Torneo di Viareggio 1992

Torneo di Viareggio 1992
44ª Coppa Carnevale
Competizione Torneo di Viareggio
Sport Calcio
Edizione 44ª
Organizzatore CGC Viareggio
Date 16 febbraio - 2 marzo
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 24
Risultati
Vincitore   Fiorentina
(ottavo titolo)
Secondo   Roma
Terzo   Torino
Quarto   Milan
Statistiche
Incontri disputati 50
Gol segnati 121 (2,42 per incontro)
Cronologia della competizione
1991
1993
Manuale

Il Torneo di Viareggio 1992, quarantaquattresima edizione del torneo calcistico riservato alle formazioni giovanili di squadre di tutto il mondo, si è tenuto tra il 16 febbraio ed il 2 marzo 1992. Il torneo al quale hanno partecipato 24 squadre da 7 paesi è stato vinto dalla Fiorentina per l'ottava volta nella sua storia, battendo la Roma in finale. La squadra toscana è stata la prima squadra ad aver conquistato per otto volte il trofeo.

Squadre partecipanti

Squadre italiane
  •   Atalanta
  •   Avellino
  •   Bari
  •   Bologna
  •   Cesena
  •   Fiorentina
  •   Foggia
  •   Inter
  •   Juventus
Squadre europee

Formato

Le 24 squadre partecipanti sono state suddivise in sei gironi. Le quattro squadre di ogni girone si affrontano in gare di sola andata. Si qualificano al secondo turno le prime e le seconde classificate. Nel secondo turno le squadre qualificate vengono divise in due gruppi e si affrontano in scontri ad eliminazione diretta, con l'eventuale esecuzione dei calci di rigore al termine dei tempi regolamentari. Passano ai quarti di finale le vincitrici degli incontri e una squadra per gruppo viene ripescata come miglior perdente. Dai quarti di finale in poi dopo i tempi regolamentari, due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno, seguiti in caso di parità dai calci di rigore. çe perdenti delle semifinali si affrontano nella finale di consolazione. Le vincenti giocano la finale: in caso di parità dopo tempi regolamentari e tempi supplementari, la gara viene ripetuta e in caso di ulteriore parità dopo tempi regolamentari e tempi supplementari si procede ai calci di rigore

Fase a gironi

Girone A

Squadra Punti G V N P GF GS DR
  Roma 5 3 2 1 0 4 1 +3
  Bari 4 3 1 2 0 3 1 +2
  Vasas 2 3 0 2 0 0 2 -2
  Bologna 1 3 0 1 2 1 3 -2
  Roma 1 - 1   Bari
  Roma 2 - 0   Vasas
  Roma 1 - 0   Bologna
  Bari 0 - 0   Vasas
  Bari 2 - 1   Bologna
  Vasas 0 - 0   Bologna

Girone B

Squadra Punti G V N P GF GS DR
  Napoli 5 3 2 1 0 5 1 +4
  Torino 4 3 2 0 1 5 2 +3
  Avellino 2 3 1 0 2 1 5 -4
  Nottingham Forest 1 3 0 1 2 2 5 -3
  Napoli 1 - 0   Torino
  Napoli 3 - 0   Avellino
  Napoli 1 - 1   Nottingham Forest
  Torino 2 - 0   Avellino
  Torino 3 - 1   Nottingham Forest
  Avellino 1 - 0   Nottingham Forest

Girone C

Squadra Punti G V N P GF GS DR
  Modena 4 3 1 2 0 6 1 +5
  Cesena 4 3 1 2 0 5 2 +3
  Juventus 3 3 0 3 0 4 4 0
  Metz 1 3 0 1 2 3 11 -8
  Cesena 0 - 0   Modena
  Cesena 2 - 2   Juventus
  Cesena 3 - 0   Metz
  Modena 0 - 0   Juventus
  Modena 6 - 1   Metz
  Juventus 2 - 2   Metz

Girone D

Squadra Punti G V N P GF GS DR
  Milan 5 3 2 1 0 5 1 +4
  Parma 4 3 1 2 0 5 3 +2
  Dukla Praga 2 3 0 2 0 3 5 -2
  Foggia 1 3 0 1 2 3 7 -4
  Milan 0 - 0   Parma
  Milan 2 - 0   Dukla Praga
  Milan 3 - 1   Foggia
  Parma 2 - 2   Dukla Praga
  Parma 3 - 1   Foggia
  Dukla Praga 3 - 1   Foggia

Girone E

Squadra Punti G V N P GF GS DR
  Inter 5 3 2 1 0 5 2 +3
  Atalanta 4 3 1 2 0 4 1 +3
  Udinese 3 3 1 1 1 1 1 0
  Bayer Leverkusen 0 3 0 0 3 3 9 -6
  Inter 0 - 0   Atalanta
  Inter 1 - 0   Udinese
  Inter 4 - 2   Bayer Leverkusen
  Atalanta 0 - 0   Udinese
  Atalanta 4 - 1   Bayer Leverkusen
  Udinese 1 - 0   Bayer Leverkusen

Girone F

Squadra Punti G V N P GF GS DR
  Dinamo Mosca 6 3 3 0 0 6 3 +3
  Fiorentina 4 3 1 2 0 8 2 +6
  Lucchese 1 3 0 1 2 2 8 -6
  Lazio 1 3 0 1 2 2 5 -3
  Dinamo Mosca 2 - 1   Fiorentina
  Dinamo Mosca 2 - 1   Lazio
  Dinamo Mosca 2 - 1   Lucchese
  Fiorentina 2 - 0   Lazio
  Fiorentina 5 - 0   Lucchese
  Lazio 1 - 1   Lucchese

Secondo turno

  Torino 1 - 1 (6-5 d.c.r)   Roma[1]
  Bari 2 - 1   Napoli
  Parma 3 - 2   Cesena
  Milan 5 - 0   Modena
  Fiorentina 2 - 0   Inter
  Atalanta 1 - 0   Dinamo Mosca[1]

Fase a eliminazione diretta

Quarti di finale Semifinali Finale
   Fiorentina  1
   Atalanta  0  
   Fiorentina  3
     Milan  0  
   Milan (dtr)  1 (4)
   Dinamo Mosca  1 (3)  
   Fiorentina  3
     Roma  2
   Roma (dtr)  0 (4)
   Parma  0 (2)  
   Roma (dtr)  0 (3) Finale per il terzo posto
     Torino  0 (1)  
   Torino  2    Milan  0
   Bari  1      Torino  1

Squadra vincitrice

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento Competizioni calcistiche non è ancora formattata secondo gli standard.

Note

  1. ^ a b Qualificata ai quarti di finale come miglior perdente.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su viareggiocup.com.
  • Dettagli al sito della RSSSF, su rsssf.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio