Girolamo Palermo

Girolamo Palermo, C.R.
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
Nato16 aprile 1704 a Scicli
Ordinato presbitero21 luglio 1726
Nominato vescovo4 aprile 1759 da papa Clemente XIII
Consacrato vescovo8 aprile 1759 dal cardinale Joaquín Fernández de Portocarrero
Elevato arcivescovo5 agosto 1765 da papa Clemente XIII
Deceduto10 novembre 1777 (73 anni) a Palermo
 
Manuale

Girolamo Palermo (Scicli, 16 aprile 1704 – Palermo, 10 novembre 1777[1]) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Biografia

Nobile dei principi di Santa Margherita entrò sin da giovane nella Congregazione dei chierici regolari teatini di Palermo emettendo la professione religiosa nel 1722 e venendo ordinato prete nel 1726. Venne proposto da re Carlo III come vescovo di Mazara e confermato come tale da papa Clemente XIII. Come vescovo di Mazara si dedicò in particolare al seminario e al collegio dei padri gesuiti, ottenendo anche la facoltà di conferire il titolo di dottorato in teologia e filosofia e si adoperò per la rinascita dell'Accademia Selinuntina.

Stemma

Partito: il primo d'oro, al grifo rampante d'azzurro, sormontato da lambello di rosso di tre pendenti; il secondo d'azzurro, al leone d'oro, sostenente sul dorso un giglio d'argento; nel cimiero corona d'oro caricata da croce.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Note

  1. ^ Storia del Seminario di Mazara di Vallo: contiene il luogo della morte di Girolamo Palermo

Bibliografia

  • Pietro Pisciotta, Croce e Campanile, Mazarien Ecclesia, Mazara del Vallo, Istituto per la Storia della Chiesa mazarese, 2008.

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Mazara del Vallo Successore
Giuseppe Stella 4 aprile 1759 - 25 giugno 1765 Michele Scavo

Predecessore Arcivescovo titolare di Laodicea di Frigia Successore
Girolamo Spinola 5 agosto 1765 - 10 novembre 1777 Manuel Buenaventura Figueroa Barrero
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo