Giancarlo Cornaggia-Medici

Giancarlo Cornaggia-Medici
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza183 cm
Scherma
SpecialitàSpada
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 3 1 1
Mondiali 2 2 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giancarlo Cornaggia-Medici (Milano, 16 novembre 1904 – Milano, 23 novembre 1970) è stato uno schermidore italiano, specializzato nella spada. Ha vinto cinque medaglie olimpiche, tre ori, un argento e un bronzo, tra il 1928 al 1936.

La prima medaglia olimpica arriva ai Giochi della IX Olimpiade di Amsterdam nel 1928 con l'oro nella competizione a squadre, insieme a Giulio Basletta, Marcello Bertinetti, Carlo Agostoni, Renzo Minoli e Franco Riccardi. Quattro anni dopo, a Los Angeles, arrivano un argento, ancora a squadre, e l'oro individuale, che non sarà bissato ai Giochi della XI Olimpiade di Berlino nel 1936, dove giungerà solo terzo a livello individuale, ma dove conquisterà il terzo oro olimpico della carriera, spada a squadre, insieme a Giancarlo Brusati, Edoardo Mangiarotti, Alfredo Pezzana, Saverio Ragno e Franco Riccardi. Dal 1930 al 1934 ha anche conquistato due ori e due argenti, sempre a squadre, ai Campionati internazionali di scherma.

Palmarès

In carriera ha ottenuto i seguenti risultati:

Individuale
A squadre
Individuale
  • -
A squadre[1]

Note

  1. ^ I "Campionati Mondiali" prima del 1936 venivano chiamati "Campionati Internazionali".

Collegamenti esterni

  • (EN) Giancarlo Cornaggia-Medici, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giancarlo Cornaggia-Medici, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Giancarlo Cornaggia-Medici, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Scherma