Venantino Venantini

Venantino Venantini al Festival di Cannes 2009

Enrico Venantino Venantini (Fabriano, 17 aprile 1930 – Viterbo, 9 ottobre 2018) è stato un attore italiano.

Biografia

Attore atletico e prestante, ha interpretato oltre 150 film esordendo negli anni cinquanta da comparsa non accreditata in Un giorno in pretura di Steno, seguita da comparsate nei colossal storici, tra cui Ben-Hur.[1]

Con i pochi soldi così guadagnati sui set, si trasferisce a Parigi per vivere la sua grande passione per la pittura, effettuando il viaggio verso la capitale francese in una settimana, alla guida di una Lambretta.[1]

Dopo avere rifiutato un ruolo in Un maledetto imbroglio di Pietro Germi, ha la sua prima grande occasione nel 1961, quando appare in Odissea nuda di Franco Rossi, film girato a Tahiti: rimane per un anno in Polinesia, dove conosce i registi francesi Henri-Georges Clouzot e André Cayatte e l'attore americano Marlon Brando.[1]

Tornato successivamente in Europa, interpreta oltre 150 film – impersonando, soprattutto in Francia, ruoli da vilain – tra cui Emanuelle nera, Luca il contrabbandiere, Apocalypse domani e Paura nella città dei morti viventi, diretto da registi quali Lucio Fulci, Antonio Margheriti, Joe D'Amato, Carlo Ludovico Bragaglia, Claude Lelouch, Ettore Scola, Luciano Salce, Édouard Molinaro e Umberto Lenzi.

Attivo anche in diverse produzioni televisive, è padre dell'attore Luca Venantini, con cui ha recitato nei film Superfantagenio (1986) di Bruno Corbucci e Giovani e belli (1996) di Dino Risi.

Nel 1999, ha vinto il Nastro d'argento per il migliore attore non protagonista assieme agli altri attori nel cast de La cena di Ettore Scola.

Nel 2009 ha partecipato a un episodio dei I Cesaroni interpretando Domenico Masetti, padre di Ezio (Max Tortora).

Il 17 aprile 2018, per il suo compleanno, ha presentato il restauro di "Paris est toujours Paris" (Parigi è sempre Parigi) al cinema Mac Mahon di Parigi. Diverse personalità sono presenti e hanno supportato questa operazione.[2]

Morte

È morto il 9 ottobre 2018 all'ospedale di Viterbo per le conseguenze postoperatorie di un intervento al femore.[3] Il funerale è stato celebrato a Roma, il 12 ottobre, nella chiesa dei Sacri Cuori di Maria e Gesù.[4]

Filmografia

Cinema

Venantini nel film Bandidos (1967) di Massimo Dallamano

Televisione

  • Disneyland - serie TV, 2 episodi (1962)
  • Operazione ladro (It Takes a Thief) - serie TV, 1 episodio (1969)
  • Coralba - miniserie TV, 5 episodi (1970)
  • Il ritorno di Simon Templar (Return of the Saint) - serie TV, 1 episodio (1978)
  • Histoires de voyous: Dormez pigeons! - film TV (1978)
  • Sam et Sally - serie TV, 1 episodio (1979)
  • Martin Eden - miniserie TV, 1 episodio (1979)
  • Episodi della vita di un uomo - film TV (1980)
  • La valle dei pini (All My Children) - serie TV, 1 episodio (1981)
  • Great Performances - serie TV, 1 episodio (1983)
  • I racconti del maresciallo - serie TV, 1 episodio (1984)
  • In corsa per l'oro (Going for the Gold: The Bill Johnson Story) - film TV (1985)
  • Ellepi - film TV (1987)
  • Big Man: 395 dollari l'oncia - film TV (1988)
  • Quando ancora non c'erano i Beatles - miniserie TV, 3 episodi (1988)
  • Quattro storie di donne - miniserie TV, 1 episodio (1989)
  • I ragazzi della 3ª C - serie TV, 5 episodi (1987-1989)
  • Les dossiers secrets de l'inspecteur Lavardin - serie TV, 1 episodio (1989)
  • Classe di ferro - serie TV, 1 episodio (1989)
  • Oceano - miniserie TV, 6 episodi, in 4 dei quali solo accreditato (1989)
  • La primavera di Michelangelo (A Season of Giants) - film TV (1990)
  • Death Has a Bad Reputation - film TV (1990)
  • Tango Bar - film TV (1991)
  • Des cadavres à la pelle - film TV (1991)
  • Love at First Sight - serie TV, 1 episodio (1991)
  • Chi tocca muore (Touch and Die) - film TV (1992)
  • Prêcheur en eau trouble - film TV (1992)
  • Les noces de Lolita - film TV (1993)
  • I ragazzi del muretto - serie TV, 1 episodio (1993)
  • Fair Game - film TV (1994)
  • Coeurs caraïbes - miniserie TV, 2 episodi (1995)
  • Le cascadeur - serie TV, 1 episodio (1998)
  • Le ragazze di Miss Italia - film TV (2002)
  • Un medico in famiglia - serie TV, 1 episodio (2004)
  • Frank Riva - serie TV, 4 episodi (2003-2004)
  • Il maresciallo Rocca - serie TV, 1 episodio (2005)
  • Jeanne Poisson, Marquise de Pompadour - film TV (2006)
  • Mafiosa - serie TV, 2 episodi (2006)
  • Greco - serie TV, 1 episodio (2007)
  • Duval et Moretti - serie TV, 1 episodio (2008)
  • I Cesaroni - serie TV, 1 episodio (2009)
  • Il falco e la colomba - serie TV, 3 episodi (2009)
  • À deux c'est plus facile - film TV (2009)
  • Arne Dahl: Europa blues - miniserie TV, 1 episodio (2012)
  • Le chapeau de Mitterrand - film TV (2016)
  • Art of Crime (L'art du crime) - serie TV, 2 episodi (2017)

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Venantino Venantini è stato doppiato da:

Note

  1. ^ a b c Giovanni Bogani, Addio Venantini, dalla pittura al cinema, in QN - Quotidiano Nazionale, Poligrafici Editoriale S.p.A., 10 ottobre 2018, p. 31.
  2. ^ (FR) Venantino, le flingueur des Tontons, fête son anniversaire à Paris avec Laurent Gerra, su LEFIGARO, 19 aprile 2018. URL consultato l'11 settembre 2022.
  3. ^ Morto Venantino Venantini, aveva 88 anni: da Steno a Corbucci, ha partecipato a 150 film, su il Messaggero, 9 ottobre 2018. URL consultato il 9 ottobre 2018.
  4. ^ Redazione, È morto l'attore Venantino Venantini, in Today, 9 ottobre 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Venantino Venantini

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 54346569 · ISNI (EN) 0000 0000 7840 7338 · SBN LO1V263886 · LCCN (EN) nr2002001321 · GND (DE) 1062019458 · BNE (ES) XX1708360 (data) · BNF (FR) cb14030619d (data) · J9U (ENHE) 987007320262805171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Televisione