Syngnathus typhle

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pesce ago cavallino
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdineSyngnathiformes
SottordineSyngnathoidei
FamigliaSyngnathidae
SottofamigliaSyngnathinae
GenereSyngnathus
SpecieS. typhle
Nomenclatura binomiale
Syngnathus typhle
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Siphonostoma typhle (Linnaeus, 1758)
Siphostoma typhle (Linnaeus, 1758)
Syngnathus argentatus Pallas, 1814
Syngnathus pelagicus Risso, 1810
Syngnathus ponticus Pallas, 1814
Syngnathus pyrois Risso, 1827
Syngnathus rondeletii Delaroche, 1809
Syngnathus rotundatus Michahelles, 1829
Syngnathus viridis Risso, 1810
Syphonostoma typhle (Linnaeus, 1758)
Tiphle hexagonus Rafinesque, 1810

Syngnathus typhle, conosciuto comunemente come pesce ago cavallino, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Syngnathidae, nonché specie tipo del genere Syngnathus.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa nel Mar Mediterraneo, nel Mar Nero, nell'Atlantico orientale (dalle coste del Marocco fino alla penisola scandinava) e nel Mar Baltico.

Abita acque costiere fino a -20 metri di profondità, nelle praterie di Posidonia oceanica o di Zostera.

Descrizione

Presenta un corpo affusolato, di colorazione da marrone a verde, simile a quella delle foglie di Posidonia oceanica, con la grande testa allungata lunga quasi quanto l'intero corpo. La particolare conformazione della testa, che ricorda i profili di un cavallo, gli conferisce il nome di cavallino.
Raggiunge una lunghezza massima di 35 centimetri.

Riproduzione

Come le altre specie della famiglia, anche il pesce ago cavallino è specie ovovivipara: la femmina depone le uova in una tasca incubatrice che il maschio ha sotto la coda, dove le uova incuberanno fino alla schiusa, quando il maschio li "partorirà".

Alimentazione

Si nutre di invertebrati e di piccoli pesci.

Predatori

È preda abituale di Eutrigla gurnardus.

Sottospecie

S. typhle viene suddiviso in quattro sottospecie a seconda della distribuzione geografica:

  • Syngnathus typhle typhle, pesce ago cavallino atlantico, dal Marocco fino alla penisola scandinava. Il muso è di colorazione uniforme e non presenta le ramificazioni della sottospecie rondeleti. Lungo fino a 25 centimetri;
  • Syngnathus typhle rondeleti, pesce ago cavallino mediterraneo, mar Mediterraneo e mar Nero. Fino a 35 centimetri.
  • Syngnathus typhle rotundatos, mar Adriatico settentrionale, col muso più sottile di S. rondeleti;
  • Syngnathus typhle argentatus, mar Nero, col muso più sottile di S. rondeleti.

Note

  1. ^ (EN) Pollom, R. 2014, Syngnathus typhle, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 29 agosto 2016.

Bibliografia

  • Egidio Trainito, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, 2004ª ed., Milano, Il Castello, 2004, ISBN 88-8039-395-2.
  • Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006, ISBN 88-8039-472-X.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Syngnathus typhle
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Syngnathus typhle

Collegamenti esterni

  • (EN) ITIS Standard Report Page: Syngnathus typhle, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato l'08/04/2008.
  • (EN) Syngnathus typhle, su FishBase. URL consultato l'08/04/2008.
  • (EN) Catalogue of Life: Syngnathus typhle, su catalogueoflife.org. URL consultato il 12 dicembre 2012.
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci