.2000.03531.x. URL consultato l'8 luglio 2015.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Superammasso di Ofiuco

Collegamenti esterni

  • NASA/IPAC EXTRAGALACTIC DATABASE - NED results for object OPHIUCHUS CLUSTER, su ned.ipac.caltech.edu.
  • SIMBAD - NAME OPH CLUSTER -- Cluster of Galaxies, su simbad.u-strasbg.fr.
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari