Ville Vallgren

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scultori finlandesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Ville Vallgren, all'anagrafe Carl (o Karl) Wihlelm Wallgren[1] (Porvoo, 15 dicembre 1855 – Helsinki, 13 ottobre 1940), è stato uno scultore finlandese con cittadinanza francese, esponente dello stile Art Nouveau e considerato il più importante scultore finlandese del suo periodo[2]. Trascorse gran parte della sua vita artistica a Parigi[2][3].

Ville Vallgren con sua moglie Antoinette (1903 ca.)
"Topelius e figli", celebre opera di Ville Vallgren

Tra le sue opere più famose, vi è la Havis Amanda, statua della Piazza del Mercato di Helsinki e "simbolo" della città.[4]

Altre sue opere sono Christ, La Douleur, Méditation e Mediante, conservate al Museo della Gare d'Orsay di Parigi[5], "Topelius e figli" (1909)[6], ecc.

Biografia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento biografie è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Opere (lista parziale)

  • La Douleur
  • Mendiante et son enfant ou Misère, 1892, Parigi, Museo d'Orsay
  • L'Écho, 1887, Helsinki, Museo Ateneum
  • Christ, ca. 1889, Parigi, Museo d'Orsay
  • Vase en feuille de lotus, 1893, Helsinki, Museo Ateneum
  • Havis Amanda, 1908
  • Topelius e figli, 1909

Note

  1. ^ Ville Vallgren su Art Fact
  2. ^ a b Kent, Neil, Helsinki: A Cultural and Literary History, p. 205
  3. ^ Ville Vallgren su Answers.com
  4. ^ Julkiset veistokset
  5. ^ Musée Orsay: Opere di Ville Vallgren, su musee-orsay.fr. URL consultato il 4 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  6. ^ Julkiset veistokset

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ville Vallgren

Collegamenti esterni

  • (FI) Opere di Ville Vallgren su Yle.fi
  • (FI) Biografia di Ville Vallgren su 03.edu.fi
  • (EN) Biografia di Ville Vallgren su Art Fact
Controllo di autoritàVIAF (EN) 17149106254168492089 · ISNI (EN) 0000 0000 6658 4644 · Europeana agent/base/310 · ULAN (EN) 500027613 · LCCN (EN) n2004013894 · GND (DE) 124219403 · BNF (FR) cb14569243t (data) · CONOR.SI (SL) 24367715
  Portale Biografie
  Portale Scultura