Ernst Deutsch

Ernst Deutsch nel 1931

Ernst Deutsch (Praga, 16 settembre 1890 – Berlino, 22 marzo 1969) è stato un attore austriaco.

Negli Stati Uniti, usò lo pseudonimo di Ernest Dorian.

Carriera

Nato a Praga nel 1890, Deutsch calcò le scene teatrali fin da giovanissimo, distinguendosi per la partecipazione al movimento espressionista[1] e "per la recitazione misurata ed intensa"[2]: si ricordino, tra le numerose interpretazioni, la parte in Il figlio (Der Sohn) di Walter Hasenclever, rappresentato a Dresda nel 1916[3][4] e l'anno successivo a Der Bettler a Berlino.[1]

Nello stesso periodo iniziò la carriera cinematografica, che lo portò a partecipare ad oltre una sessantina di pellicole in circa mezzo secolo di attività, di cui più di quaranta nel periodo del cinema muto tra il 1916 e il 1928, tra le quali Il Golem - Come venne al mondo (1920), nel ruolo del rabbino Famulus. Lasciò la Germania nazista nel 1933 e si trasferì a Zurigo, Bruxelles, Londra (1936) e quindi a New York (1938): lavorò a Broadway[5] e iniziò una carriera anche a Hollywood, dove assunse lo pseudonimo di Ernest Dorian.

Nel 1948 vinse la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile alla Mostra di Venezia per l'interpretazione ne Il processo di Georg Wilhelm Pabst. L'anno successivo fu nel cast de Il terzo uomo, con Orson Welles e Joseph Cotten, nel ruolo del "Barone" Kurtz.

Nel 1973 il teatro di Amburgo venne intitolato a suo nome.

Filmografia parziale

L'Ernst Deutsch Theatre ad Amburgo

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ a b G. Calendoli, L'attore: storia di un'arte, 1959, p. 550
  2. ^ Le Garzantine Cinema – vol. 1, Garzanti, Milano 2003, p. 301
  3. ^ G. Brunetta, Storia del Cinema Mondiale, 1999, p. 87
  4. ^ F. Orsini, Pirandello e l'Europa, 2001, p. 50
  5. ^ Internet Broadway Database

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ernst Deutsch

Collegamenti esterni

  • (EN) Ernst Deutsch, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ernst Deutsch, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Ernst Deutsch, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ernst Deutsch, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ernst Deutsch, su Internet Broadway Database, The Broadway League. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Ernst Deutsch, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • (DE) Early Cinema Archiviato il 4 giugno 2015 in Internet Archive.
  • (DE) Ernst Deutsch su Murnau Stiftung
  • Galleria d'immagini e bibliografia selezionata su virtual-history.com
Controllo di autoritàVIAF (EN) 22935640 · ISNI (EN) 0000 0001 1871 2565 · LCCN (EN) no90019259 · GND (DE) 118678019 · BNF (FR) cb16276226g (data) · J9U (ENHE) 987007281852505171 · CONOR.SI (SL) 240887395
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro