Wars of the Roses

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti album rock progressivo e album di musica contemporanea non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti album rock progressivo e album di musica contemporanea è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Wars of the Roses
album in studio
ArtistaUlver
Pubblicazione25 aprile 2011
Durata45:30
Tracce7
GenereArt rock
Musica d'ambiente
EtichettaJester Records/Kscope
FormatiCD, LP, download digitale
Ulver - cronologia
Album precedente
(2005)
Album successivo
Childhood's End
(2012)

Wars of the Roses è l'ottavo album in studio degli Ulver, pubblicato nel 2011.

L'album è stato distribuito dalla KScope, casa discografica di Anathema e Porcupine Tree tra gli altri.

Curiosità

È il primo disco ad essere stato registrato con la nuova formazione a quattro elementi: il polistrumentista inglese Daniel O'Sullivan (aveva già accompagnato la band nei tour precedenti) si è unito ufficialmente alla band nel 2009.

Gli Ulver si sono inoltre avvalsi di diverse collaborazioni durante le registrazioni: Siri Stranger (astro nascente della musica R'n'B norvegese) e Attila Csihar dei Mayhem in "Providence" e Stephen Thrower dei Coil in "Stone Angels" ne sono un esempio.

Tracce

  1. February MMX – 4:11
  2. Norwegian Gothic – 3:37
  3. Providence – 8:10
  4. September IV – 4:39
  5. England – 4:09
  6. Island – 5:47
  7. Stone Angels – 14:56

Formazione

Gruppo

  • Kristoffer Rygg (Garm, Trickster G., G. Wolf, Fiery G. Maelstrom) – voce, programmatore
  • Tore Ylwizaker – tastiere, programmatore
  • Jørn H. Sværen – suoni
  • Daniel O'Sullivan – chitarra, basso, tastiere, narrazione

Collegamenti esterni

  • (EN) Wars of the Roses, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Wars of the Roses, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica