Vasculite da ipersensibilità

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Vasculite da ipersensibilità
Specialitàcardiologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD018366
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La vasculite da ipersensibilità è una malattia autoimmune che compare dopo l'assunzione di determinati farmaci.

L'età di insorgenza è superiore ai 16 anni ed è caratterizzata da una porpora palpabile (non scompare alla digitopressione) che ha evoluzione ipercromica o cicatrizzante. Si notano anche eruzioni maculo-papulari e alla biopsia si vedono neutrofili perivascolari e vasi in necrosi fibrinoide.

La vasculite da ipersensibilità è la forma cutanea della vasculite leucocitoclastica sistemica.

Evoluzione

La malattia può dare anche interessamento ischemico di vari organi e più precisamente:

  • apparato digerente: melena e pancreatite
  • sistema nervoso
  • cuore: infarto del miocardio, pericardite
  • polmoni
  • reni: microematuria, proteinuria
  • occhi: congiuntivite, retinopatia

Diagnosi differenziale

Va fatta nei confronti di:

Riferimenti

  • Robbins: Basic Pathology 7ª edizione ISBN 1416029737
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina