Bowie at the Beeb

Bowie at the Beeb
raccolta discografica
ArtistaDavid Bowie
Pubblicazione2000Prima uscita
2002 Seconda uscita
Durata215:31 (versione in 3 CD)

141:18 (versione in 2 CD)

Dischi2
Tracce37
GenereRock
EtichettaEMI/VIRGIN
ProduttoreBernie Andrews, Paul Williams, Jeff Griffin, Pete Ritzema, John F. Muir, Roger Pusey
RegistrazioneStudi della BBC, Londra, 1968-1972
FormatiLP, CD
David Bowie - cronologia
Album precedente
LiveAndWell.com
(1999)
Album successivo
All Saints
(2001)

Bowie at the Beeb (sottotitolato The Best of the BBC sessions 68-72) è una antologia del cantante britannico David Bowie pubblicata nel 2000 e che contiene una selezione delle registrazioni effettuate presso gli studi della emittente radiofonica BBC tra il 1968 e il 1972.

Oltre a una versione standard in due CD, dell'album è stata realizzata una edizione limitata che contiene un disco aggiuntivo con la registrazione di una esibizione di Bowie al BBC Radio Theatre, presso la sede londinese dell'emittente, tenutasi il 27 giugno 2000.

Nel titolo dell'album si fa riferimento al nomignolo "Beeb" con cui è conosciuta la BBC presso il pubblico britannico.

Tracce

  • Tutti i brani, se non diversamente specificato, sono composti da David Bowie.
Disco 1
  1. In the Heat of the Morning – 3:02
  2. London Bye Ta-Ta – 2:36
  3. Karma Man – 3:00
  4. Silly Boy Blue – 6:08
  5. Let Me Sleep Beside You – 3:17
  6. Janine – 3:24
  7. Amsterdam – 3:18
  8. God Knows I'm Good – 3:36
  9. The Width of a Circle – 5:21
  10. Unwashed and Somewhat Slightly Dazed – 5:07
  11. Cygnet Committee – 9:07
  12. Memory of a Free Festival – 3:18
  13. Wild Eyed Boy from Freecloud – 5:55
  14. Bombers – 3:19
  15. Looking for a Friend – 3:34
  16. Almost Grown – 2:44 (Chuck Berry)
  17. Kooks – 3:32
  18. It Ain't Easy – 2:51 (Ron Davies)
Disco 2
  1. The Supermen – 2:51
  2. Eight Line Poem – 2:56
  3. Hang On to Yourself – 2:50
  4. Ziggy Stardust – 3:26
  5. Queen Bitch – 2:59
  6. I'm Waiting for the Man – 5:24 (Lou Reed)
  7. Five Years – 4:24
  8. White Light/White Heat – 3:48 (Lou Reed)
  9. Moonage Daydream – 4:58
  10. Hang On to Yourself – 2:50
  11. Suffragette City – 3:28
  12. Ziggy Stardust – 3:24
  13. Starman – 4:05
  14. Space Oddity – 4:16
  15. Changes – 3:29
  16. Oh! You Pretty Things – 2:57
  17. Andy Warhol – 3:14
  18. Lady Stardust – 3:21
  19. Rock 'n' Roll Suicide – 3:08
BBC Radio Theatre, London, June 27, 2000, bonus disc dell'edizione limitata
  1. Wild Is the Wind – 6:23 (Ned Washington, Dimitri Tiomkin)
  2. Ashes to Ashes – 5:04
  3. Seven – 4:13 (Bowie, Reeves Gabrels)
  4. This Is Not America – 3:44 (Bowie, Pat Metheny, Lyle Mays)
  5. Absolute Beginners – 6:32
  6. Always Crashing in the Same Car – 4:07
  7. Survive – 4:55 (Bowie, Gabrels)
  8. Little Wonder – 3:49 (Bowie, Gabrels, Mark Plati)
  9. The Man Who Sold the World – 3:58
  10. Fame – 4:12 (Bowie, Carlos Alomar, John Lennon)
  11. Stay – 5:45
  12. Hallo Spaceboy – 5:22 (Bowie, Brian Eno)
  13. Cracked Actor – 4:10
  14. I'm Afraid of Americans – 5:30
  15. Let's Dance – 6:20

Formazione

  • David Bowievoce, chitarra, tastiere
  • Orchestra di Tony Visconti:
    • Herbie Flowers – basso
    • Barry Morgan – batteria
    • John Mclaughlin – chitarra
    • Alan Hawkshaw – tastiere
    • Tony Visconti – coro
    • Steve "Peregrin Took" – coro
  • Junior's Eyes:
  • The Tony Visconti Trio alias The Hype:
    • Tony Visconti – basso
    • Mick Ronson – chitarra
    • John Cambridge – batteria
  • David Bowie and friends:
    • David Bowie – voce, chitarra, tastiere
    • Mick Ronson – chitarra, voce
    • Trevor Bolder – basso
    • Mick Woodmansey – batteria
    • Mark Carr-Pritchard – chitarra
    • George Underwood – voce
    • Dana Gillespie – voce
    • Geoffrey Alexander – voce
  • David Bowie e The Spiders from Mars (nel disco 2, dalla traccia 3 alla 19):
    • David Bowie – voce, chitarra
    • Mick Ronson – voce, chitarra
    • Trevor Bolder – basso
    • Woody Woodmansey – batteria

Collaboratori

  • Nicky Graham - pianoforte nel disco 2, dalla traccia 8 alla 19

Edizioni

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Stephen Thomas Erlewine, Bowie at the Beeb, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bowie at the Beeb, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bowie at the Beeb, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bowie at the Beeb, su Metacritic, Red Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) Now Available: Bowie at the BEEB and Five Years’ individual albums, su Rhino Records. URL consultato il 29 febbraio 2016.
  • (EN) Bowie at the Beeb: The Best of the BBC Radio Sessions '68 - '72 (4LP 180 Gram Vinyl), su David Bowie, Pharlophone Store. URL consultato il 29 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock