Uno per tutte

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo film, vedi Uno per tutte (film).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento brani musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo brani musicali
Questa voce sull'argomento brani musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Uno per tutte
ArtistaTony Renis
Emilio Pericoli
Autore/iMogol, Alberto Testa e Tony Renis
GenerePop
Pubblicazione originale
Incisione45 giri
Datafebbraio 1963
Durata:

Uno per tutte è un brano musicale scritto da Tony Renis, Alberto Testa e Mogol, presentato al Festival di Sanremo 1963 nell'interpretazione dello stesso Renis, tornato alla manifestazione dopo il successo di Quando quando quando, e di Emilio Pericoli.

Il brano

È il secondo brano con cui Mogol vince il festival ligure dopo Al di là.

Il brano accede all'Eurovision Song Contest 1963, aggiudicandosi il 3º posto nell'interpretazione di Pericoli.[1]

Edizioni

  • 1963 - Tony Renis Uno per tutte/Le ciliege (vinile 45 giri 17,5 cm[2])
  • 1963 - Emilio Pericoli Uno per tutte/Sull'acqua (vinile 45 giri 17,5 cm[3])
  • 1963 - Louis Neefs Claudia (Uno per tutte)/Wat Zou De Wereld Zonder Liefde Zijn[4]
  • 1963 - Willy En Willeke Alberti Uno per tutte/Non costa niente[5]
  • 1963 - Tony Renis Quando, quando, quando (LP, Brasile/Uruguay)
  • 1963 - Emilio Pericoli Canzone!Canzone!Canzone! Vol. 4 (LP)[6]
  • 1963 - Emilio Pericoli Uno per tutte/Sull'acqua/Dentro di me/Ciao, baby ciao (EP, Spagna[7])
  • 1963 - Tony Renis Uno per tutte/Le ciliegie/Perché perché/Gli innamorati sono angeli (EP 7", Italia/Portogallo/Svezia)
  • 1963 - Tony Renis Uno per tutte/Perché perché/Quando, quando, quando/Dancing (Tango per favore) (EP 7", Sudafrica)
  • 1963 - Tony Renis Perché perché/Tango, per favore/Uno per tutte/La tua mano (EP 7", Francia)

Classifica annuale

Classifica (1963) Posizione Artista
Italia[8] 25 Tony Renis
Italia[8] 78 Emilio Pericoli

Note

  1. ^ Eurovision Song Contest 1963 | Year page | Eurovision Song Contest - Copenaghen 2014
  2. ^ http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=5312
  3. ^ http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=11646
  4. ^ https://img.discogs.com/5GRpbNrDkhhBDsGTef9MJsq1_kk=/fit-in/600x600/filters:strip_icc():format(jpeg):mode_rgb():quality(90)/discogs-images/R-6516209-1489509997-5633.jpeg.jpg
  5. ^ https://img.discogs.com/VjNy3lI0j9MWy7oVEjkjeLJ9wMQ=/fit-in/489x481/filters:strip_icc():format(jpeg):mode_rgb():quality(90)/discogs-images/R-6953522-1430299820-9892.jpeg.jpg
  6. ^ https://img.discogs.com/VOzzIdHVGYw12FdoPZ-GW7ApPVY=/fit-in/600x590/filters:strip_icc():format(jpeg):mode_rgb():quality(90)/discogs-images/R-11435765-1516359057-5830.jpeg.jpg
  7. ^ https://img.discogs.com/nQs9DZgM_vBGw5H6sImNBYu2EhU=/fit-in/550x550/filters:strip_icc():format(jpeg):mode_rgb():quality(90)/discogs-images/R-3812133-1345379834-2110.jpeg.jpg
  8. ^ a b Top Annuali Single: 1963, su Hit Parade Italia.

Collegamenti esterni

Predecessore Canzone vincitrice del Festival di Sanremo Successore
Addio... addio... 1963 Non ho l'età (per amarti)
  Portale Festival di Sanremo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Festival di Sanremo