Venceslao

Venceslao è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4][5].

Varianti

Varianti in altre lingue

  • Armeno: Վյաչեսլավ (Vyačeslav)
  • Basco: Bentzeslas[7]
  • Bulgaro: Венцеслав (Venceslav)[3]
  • Catalano: Venceslau[7]
  • Ceco: Václav[3][8], Věnceslav[3]
    • Ipocoristici: Vašek[3]
    • Femminili: Václava[9]
    • Ipocoristici femminili: Vendula[9]
  • Francese: Venceslas
  • Inglese: Wenceslas[3][8][10]
  • Latino: Venceslaus[1][3][10]
  • Lettone: Vjačeslavs, Vāclavs
  • Lituano: Vaclovas
  • Polacco: Wacław[3], Więcesław (arcaica)[3]
    • Femminili: Wacława[9]
  • Portoghese: Venceslau
  • Rumeno: Veaceslav[3]
  • Russo: Вячеслав (Vjačeslav)[3]
    • Ipocoristici: Слава (Slava)[3]
  • Slovacco: Václav[3]
  • Spagnolo: Venceslao[7], Venceslás[3]
  • Tedesco: Wenzeslaus[3], Wenzel[3]
  • Ucraino: В'ячеслав (V″jačeslav)[3]
  • Ungherese: Vencel[3]

Origine e diffusione

San Venceslao, di Adolf Zimmermann

Deriva dall'antico nome ceco Veceslav o Veceslavŭ, composto dagli elementi slavi vece o ventie ("maggiore") e slav o slavu ("gloria")[2][4][8]; il suo significato può essere interpretato come "[che ha] maggiore gloria"[3][10], "molto glorioso"[7]. Va notato che alcune fonti riconducono il primo elemento a wieniec ("corona"), col significato di "gloria della corona"[2][5].

Venne portato da san Venceslao, un duca di Boemia che venne assassinato da suo fratello Boleslao, e che è il patrono della Repubblica Ceca[2][3]; dopo di lui venne portato da numerosi sovrani boemi[3]. È ben diffuso in tutti i paesi slavi e specialmente in Repubblica Ceca e Slovacchia[4]; è raro invece in Italia, attestato soprattutto in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, in particolare nelle aree dove è presente la minoranza slovena[2][4]. In inglese è storicamente presente con la forma Wenceslas[3], ed è ricordato principalmente per il canto natalizio Good King Wenceslas[8].

Onomastico

L'onomastico ricorre il 28 settembre in memoria dicitato san Venceslao, martire[5][7][11].

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Venceslao"
Venceslao III Adamo di Teschen

Variante Vjačeslav

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Vjačeslav.
Vjačeslav Michajlovič Molotov

Variante Václav

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Václav.
Václav Hanka

Variante Wacław

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Wacław"
Wacław Sierpiński

Altre varianti

Venceslaus Ulricus Hammershaimb

Note

  1. ^ a b Accademia della Crusca, p. 727.
  2. ^ a b c d e f g La Stella T., p. 363.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v (EN) Václav, su Behind the Name. URL consultato il 17 gennaio 2018.
  4. ^ a b c d e f g De Felice, p. 141.
  5. ^ a b c Burgio, p. 341.
  6. ^ a b La Stella T., p. 368.
  7. ^ a b c d e Albaigès i Olivart, p. 246.
  8. ^ a b c d Sheard, p. 584.
  9. ^ a b c (EN) Václava, su Behind the Name. URL consultato il 17 gennaio 2018.
  10. ^ a b c (EN) Wenceslas [collegamento interrotto], su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 17 gennaio 2018.
  11. ^ San Venceslao, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 17 gennaio 2018.

Bibliografia

  • Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 3, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  • K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0-7387-2368-1.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Venceslao»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Venceslao
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi