Swertia perennis

Abbozzo
Questa voce sull'argomento gentianales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Genzianella stellata
Swertia perennis
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaGentianaceae
TribùGentianeae
SottotribùSwertiinae
GenereSwertia
SpecieS. perennis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineGentianales
FamigliaGentianaceae
GenereSwertia
SpecieS. perennis
Nomenclatura binomiale
Swertia perennis
L.

La genzianella stellata (Swertia perennis L.) è una pianta perenne della famiglia delle Genzianacee[1], che cresce sulle montagne dell'Eurasia e nel Nord America.

Descrizione

Il fusto è di colore viola-marrone e di forma quadrangolare e può raggiungere i 60 cm.[senza fonte]

Le foglie basali sono grandi fino a 15 cm, di forma da ovata a ellittica, ottuse, affusolate in lunghi piccioli; le foglie cauline sono ovate, opposte o alternate.

I fiori a pannocchia hanno cinque petali, di colore blu o violetto e occasionalmente giallo-verde o bianco.

Note

  1. ^ (EN) Swertia perennis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 14 gennaio 2024.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Swertia perennis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Swertia perennis

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica