I Can't Give Everything Away

I Can't Give Everything Away
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaDavid Bowie
Pubblicazione18 marzo 2016
Durata5:47 (versione album)
4:27 (versione radiofonica)
Album di provenienzaBlackstar
GenereDrone music[1]
Rock elettronico
EtichettaISO, Columbia
ProduttoreDavid Bowie, Tony Visconti
RegistrazioneThe Magic Shop e Human Worldwide, New York (New York)
FormatiCD
David Bowie - cronologia
Singolo precedente
Lazarus
(2015)
Singolo successivo

I Can't Give Everything Away è un singolo del cantautore britannico David Bowie, il terzo estratto dal venticinquesimo album in studio Blackstar e pubblicato il 18 marzo 2016.[2]

Descrizione

Traccia conclusiva dell'album, il brano contiene un campionamento della parte di armonica a bocca presente in A New Career in a New Town, presente nell'album Low del 1977.[3]

Video musicale

Il 6 aprile 2016 è stato pubblicato un videoclip con testo animato, creato da Jonathan Barnbrook, autore anche della grafica di copertina dell'album Blackstar. Egli così spiegò le motivazioni dietro la sua scelta per il video:[4]

«È un video davvero molto semplice, che volevo comunicasse un messaggio sostanzialmente positivo. Si comincia nel mondo in bianco e nero di Blackstar, ma nel ritornello finale si passa ad un colore brillante. L'ho vista come una celebrazione di David, come un'affermazione che, nonostante le avversità che affrontiamo, e gli avvenimenti difficili da elaborare come la scomparsa di David, gli esseri umani sono per natura positivi, guardano avanti e possono far tesoro nel presente di ciò che di buono lascia loro il passato. Siamo una specie ottimista per natura, e celebriamo il bene che ci viene dato.»

Tracce

Testi e musiche di David Bowie.

  1. I Can't Give Everything Away (Radio Edit) – 4:27

Formazione

Musicisti
Produzione
  • David Bowie – produzione, missaggio
  • Tony Visconti – produzione, missaggio, ingegneria del suono agli Human Worldwide
  • Tom Elmhirst – missaggio finale
  • Joe LaPorta – mastering
  • Kevin Killen – ingegneria del suono ai The Magic Shop
  • Kabir Hermon – assistenza tecnica ai The Magic Shop
  • Erin Tonkon – assistenza tecnica agli Human Worldwide
  • Joe Visciano – assistenza al missaggio

Classifiche

Classifica (2016) Posizione
massima
Belgio (Fiandre)[5] 87
Francia[5] 142
Stati Uniti (rock)[6] 39
Svizzera[5] 45

Note

  1. ^ (EN) David Bowie, su Piero Scaruffi. URL consultato il 3 giugno 2022.
  2. ^ Da oggi in radio "I CAN'T GIVE EVERYTHING AWAY" di DAVID BOWIE, estratto dall'album "★" (BLACKSTAR), su sonymusic.it, Sony Music, 18 marzo 2016. URL consultato il 1º novembre 2016.
  3. ^ (EN) David Bowie's ★ Album, su mojo4music.com, Mojo, 5 gennaio 2016. URL consultato il 7 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2017).
  4. ^ David Bowie è online il video di "I can't give everything away" - GUARDA, su rockol.it, Rockol, 6 aprile 2016. URL consultato il 4 gennaio 2017.
  5. ^ a b c (NL) David Bowie - I Can't Give Everything Away, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 1º novembre 2016.
  6. ^ (EN) David Bowie - Chart history (Hot Rock Songs), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 1º novembre 2016.

Collegamenti esterni

  • Filmato audio David Bowie - I Can't Give Everything Away, su YouTube, 6 aprile 2016. Modifica su Wikidata
  • (EN) I Can't Give Everything Away (edizione principale), su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) I Can't Give Everything Away (altra edizione), su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) I Can't Give Everything Away (canzone), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) I Can't Give Everything Away (album), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica