Vittorio Trento

Vittorio Trento (Venezia, 1761 circa – 1833) è stato un compositore italiano.

Ricevette la propria formazione musicale al Conservatorio dei Mendicanti a Venezia sotto l'insegnamento di Ferdinando Bertoni. Iniziò la propria attività compositiva scrivendo balletti che venivano eseguiti tra un atto e l'altro delle opere. Il suo primo lavoro di questo genere, il Mastino della Scala, fu scritto nel 1783 e successivamente, fino al 1803, produsse circa 50 balletti, che vennero rappresentati soprattutto nei teatri veneziani, dove egli prestava anche servizio come clavicembalista (dapprima al Teatro San Samuele e poi al Teatro La Fenice).

Debuttò come operista nel 1789 a Verona con l'azione teatrale Orfeo negli Elisi e nel 1801 rappresentò con grande successo la farsa Quanti casi in un sol giorno. Successivamente fece dei tentativi nell'ambito dell'opera seria, ricevendo solamente moderati apprezzamenti. Indi viaggiò molto in Europa: nel 1806 fu attivo ad Amsterdam come maestro concertatore di una compagnia operistica italiana, nel 1809 fu a Lisbona e tra il 1811 e 1812 a Londra per dare la sua opera La Climène. Tornò in Italia nel 1817, dove a Napoli, Roma e Venezia mise in scena parecchi suoi lavori, però senza ottenere successo; infatti nei teatri italiani iniziavano a trionfare le opere rossiniane.

Il suo balletto più noto è Triumph of Love (conosciuto anche col nome La forza dell'amore) composto nel 1797 per il Drury Lane di Londra.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Vittorio Trento
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vittorio Trento

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 71657885 · ISNI (EN) 0000 0001 1574 2021 · CERL cnp01384096 · LCCN (EN) nr2002015468 · GND (DE) 141165367 · BNE (ES) XX1777149 (data) · BNF (FR) cb147870604 (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica classica