Unité des Communes valdôtaines Mont-Rose

Unité des Communes valdôtaines Mont-Rose
comunità montana
Unité des Communes valdôtaines Mont-Rose – Veduta
Unité des Communes valdôtaines Mont-Rose – Veduta
Il Castello Baraing, sede dell'Unité.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Valle d'Aosta
ProvinciaNon presente
Amministrazione
CapoluogoPont-Saint-Martin
PresidenteIlo Chanoux
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°36′N 7°48′E45°36′N, 7°48′E (Unité des Communes valdôtaines Mont-Rose)
Abitanti
ComuniBard, Champorcher, Donnas, Fontainemore, Hône, Lillianes, Perloz, Pontboset, Pont-Saint-Martin
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pont-Saint-Martin
Pont-Saint-Martin
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Unité des Communes valdôtaines Mont-Rose, denominata fino al 2014 Comunità montana Mont Rose (in francese Communauté de montagne Mont Rose)[1], è un comprensorio montano che unisce quattro comuni della bassa Valle d'Aosta, i due comuni della valle di Champorcher e quelli della bassa Valle del Lys.

Questa comunità montana non è da confondersi con quella dal nome simile in italiano (Comunità montana Monte Rosa), che opera in Piemonte, in valle Anzasca.

Scopo

Suo scopo principale è quello di favorire lo sviluppo delle valli nella salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale proprio.

Attività

Negli anni ha sviluppato soprattutto le seguenti attività:

Sede

La sede si trova a Pont-Saint-Martin, nel Castello Baraing.

Comuni

Fontainemore

Ne fanno parte i comuni di: Bard, Champorcher, Donnas, Fontainemore, Hône, Lillianes, Perloz, Pontboset e Pont-Saint-Martin.

Note

  1. ^ Consiglio permanente degli enti locali della Valle d'Aosta - Conseil permanent des collectivités locales de la Vallée d'Aoste

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su cm-montrose.vda.it. Modifica su Wikidata
  • Sito dell'ufficio del turismo «La porte de la Vallée», su laportadellavallee.com.
  Portale Valle d'Aosta: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Valle d'Aosta