Walter Besant

Abbozzo scrittori britannici
Questa voce sull'argomento scrittori britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Walter Besant

Walter Besant (Portsmouth, 14 agosto 1836 – Londra, 9 giugno 1901) è stato uno scrittore inglese.

Biografia

Studiò al King's College di Londra e al Christ's College di Cambridge, dove si laureò in matematica nel 1859 e fu nominato Master of Arts nel 1863. Insegnò matematica al Leamington College e dal 1861 al 1867 al Royal College delle Mauritius. Dal 1868 al 1885 fu segretario del Fondo di esplorazione della Palestina (PEF). Nel 1871 fu introdotto nel Lincoln's Inn. Nel 1884 fu membro fondatore e presidente fino al 1892 della Società degli Autori (Society of Authors).[1][2]

Attivo in diversi ambiti tra cui saggi critico-letterari, saggi storici, biografie, traduzioni, drammi teatrali e attività giornalistica, ottenne i maggiori successi come romanziere. Scrisse le prime storie in collaborazione con James Rice, e alla morte di questi continuò autonomamente e con crescente successo. I suoi romanzi sono caratterizzati da una forte connotazione sociale e la sua opera più nota, All Sorts and Conditions of Men ("Tutte le sorti e le condizioni degli uomini", 1882), una realistica descrizione delle povere condizioni della vita nell'East End di Londra, mise in piedi il movimento che culminò nella costituzione dell'istituzione benefica The People's Palace.[1][2]

Note

  1. ^ a b W. B. Owen, Besant, Walter, in Dictionary of National Biography, 1912 Supplement. URL consultato il 17 novembre 2019.
  2. ^ a b Besant, Sir Walter, in Encyclopædia Britannica, vol. 3. URL consultato il 2019-11-17 anno=1911.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Walter Besant
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Walter Besant

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 61640533 · ISNI (EN) 0000 0000 8140 8489 · BAV 495/96604 · LCCN (EN) n82206026 · GND (DE) 11865862X · BNE (ES) XX1230654 (data) · BNF (FR) cb12438619r (data) · J9U (ENHE) 987007258673005171 · NDL (ENJA) 00743228 · CONOR.SI (SL) 137824099 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82206026
  Portale Biografie
  Portale Letteratura