That's What You Get

That's What You Get
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaParamore
Pubblicazione22 maggio 2008 Bandiera dell'Australia
24 maggio 2008 Bandiera degli Stati Uniti
Durata3:40
Album di provenienzaRiot!
GenerePop rock[1]
Pop punk[2]
EtichettaFueled by Ramen
ProduttoreDavid Bendeth
RegistrazioneHouse of Loud, Elmwood Park, New Jersey, gennaio-marzo 2007[3]
FormatiCD, download digitale
Certificazioni
Dischi d'argentoBandiera del Regno Unito Regno Unito[4]
(vendite: 200 000+)
Dischi di platinoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[5]
(vendite: 1 000 000+)
Paramore - cronologia
Singolo precedente
Crushcrushcrush
(2007)
Singolo successivo
Decode
(2008)
Logo
Logo del disco That's What You Get
Logo del disco That's What You Get

That's What You Get è un singolo dei Paramore, il quarto e ultimo estratto dal loro secondo album Riot!, pubblicato il 22 maggio 2008.

Descrizione

Il brano è stato scritto dalla cantante Hayley Williams, il chitarrista Josh Farro e Taylor York, all'epoca non ancora nel gruppo. Parlando del brano, Farro ha detto:

«È una canzone che si spiega semplicemente da sola. Il testo è molto semplice: questo è quello che ricevi quando lasci che il tuo cuore vinca e non sai pensare veramente con la tua testa. Pensando, ti basi più sul sentimento che sulla ragione.»

(Josh Farro a UltimareGuitar.com[6])

Rispetto agli altri brani dell'album, dal suono più potente e rude, That's What You Get ha una melodia più accattivante e più vicina al pop rock[7][8].

Video musicale

Il video, diretto da Marcos Siega, è stato girato il 2 e il 3 marzo 2008 a Nashville, Tennessee.

Tracce

CD (prima versione)
  1. That's What You Get – 3:40
CD (seconda versione), EP digitale
  1. That's What You Get – 3:40
  2. Misery Business (Live in Astoria) – 3:47
  3. For a Pessimist, I'm Pretty Optimistic (Live from London) – 3:59

Formazione

Classifiche

Classifica (2008) Posizione
massima
Brasile[9] 6
Canada[10] 92
Nuova Zelanda[11] 35
Portogallo[12] 33
Regno Unito[13] 55
Stati Uniti[10] 66
Stati Uniti (alternative)[10] 36
Stati Uniti (digital)[10] 63
Stati Uniti (pop)[10] 18
Stati Uniti (radio)[10] 68

Note

  1. ^ (EN) The Billboard Reviews, in Billboard, Google Libri, 19 luglio 2008. URL consultato il 13 dicembre 2019.
  2. ^ (EN) Paramore comes out swinging at Susquehanna Bank Center, su nj.com, NJ, 20 novembre 2013. URL consultato il 13 dicembre 2019.
  3. ^ Dai crediti sul libretto incluso nella versione fisica di Riot!
  4. ^ (EN) That's What You Get, su British Phonographic Industry. URL consultato il 6 settembre 2020.
  5. ^ (EN) That's What You Get – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 2 aprile 2016.
  6. ^ That's What You GetbyParamore, su songfacts.com, Songfact.com. URL consultato il 31 agosto 2013.
  7. ^ Paramore - That's What You Get, su ifyoulikethattrack.com. URL consultato il 20 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2014).
  8. ^ Paramore – That’s What You Get, su musickaos.com. URL consultato il 20 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2013).
  9. ^ Novembro 2008, su top100brazil.wordpress.com, Top 100 Brazil. URL consultato il 15 ottobre 2012.
  10. ^ a b c d e f Paramore - Chart history, su billboard.com. URL consultato il 13 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2013).
  11. ^ Paramore - That's What You Get, su charts.org.nz. URL consultato il 15 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2012).
  12. ^ Paramore - That's What You Get, su acharts.us. URL consultato il 5 gennaio 2013.
  13. ^ Paramore, su officialcharts.com, The Official Charts Company. URL consultato il 15 luglio 2012.

Collegamenti esterni

  • Filmato audio Paramore: That's What You Get [OFFICIAL VIDEO], su YouTube, 27 ottobre 2009. Modifica su Wikidata
  • (EN) That's What You Get (canzone), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) That's What You Get (album), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Punk
  Portale Rock