Teresio Delfino

Teresio Delfino
Teresio Delfino nel 2010

Sottosegretario di Stato del Ministero della pubblica istruzione
Durata mandato21 ottobre 1998 –
4 agosto 1999
PresidenteMassimo D'Alema
PredecessoreNadia Masini
SuccessoreGiuseppe Gambale

Sottosegretario di Stato del Ministero delle politiche agricole e forestali
Durata mandato11 giugno 2001 –
17 maggio 2006
PresidenteSilvio Berlusconi
PredecessoreGianni Rivera
SuccessoreGiovanni Lorenzo Forcieri

Segretario del Senato della Repubblica
Durata mandato15 aprile 1994 –
7 maggio 1996
PresidenteCarlo Scognamiglio

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaX, XI, XIII, XIV, XV, XVI
Gruppo
parlamentare
Democrazia Cristiana, Cristiani Democratici Uniti, Centro Popolare Europeo, Unione dei Democratici Cristiani e di Centro
CoalizionePolo per le Libertà, Casa delle Libertà, Unione di Centro
CircoscrizionePiemonte 2
CollegioCuneo
Sito istituzionale

Senatore della Repubblica Italiana
LegislaturaXII
Gruppo
parlamentare
Partito Popolare Italiano
CoalizionePatto per l'Italia
CircoscrizionePiemonte
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoUdC, in precedenza Democrazia Cristiana, Partito Popolare Italiano, Cristiani Democratici Uniti, Unione Democratica per la Repubblica
Titolo di studioLaurea in scienze politiche
Professionefunzionario pubblico

Teresio Delfino (Busca, 4 agosto 1949) è un politico italiano.

Biografia

Membro del consiglio direttivo del Centro Cristiano Democratico nel 1996. Già sottosegretario di Stato per la pubblica istruzione durante il governo D'Alema I per l'Unione Democratica per la Repubblica di Francesco Cossiga, durante il governo Berlusconi II è stato nominato sottosegretario per le politiche agricole e forestali. A tale incarico è stato confermato nel successivo governo Berlusconi III.

Nel 2000 Teresio Delfino fece clamore per la sua interpellanza in difesa della controversa Chiesa di Scientology contro dei siti web (Allarme Scientology e Scientology controllo mentale) che la criticavano (AllegatoB-seduta751).

In occasione delle elezioni amministrative del 2009 si candida alla presidenza della provincia di Cuneo, posizionandosi al terzo posto con il 7,5% dei voti con l'UdC. Non si candida alle elezioni politiche del 2013 lasciando il posto al figlio Giuseppe Delfino, segretario provinciale dell'UDC a Cuneo e marito della portavoce di Pier Ferdinando Casini, Roberta De Marco[1].

Note

  1. ^ Elezioni 2013, De Mita & C.: da sinistra a destra il seggio è ereditario - Il Fatto Quotidiano

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Teresio Delfino

Collegamenti esterni

  • Teresio Delfino, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • Teresio Delfino, su Senato.it - XII legislatura, Parlamento italiano. Modifica su Wikidata

Predecessore Sottosegretario di Stato del Ministero della pubblica istruzione Successore
Nadia Masini 21 ottobre 1998 4 agosto 1999 Giuseppe Gambale

Predecessore Sottosegretario di Stato del Ministero delle politiche agricole e forestali Successore
Gianni Rivera 11 giugno 2001 17 maggio 2006 Giovanni Lorenzo Forcieri
  Portale Biografie
  Portale Politica