Campionati mondiali juniores di sci nordico 2022

Campionati mondiali juniores di sci nordico 2022
FIS Nordic Junior World Ski Championships
Competizione Campionati mondiali juniores di sci nordico
Sport Sci nordico
Edizione 45ª
Organizzatore Federazione Internazionale Sci
Date dal 22 febbraio 2022
al 6 marzo 2022
Luogo Bandiera della Polonia Zakopane
Bandiera della Norvegia Lygnasæter
Discipline Combinata nordica, salto con gli sci, sci di fondo
Impianto/i Średnia Krokiew
Cronologia della competizione
Manuale

I Campionati mondiali juniores di sci nordico 2022, 45ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si sono tenuti a Zakopane, in Polonia, e a Lygnasæter, in Norvegia, dal 22 febbraio al 6 marzo. Il programma ha incluso gare di combinata nordica, salto con gli sci e sci di fondo, tutte sia maschili sia femminili, e due gare a squadre miste, una di combinata nordica e una di salto con gli sci.

In seguito all'invasione dell'Ucraina, dal 1º marzo gli atleti russi e bielorussi sono stati esclusi dalle competizioni[1].

Assegnazione e impianti

Il trampolino Średnia Krokiew

Zakopane era stata designata quale sede dei Campionati mondiali juniores di sci nordico 2021, ma rinunciò a causa della pandemia di COVID-19 e furono così assegnati dalla FIS a Lahti e a Vuokatti[2]; ottenuta l'organizzazione dell'edizione 2022, Zakopane il 15 settembre 2021 rinunciò a ospitare le gare di sci di fondo, che furono così riassegnate alla località norvegese di Lygnasæter presso Gran[3]. Zakopane aveva già ospitato la rassegna iridata giovanile nel 2008; le gare di combinata nordica e di salto con gli sci si sono disputate sul trampolino Średnia Krokiew HS105.

Risultati

Uomini

Combinata nordica

Trampolino normale
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Stefan Rettenegger Bandiera dell'Austria Austria 23:30,9
2 Perttu Reponen Bandiera della Finlandia Finlandia 24:04,7
3 Tristan Sommerfeldt Bandiera della Germania Germania 24:10,7
4 Simon Mach Bandiera della Germania Germania 24:12,8
5 Sebastian Østvold Bandiera della Norvegia Norvegia 24:17,2
6 Mattéo Baud Bandiera della Francia Francia 24:21,9
7 Niklas Malacinski Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 25:22,4
8 Waltteri Karhumaa Bandiera della Finlandia Finlandia 25:25,9
9 Iacopo Bortolas Bandiera dell'Italia Italia 25:26,0
10 Jan Andersen Bandiera della Germania Germania 25:26,2

Data: 2 marzo
Località: Zakopane
Formula di gara: Gundersen NH/10 km
1ª manche:
Ore: 11.30 (UTC+1)
Trampolino: Średnia Krokiew HS105




2ª manche:
Ore: 15.00 (UTC+1)
Distanza: 10 km

Gara a squadre
Pos. Nazione Atleti Tempo
1 Bandiera della Finlandia Finlandia Waltteri Karhumaa
Arsi Tietäväinen
Eelis Meriläinen
Perttu Reponen
54:28,9
2 Bandiera della Norvegia Norvegia Torje Seljeset
Per Einar Skjæret Strømhaug
Sebastian Østvold
Eidar Johan Strøm
54:35,4
3 Bandiera dell'Austria Austria Kilian Gütl
Severin Reiter
Paul Walcher
Stefan Rettenegger
55:19,7
4 Bandiera della Francia Francia Tom Rochat
Marco Heinis
Paul Guyot
Mattéo Baud
55:35,1
5 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Jan Šimek
Matěj Fadrhons
Lukáš Doležal
Jiří Konvalinka
56:30,0
6 Bandiera della Germania Germania Richard Stenzel
Simon Mach
Jan Andersen
Tristan Sommerfeldt
58:06,9
7 Bandiera del Giappone Giappone Atsushi Narita
Takuya Nakazawa
Yuto Nishikata
Reo Yamakawa
58:31,6
8 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Niklas Malacinski
Caleb Zuckerman
Tate Frantz
Gunnar Gilbertson
59:03,9
9 Bandiera della Slovenia Slovenia Šandi Acko
Matic Garbajs
Uroš Vrbek
Erazem Stanonik
59:08,6
10 Bandiera della Polonia Polonia Maciej Gąsienica Ciaptak
Bartłomiej Kuchta
Kacper Jarząbek
Andrzej Waliczek
1:00:24,8

Data: 5 marzo
Località: Zakopane
Formula di gara: T NH/4x5 km
1ª manche:
Ore: 13.30 (UTC+1)
Trampolino: Średnia Krokiew HS105




2ª manche:
Ore: 16.00 (UTC+1)
Distanza: 4x5 km

Salto con gli sci

Trampolino normale
Pos. Atleta Nazione Punti
1 Daniel Tschofenig Bandiera dell'Austria Austria 311,5
2 David Haagen Bandiera dell'Austria Austria 299,6
3 Markus Müller Bandiera dell'Austria Austria 287,6
4 Luca Geyer Bandiera della Germania Germania 282,1
5 Iver Olaussen Bandiera della Norvegia Norvegia 280,0
6 Jonas Schuster Bandiera dell'Austria Austria 277,4
7 Enzo Milesi Bandiera della Francia Francia 276,1
8 Marcel Stržinar Bandiera della Slovenia Slovenia 273,1
9 Mark Hafnar Bandiera della Slovenia Slovenia 272,8
10 Johannes Årdal Bandiera della Norvegia Norvegia 263,3

Data: 3 marzo
Località: Zakopane
Ore: 19.30 (UTC+1)
Trampolino: Średnia Krokiew HS105

Gara a squadre
Pos. Nazione Atleti Punti
1 Bandiera dell'Austria Austria David Haagen
Markus Müller
Jonas Schuster
Daniel Tschofenig
1038,5
2 Bandiera della Norvegia Norvegia Adrian Thon Gundersrud
Johannes Årdal
Sindre Ulven Jørgensen
Iver Olaussen
982,7
3 Bandiera della Germania Germania Finn Braun
Ben Bayer
Simon Spiewok
Luca Geyer
963,0
4 Bandiera della Slovenia Slovenia Maksim Bartolj
Gorazd Završnik
Marcel Stržinar
Mark Hafnar
950,9
5 Bandiera della Polonia Polonia Tymoteusz Amilkiewicz
Adam Niznik
Arkadiusz Jojko
Jan Habdas
862,0
6 Bandiera del Giappone Giappone Sota Kudo
Kanta Suzuki
Masaki Nakamura
Asahi Sakano
855,4
7 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca František Lejsek
Daniel Škarka
David Rygl
Kryštof Hauser
837,6
8 Bandiera della Francia Francia Valentin Foubert
Jules Chervet
Faustin Moureaux
Enzo Milesi
817,4
9 Bandiera della Finlandia Finlandia Timi Heiskanen
Vilho Palosaari
Tomas Kuisma
Kasperi Valto
417,9
10 Bandiera del Kazakistan Kazakistan Il'šat Kadyrov
Danil Vasil'ev
Svjatoslav Nazarenko
Sergej Kravcov
354,2

Data: 5 marzo
Località: Zakopane
Ore: 18.15 (UTC+1)
Trampolino: Średnia Krokiew HS105

Sci di fondo

10 km
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Savelij Korostelev Bandiera della Russia Russia 26:15,8
2 Niko Anttola Bandiera della Finlandia Finlandia 26:37,2
3 Aleksandr Ivšin Bandiera della Russia Russia 26:38,0
4 Elia Barp Bandiera dell'Italia Italia 26:56,1
5 Henrik Kvennås Bandiera della Norvegia Norvegia 26:56,2
6 Xavier McKeever Bandiera del Canada Canada 27:08,2
7 Egor Mistrošin Bandiera della Russia Russia 27:13,9
8 Davide Ghio Bandiera dell'Italia Italia 27:56,6
9 Fabrizio Albasini Bandiera della Svizzera Svizzera 27:27,5
10 Benjamin Schwingshackl Bandiera dell'Italia Italia 27:28,3

Data: 25 febbraio
Località: Lygnasæter
Ore: 13.00 (UTC+1)
Tecnica classica

30 km
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Aleksandr Ivšin Bandiera della Russia Russia 1:12:47,9
2 Savelij Korostelev Bandiera della Russia Russia 1:12:56,0
3 Nikita Denisov Bandiera della Russia Russia 1:12:59,9
4 Nikita Rodionov Bandiera della Russia Russia 1:13:47,1
5 Xavier McKeever Bandiera del Canada Canada 1:14:02,4
6 Henrik Kvennås Bandiera della Norvegia Norvegia 1:14:06,0
7 Thomas Stephen Bandiera del Canada Canada 1:14:06,8
8 Niko Anttola Bandiera della Finlandia Finlandia 1:14:21,2
9 Fabrizio Albasini Bandiera della Svizzera Svizzera 1:14:50,2
10 Michael Earnhart Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:15:21,4

Data: 22 febbraio
Località: Lygnasæter
Ore: 15.00 (UTC+1)
Tecnica libera
Partenza in linea

Sprint
Pos. Atleta Nazione
1 Johannes Lønnestad Flåten Bandiera della Norvegia Norvegia
2 Elia Barp Bandiera dell'Italia Italia
3 Aleksander Elde Holmbø Bandiera della Norvegia Norvegia
4 Ike Melnits Bandiera della Finlandia Finlandia
5 Marius Kastner Bandiera della Germania Germania
6 Edvin Anger Bandiera della Svezia Svezia
7 Benjamin Schwingshackl Bandiera dell'Italia Italia
8 Ola Spigseth Bandiera della Norvegia Norvegia
9 Nikita Denisov Bandiera della Russia Russia
10 Kaspar Päärson Bandiera dell'Estonia Estonia

Data: 27 febbraio
Località: Lygnasæter
Qualificazioni:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Finale:
Ore: 12.30 (UTC+1)
Tecnica libera

Staffetta
Pos. Nazione Atleti Tempo
1 Bandiera della Russia Russia Nikita Rodionov
Aleksandr Ivšin
Nikita Denisov
Savelij Korostelev
49:16,4
2 Bandiera della Norvegia Norvegia Preben Horven
Johannes Lønnestad Flåten
Nikolai Elde Holmbø
Aleksander Elde Holmbø
49:38,2
3 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Michael Earnhart
Brian Bushey
Walker Hall
Will Koch
49:38,8
4 Bandiera del Canada Canada Félix-Olivier Moreau
Xavier McKeever
Sasha Masson
Thomas Stephen
50:10,5
5 Bandiera della Svezia Svezia Måns Skoglund
Elias Danielsson
Erik Larsson
Edvin Anger
50:4,6
6 Bandiera dell'Italia Italia Simone Mastrobattista
Davide Ghio
Benjamin Schwingshackl
Elia Barp
50:14,7
7 Bandiera della Germania Germania Luca Petzold
Jannis Grimmecke
Marius Kastner
Elias Keck
50:21,0
8 Bandiera della Svizzera Svizzera Gianluca Walpen
Fabrizio Albasini
Antonin Savary
Isai Näff
50:55,6
9 Bandiera della Finlandia Finlandia Iiro Uusitalo
Alexander Ståhlberg
Niko Anttola
Veeti Pyykkö
51:11,5
10 Bandiera della Francia Francia Luc Primet
Mathis Desloges
Mattéo Correia
Simon Chappaz
51:42,8

Data: 23 febbraio
Località: Lygnasæter
Ore: 15.00 (UTC+1)
2 frazioni da 5 km a tecnica classica
2 frazioni da 5 km a tecnica libera

Donne

Combinata nordica

Trampolino normale
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Annika Sieff Bandiera dell'Italia Italia 14:30,1
2 Haruka Kasai Bandiera del Giappone Giappone 14:31,0
3 Nathalie Armbruster Bandiera della Germania Germania 14:33,3
4 Jenny Nowak Bandiera della Germania Germania 14:40,2
5 Annalena Slamik Bandiera dell'Austria Austria 14:53,5
6 Hazuki Ikeda Bandiera del Giappone Giappone 14:54,1
7 Maria Gerboth Bandiera della Germania Germania 15:24,2
8 Lisa Hirner Bandiera dell'Austria Austria 15:46,7
9 Cindy Haasch Bandiera della Germania Germania 15:48,6
10 Ema Volavšek Bandiera della Slovenia Slovenia 15:51,4

Data: 2 marzo
Località: Zakopane
Formula di gara: Gundersen NH/5 km
1ª manche:
Ore: 9.15 (UTC+1)
Trampolino: Średnia Krokiew HS105




2ª manche:
Ore: 14.00 (UTC+1)
Distanza: 5 km

Salto con gli sci

Trampolino normale
Pos. Atleta Nazione Punti
1 Nika Prevc Bandiera della Slovenia Slovenia 240,5
2 Taja Bodlaj Bandiera della Slovenia Slovenia 230,5
3 Alexandria Loutitt Bandiera del Canada Canada 223,7
4 Vanessa Moharitsch Bandiera dell'Austria Austria 222,3
5 Jerneja Repinc Zupančič Bandiera della Slovenia Slovenia 220,1
6 Nora Midtsundstad Bandiera della Norvegia Norvegia 216,2
7 Nagomi Nakayama Bandiera del Giappone Giappone 215,2
8 Anežka Indráčková Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 209,8
9 Lilou Zepchi Bandiera della Francia Francia 206,4
10 Michelle Göbel Bandiera della Germania Germania 203,8

Data: 3 marzo
Località: Zakopane
Ore: 16.00 (UTC+1)
Trampolino: Średnia Krokiew HS105

Gara a squadre
Pos. Nazione Atleti Punti
1 Bandiera della Slovenia Slovenia Jerneja Repinc Zupančič
Lara Logar
Taja Bodlaj
Nika Prevc
888,5
2 Bandiera del Giappone Giappone Haruka Kasai
Hina Tsushida
Ringo Miyajima
Nagomi Nakayama
784,0
3 Bandiera della Germania Germania Christina Feicht
Anna-Fay Scharfenberg
Pia Lilian Kübler
Michelle Göbel
765,0
4 Bandiera dell'Austria Austria Julia Mühlbacher
Sahra Schuller
Sophie Kothbauer
Vanessa Moharitsch
783,3
5 Bandiera della Norvegia Norvegia Frida Berger
Ingrid Hordvik Kleven
Heidi Dyhre Traaserud
Nora Midtsundstad
621,1
6 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Alexa Brabec
Josie Johnson
Annika Belshaw
Paige Jones
603,1
7 Bandiera dell'Italia Italia Asia Marcato
Martina Zanitzer
Noelia Vuerich
Jessica Malsiner
577,9
8 Bandiera della Polonia Polonia Pola Bełtowska
Paulina Cieślar
Sara Tajner
Natalia Słowik
539,5

Data: 5 marzo
Località: Zakopane
Ore: 10.00 (UTC+1)
Trampolino: Średnia Krokiew HS105

Sci di fondo

5 km
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Dar'ja Neprjaeva Bandiera della Russia Russia 14:30,1
2 Elizaveta Bekiševa Bandiera della Russia Russia 14:33,0
3 Emma Kirkeberg Mørk Bandiera della Norvegia Norvegia 14:34,1
4 Lisa Eriksson Bandiera della Svezia Svezia 14:37,9
5 Helen Hoffmann Bandiera della Germania Germania 14:38,4
6 Anna Heggen Bandiera della Norvegia Norvegia 14:42,4
7 Märta Rosenberg Bandiera della Svezia Svezia 14:43,0
8 Jasmine Drolet Bandiera del Canada Canada 14:51,6
9 Hanna Lundberg Bandiera della Svezia Svezia 14:54,0
10 Evgenija Krupickaja Bandiera della Russia Russia 15:00,6

Data: 25 febbraio
Località: Lygnasæter
Ore: 11.00 (UTC+1)
Tecnica classica

15 km
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Helen Hoffmann Bandiera della Germania Germania 39:23,1
2 Lisa Eriksson Bandiera della Svezia Svezia 39:25,7
3 Tuva Anine Brusveen-Jensen Bandiera della Norvegia Norvegia 39:31,3
4 Märta Rosenberg Bandiera della Svezia Svezia 39:41,7
5 Anna Heggen Bandiera della Norvegia Norvegia 39:42,2
6 Sydney Palmer-Leger Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 39:42,3
7 Elizaveta Bekiševa Bandiera della Russia Russia 39:45,3
8 Evgenija Krupickaja Bandiera della Russia Russia 39:48,0
9 Anna Kožinova Bandiera della Russia Russia 39:50,1
10 Emma Kirkeberg Mørk Bandiera della Norvegia Norvegia 40:17,1

Data: 22 febbraio
Località: Lygnasæter
Ore: 13.00 (UTC+1)
Tecnica libera
Partenza in linea

Sprint
Pos. Atleta Nazione
1 Maria Hartz Melling Bandiera della Norvegia Norvegia
2 Märta Rosenberg Bandiera della Svezia Svezia
3 Elizaveta Bekiševa Bandiera della Russia Russia
4 Nadine Laurent Bandiera dell'Italia Italia
5 Samantha Smith Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
6 Nela Půbalová Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
7 Tuva Anine Brusveen-Jensen Bandiera della Norvegia Norvegia
8 Elin Näslund Bandiera della Svezia Svezia
9 Iris De Martin Pinter Bandiera dell'Italia Italia
10 Helen Hoffmann Bandiera della Germania Germania

Data: 27 febbraio
Località: Lygnasæter
Qualificazioni:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Finale:
Ore: 12.00 (UTC+1)
Tecnica libera

Staffetta
Pos. Nazione Atleti Tempo
1 Bandiera della Norvegia Norvegia Maria Hartz Melling
Emma Kirkeberg Mørk
Tuva Anine Brusveen-Jensen
Anna Heggen
36:52,3
2 Bandiera della Russia Russia Evgenija Krupickaja
Dar'ja Neprjaeva
Anna Kožinova
Elizaveta Bekiševa
36:52,4
3 Bandiera della Germania Germania Verena Veit
Germana Thannheimer
Lara Dellit
Helen Hoffmann
37:27,7
4 Bandiera della Svezia Svezia Elin Näslund
Hanna Lundberg
Märta Rosenberg
Lisa Eriksson
38:07,0
5 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Kate Oldham
Samantha Smith
Nina Schamberger
Sydney Palmer-Leger
38:24,3
6 Bandiera della Francia Francia Julie Pierrel
Cloé Pagnier
Liv Coupat
France Pignot
38:28,9
7 Bandiera del Canada Canada Jasmine Drolet
Sarah Cullinan
Jasmine Lyons
Liliane Gagnon
38:38,0
8 Bandiera dell'Italia Italia Iris De Martin Pinter
Elisa Gallo
Veronica Silvestri
Nadine Laurent
38:40,8
9 Bandiera della Svizzera Svizzera Marina Kälin
Siri Wigger
Bianca Buholzer
Ramona Schöpfer
39:17,9
10 Bandiera della Finlandia Finlandia Tuuli Raunio
Elsa Torvinen
Peppi Leppälä
Fanny Kukonlehto
39:46,8

Data: 23 febbraio
Località: Lygnasæter
Ore: 13.00 (UTC+1)
2 frazioni da 3,3 km a tecnica classica
2 frazioni da 3,3 km a tecnica libera

Misto

Combinata nordica

Gara a squadre
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Bandiera della Germania Germania Simon Mach
Jenny Nowak
Nathalie Armbruster
Tristan Sommerfeldt
41:11,8
2 Bandiera dell'Italia Italia Stefano Radovan
Annika Sieff
Daniela Dejori
Iacopo Bortolas
41:15,7
3 Bandiera dell'Austria Austria Samuel Lev
Lisa Hirner
Annalena Slamik
Stefan Rettenegger
41:38,4
4 Bandiera della Finlandia Finlandia Waltteri Karhumaa
Alva Thors
Annamaija Oinas
Perttu Reponen
43:08,1
5 Bandiera della Slovenia Slovenia Matic Garbajs
Ema Volavšek
Silva Verbič
Erazem Stanonik
43:38,2
6 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Jan Šimek
Tereza Koldovská
Jolana Hradilová
Lukas Kohlberger
45:08,1
7 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Caleb Zuckerman
Tess Arnone
Alexa Brabec
Niklas Malacinski
45:39,7
8 Bandiera della Polonia Polonia Maciej Gąsienica Ciaptak
Natalia Słowik
Zuzanna Rapacz
Andrzej Waliczek
45:58,2
9 Bandiera della Norvegia Norvegia Eidar Johan Strøm
Heidi Dyhre Traaserud
Oda Leiråmo
Sebastian Østvold
46:04,8

Data: 4 marzo
Località: Zakopane
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Trampolino: Średnia Krokiew HS105



2ª manche:
Ore: 13.00 (UTC+1)
2 frazioni da 5 km
2 frazioni da 2,5 km

Salto con gli sci

Gara a squadre
Pos. Nazione Atleti Punti
1 Bandiera dell'Austria Austria Vanessa Moharitsch
Daniel Tschofenig
Julia Mühlbacher
David Haagen
884,4
2 Bandiera della Slovenia Slovenia Taja Bodlaj
Marcel Stržinar
Nika Prevc
Maksim Bartolj
819,0
3 Bandiera della Norvegia Norvegia Nora Midtsundstad
Johannes Årdal
Heidi Dyhre Traaserud
Iver Olaussen
772,5
4 Bandiera del Giappone Giappone Nagomi Nakayama
Asahi Sakano
Ringo Miyajima
Sota Kudo
765,9
5 Bandiera della Francia Francia Emma Chervet
Valentin Foubert
Lilou Zepchi
Enzo Milesi
759,8
6 Bandiera della Germania Germania Pia Lilian Kübler
Simon Spiewok
Michelle Göbel
Luca Geyer
754,9
7 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Klára Ulrichová
Kryštof Hauser
Anežka Indráčková
František Lejsek
687,8
8 Bandiera dell'Italia Italia Jessica Malsiner
Daniel Moroder
Noelia Vuerich
Mattia Galiani
606,5
9 Bandiera della Polonia Polonia Sara Tajner
Adam Niznik
Natalia Słowik
Jan Habdas
311,2
10 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Annika Belshaw
Erik Belshaw
Paige Jones
Stewart Gundry
257,1

Data: 6 marzo
Località: Zakopane
Ore: 10.00 (UTC+1)
Trampolino: Średnia Krokiew HS105

Medagliere per nazioni

Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Russia Russia[4] 4 3 3 10
2 Bandiera dell'Austria Austria 4 1 3 8
3 Bandiera della Norvegia Norvegia 3 4 3 10
4 Bandiera della Slovenia Slovenia 2 2 0 4
5 Bandiera della Germania Germania 2 0 5 7
6 Bandiera della Finlandia Finlandia 1 2 0 3
Bandiera dell'Italia Italia 1 2 0 3
8 Bandiera del Giappone Giappone 0 2 0 2
Bandiera della Svezia Svezia 0 2 0 2
10 Bandiera del Canada Canada 0 0 1 1
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 0 0 1 1

Note

  1. ^ (EN) Russian and Belarusian Athletes not to take part in FIS Competitions, su fis-ski.com, 1º marzo 2022. URL consultato il 1º marzo 2022.
  2. ^ (EN) JWSC 2021 confirmed in Vuokatti and Lahti, Finland, su fis-ski.com, Federazione Internazionale Sci, 13 novembre 2020. URL consultato il 20 febbraio 2022.
  3. ^ (EN) Change of 2022 FIS Junior and U23 WSC Cross-Country host, su fis-ski.com, Federazione Internazionale Sci, 15 settembre 2021. URL consultato il 20 febbraio 2022.
  4. ^ Gli atleti russi e bielorussi hanno partecipato alle competizioni solo fino al 1º marzo.

Collegamenti esterni

  • (EN) Calendario e risultati sul sito della FIS (combinata nordica), su fis-ski.com. URL consultato il 20 febbraio 2022.
  • (EN) Calendario e risultati sul sito della FIS (salto con gli sci), su fis-ski.com. URL consultato il 20 febbraio 2022.
  • (EN) Calendario e risultati sul sito della FIS (sci di fondo), su fis-ski.com. URL consultato il 20 febbraio 2022.
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali