Gals

Disambiguazione – Se stai cercando il manga, vedi GALS!.
Gals
comune
Gals – Stemma
Gals – Veduta
Gals – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Berna
RegioneSeeland
CircondarioSeeland
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Territorio
Coordinate47°01′41″N 7°02′59″E47°01′41″N, 7°02′59″E (Gals)
Altitudine445 m s.l.m.
Superficie7,83 km²
Abitanti800 (2017)
Densità102,17 ab./km²
FrazioniBethlehem, Pont-de-Thielle
Comuni confinantiCornaux (NE), Cressier (NE), Erlach, Gampelen, Le Landeron (NE), La Tène (NE), Tschugg
Altre informazioni
Cod. postale3238
Prefisso032
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS0494
TargaBE
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Gals
Gals
Gals – Mappa
Gals – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gals (toponimo tedesco; in francese Chules[1]) è un comune svizzero di 800 abitanti del Canton Berna, nella regione del Seeland (circondario del Seeland).

Geografia fisica

Gals è affacciato sul Lago di Bienne.

Storia

Nel 1894 la località di Pont-de-Thielle (toponimo francese; in tedesco Zihlbrücke), fino ad allora frazione di Thielle-Wavre, fu assegnata a Gals[1][2].

Monumenti e luoghi d'interesse

L'ex chiesa conventuale dell'abbazia di Erlach
Il castello di Thielle
  • Ex abbazia di Erlach, convento benedettino dedicato a San Giovanni Battista (Sankt Johannsen) fondato nel 1093-1103 e soppresso nel 1528[1][3];
  • Castello di Thielle in località Pont-de-Thielle, eretto nel 1311 e ricostruito nel 1320-1325[2].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[4]

Infrastrutture e trasporti

Gals è servito dalla stazione di Zihlbrücke sulla ferrovia Berna-Neuchâtel.

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del comune patriziale di Gampelen[1] e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene comune.

Note

  1. ^ a b c d e Anne-Marie Dubler, Gals, in Dizionario storico della Svizzera, 8 settembre 2005. URL consultato il 13 dicembre 2018.
  2. ^ a b Anne-Marie Dubler, Pont-de-Thielle, in Dizionario storico della Svizzera, 1º settembre 2005. URL consultato il 13 dicembre 2018.
  3. ^ Kathrin Utz Tremp, Erlach (convento), in Dizionario storico della Svizzera, 12 novembre 2004. URL consultato il 13 dicembre 2018.
  4. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gals

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 239941141 · GND (DE) 4134445-5
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera