Telescopio Rapid Eye Mount

REM
OsservatorioOsservatorio di La Silla
EnteINAF
StatoBandiera del Cile Cile
LocalizzazioneRegione di Coquimbo
Coordinate29°15′S 70°44′W29°15′S, 70°44′W
Altitudine2 375 m s.l.m.
Climadesertico
Prima luce nel25 settembre 2003
Caratteristiche tecniche
TipoRitchey-Chrétien robotico
Lunghezza d'onda450 nm (670 THz)-2,300 nm (130 THz)
Peso75 kg
Diametro primario60 cm
Diametro secondario23 cm
Risoluzione angolare1,16 secondi d'arco
Distanza focale1,32 m
Montaturaaltazimutale
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il telescopio Rapid Eye Mount è un telescopio robotico in configurazione Ritchey-Chrétien con lo specchio primario del diametro di 0,60 m facente parte dell'osservatorio di La Silla. È stato costruito nel 2003 dall'Istituto nazionale di astrofisica allo scopo di studiare i lampi gamma una volta individuati dal telescopio spaziale Swift.[1] A fin di ciò ha delle dimensioni ridotte che favoriscono una rapida velocità di puntamento (10°/s) per studiare immediatamente segnali casuali.[2]

Scoperte

Dalla sua installazione il telescopio ha contribuito a diverse scoperte, come i lampi gamma GRB 080319B, GRB060418, GRB06067A osservati con la telecamera Tortora. Nel 2017 ha anche osservato la controparte elettromagnetica dell'onda gravitazionale GW170817, rimasta visibile per circa 100 s.[3] In più sono stati compiuti degli studi più ampi ad esempio su stelle variabili o galassie attive.

Note

  1. ^ Telescopio Rem sito ESO, su eso.org.
  2. ^ (EN) THE HISTORY AND DEVELOPMENT OF THE ESO ACTIVE OPTICS SYSTEM (PDF), in The Messenger, n. 113.
  3. ^ Rem, un gioiello fucsia sulle ande cilene, su media.inaf.it, 16 aprile 2020.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su telescopio Rapid Eye Mount

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale
  Portale Astronomia
  Portale Cile