Tremolo (musica)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento teoria musicale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento musica è ritenuta da controllare.
Motivo: Informazioni senza fonte e poco accurate. Più dettagliato quanto riportato in Abbellimento#Tremolo.

In musica, il tremolo è la variazione periodica dell'ampiezza (intensità) di un suono.

Spesso usato come registro per il recitativo degli organi, allo scopo di fornire un timbro malinconico all'esecuzione.

Viene comunemente confuso con il vibrato, il quale è la variazione dell'intonazione del suono. Tale confusione nacque quando la Fender mise in produzione la Stratocaster, una chitarra dotata di un innovativo ponte mobile, il quale produce un effetto vibrato definito erroneamente da Fender "synchronized tremolo system" (ponte tremolo sincronizzato). Successivamente, sempre la Fender, produsse degli amplificatori per chitarra con effetto tremolo incorporato chiamato erroneamente vibrato. Tuttavia, pur essendo errato, nel linguaggio comune ci si riferisce al ponte semplicemente come tremolo.[senza fonte]

Bibliografia

  • David Fallows, "Tremolo (i)", The New Grove Dictionary of Music and Musicians

Voci correlate

  • Vibrato
  • Riverbero
  • Delay

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tremolo
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh95000278 · GND (DE) 4127025-3 · J9U (ENHE) 987007530237905171
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica