Ivan Čerezov

Ivan Čerezov
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza173 cm
Peso73 kg
Biathlon
SquadraSKA Iževsk
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 1 1
Mondiali 3 1 1
Mondiali juniores 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al marzo 2014
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ivan Jur'evič Čerezov (cirillico Иван Юрьевич Черезов; Iževsk, 18 novembre 1980) è un biatleta russo, vincitore di varie medaglie olimpiche e iridate..

Biografia

Carriera sciistica

In Coppa del Mondo ha esordito il 4 dicembre 2003 a Kontiolahti (20°), ha ottenuto il primo podio il 19 dicembre 2004 a Östersund (3º) e la prima vittoria il 10 dicembre 2006 a Hochfilzen.

In carriera ha preso parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Torino 2006 (5° nella sprint, 15° nell'inseguimento, 8° nell'individuale, 2° nella staffetta) e Vancouver 2010 (10° nella sprint, 6° nell'inseguimento, 6° nella partenza in linea, 15° nell'individuale, 3° nella staffetta), e a sei dei Campionati mondiali, vincendo cinque medaglie.

Nel gennaio del 2009 l'organismo antidoping dell'Unione Internazionale Biathlon ha sospeso Čerezov per cinque giorni, a causa del tasso di emoglobina superiore ai limiti consentiti[1], ma non ha impartito una squalifica poiché agli esami successivi i valori erano rientrati nei termini previsti dalla normativa[2].

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Mondiali juniores

  • 1 medaglia:
    • 1 argento (staffetta a Hochfilzen 2000)

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 3º nel 2010
  • 36 podi (19 individuali, 17 a squadre), oltre a quelli ottenuti in sede olimpica e iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
    • 12 vittorie (7 individuali, 5 a squadre)
    • 13 secondi posti (3 individuali, 10 a squadre)
    • 11 terzi posti (9 individuali, 2 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Spec.
10 dicembre 2006 Hochfilzen Bandiera dell'Austria Austria RL
(con Dmitrij Jarošenko, Maksim Čudov e Sergej Rožkov)
4 gennaio 2007 Oberhof Bandiera della Germania Germania RL
(con Maksim Čudov, Dmitrij Jarošenko e Nikolaj Kruglov)
18 marzo 2007 Chanty-Mansijsk Bandiera della Russia Russia MS
2 dicembre 2007 Kontiolahti Bandiera della Finlandia Finlandia PU
15 marzo 2008 Oslo Holmenkollen Bandiera della Norvegia Norvegia PU
14 dicembre 2008 Hochfilzen Bandiera dell'Austria Austria RL
(con Maksim Čudov, Maksim Maksimov e Nikolaj Kruglov)
19 dicembre 2009 Pokljuka Bandiera della Slovenia Slovenia SP
17 gennaio 2010 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania RL
(con Anton Šipulin, Maksim Čudov ed Evgenij Ustjugov)
13 marzo 2010 Kontiolahti Bandiera della Finlandia Finlandia SP
21 marzo 2010 Oslo Holmenkollen Bandiera della Norvegia Norvegia MS
26 marzo 2010 Chanty-Mansijsk Bandiera della Russia Russia SP
13 dicembre 2013 Annecy Le Grand-Bornand Bandiera della Francia Francia RL
(con Aleksandr Loginov, Evgenij Garaničev ed Anton Šipulin)

Legenda:
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
RL = staffetta

Note

  1. ^ (EN) Nicole Resch, Suspension of Ivan Tcherezov, 9 gennaio 2009. URL consultato il 13 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2013).
  2. ^ (EN) Nicole Resch, Ivan Tcherezov okay to compete after suspension, 13 gennaio 2009. URL consultato il 13 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2014).
  3. ^ a b c d e f Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ivan Čerezov

Collegamenti esterni

  • (EN) Ivan Čerezov, su IBU datacenter, IBU. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Ivan Čerezov, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ivan Čerezov, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ivan Čerezov, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Profilo su The-sports.org, su the-sports.org. URL consultato il 13 ottobre 2013. (cfr. anche la grafia alternativa 1, su the-sports.org. URL consultato il 13 ottobre 2013.)
  • (ENRU) Sito personale, su tcherezov.ru. URL consultato il 13 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2010).
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali