Città canora

Disambiguazione – Se stai cercando il film del 1931, vedi La città canora.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento film musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Città canora
Giacomo Rondinella e Maria Fiore in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1952
Durata80 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, sentimentale, musicale
RegiaMario Costa
SoggettoRoberto Amoroso
SceneggiaturaMario Costa, Anton Giulio Majano, Roberto Amoroso
ProduttoreRoberto Amoroso
Casa di produzioneSud Film
Distribuzione in italianoVariety Film
FotografiaFrancesco Izzarelli
MontaggioRenzo Lucidi
MusicheGino Filippini
ScenografiaLamberto Giovagnoli
CostumiElio Costanzi
TruccoAndrea Riva
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

Città canora è un film del 1952 diretto da Mario Costa.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film musicali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Nadia Gray e Giacomo Rondinella in una sequenza del film

La pellicola, a carattere musicale, è ascrivibile al filone dei melodrammi sentimentali, comunemente detto strappalacrime, allora molto in voga tra il pubblico italiano, in seguito ribattezzato dalla critica con il termine neorealismo d'appendice.

Venne girato per gli interni negli stabilimenti romani di Cinecittà, mentre gli esterni furono realizzati a Napoli.

Distribuzione

Il film è stato distribuito nel circuito cinematografico italiano il 29 ottobre del 1952.

Colonna sonora

La colonna sonora del film comprende anche le seguenti canzoni, tutte cantate da Giacomo Rondinella:

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Città canora

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema