Tommy Eyre

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Tommy Eyre
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereRock progressivo
Hard rock
Heavy metal
Folk rock
Periodo di attività musicale1970 – 2001
Strumentotastiera
GruppiStrawbs, Michael Schenker Group, Aynsley Dunbar Retaliation, The David Austin Band, Juicy Lucy
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Tommy Eyre (Sheffield, 5 giugno 1949 – Los Angeles, 23 maggio 2001) è stato un tastierista britannico naturalizzato statunitense noto per aver fatto parte del Michael Schenker Group e per la sua attività di turnista, per la quale vanta numerose collaborazioni.

Biografia

Gli inizi

Eyre ha iniziato a prendere lezioni di pianoforte all'età di quattro anni, e ha iniziato a suonare la chitarra quando era adolescente. Nel 1968 si è unito al gruppo Grease Band. Nello stesso anno Eyre si trasferì a Londra per lavorare con Aynsley Dunbar. Dopo un breve periodo con la band Juicy Lucy, Eyre si unì al duo Mark-Almond e suonò in due dei loro album.[1]

Insieme al cantante Alan Marshall dei Riff Raff, Eyre si unì alla band ZZebra nel 1974 per il loro primo album, sostituendo il tastierista e cantante Gus Yeadon; in questa occasione Eyre ha suonato in alcuni dei brani ma non è stato accreditato nell'album. nel 1979, Eyre registrò un album con John Martyn e fece un tour promozionale con lui nel 1980. Negli anni successivi ebbe modo di collaborare con Greg Lake e Gary Moore.

L'intensa attività di sessionman

Eyre, che aveva già lavorato in studio per molti artisti, ha iniziato a lavorare prevalentemente come turnista dalla fine degli anni '80. Il suo lavoro in studio includeva registrazioni con Ian Gillan. Un altro musicista per il quale Eyre ha contribuito al lavoro di sessione è stato Gerry Rafferty. Il suo album del 1978 City to City includeva il successo di Rafferty "Baker Street" su cui Eyre suonava sintetizzatore e tastiere.[2]

Vita privata

Eyre si è sposato per la prima volta nel 1979, con la chitarrista Lorraine Eyre. Hanno divorziato nel 1988 ma sono rimasti vicini fino alla sua morte. Nel 1991 si è risposato con la violinista Scarlet Rivera, con la quale ha inaugurato un lungo sodalizio artistico. Morì di cancro esofageo a Los Angeles il 23 maggio 2001, all'età di 51 anni.[3]

Suo fratello minore è il chitarrista di sessione Simon Eyre, noto nell'ambiente della musica pop per la sua collaborazione con le Sister Sledge.[4]

Discografia

Principale

Solista

  • Moonlight Piano, Vol. 1 (1998)
  • Moonlight Piano, Vol. 2 (1998)
  • Moonlight Piano, Vol. 3 (1998)
  • Ivory Christmas – Piano Classics (1995)
  • A Highland Christmas (1997)
  • Have Yourself a Jazzy Little Christmas (1999)
  • Celestial Harp: Christmas Themes (1997)

Con Scarlet Rivera

  • Magical Christmas (1997)
  • Behind the Crimson Veil (1998)
  • Celtic Dreams (1999)

Con i Michael Schenker Group

Con la David Austin Band

  • David Austin Band, 1985

Con gli Strawbs

Collaborazioni

Note

  1. ^ discoclub65.it, http://www.discoclub65.it/rock/monografie-mainmenu-41/2439-mark-almond-una-band-leggendaria-e-misteriosa.html. Titolo mancante per url url (aiuto).
  2. ^ theguardian.com, https://www.theguardian.com/news/2001/jun/01/guardianobituaries. Titolo mancante per url url (aiuto).
  3. ^ rockandrollparadise.com, https://rockandrollparadise.com/tommy-eyre-52001/. Titolo mancante per url url (aiuto).
  4. ^ musicteachers.co.uk, https://www.musicteachers.co.uk/teacher/048e1a7b40d7363d21db/biography. Titolo mancante per url url (aiuto).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 293681074 · ISNI (EN) 0000 0003 9945 9235 · Europeana agent/base/19629 · LCCN (EN) no2002076984 · BNF (FR) cb139458789 (data) · J9U (ENHE) 987007350564505171