Nitrendipina

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento farmaci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Nitrendipina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC18H20N2O6
Massa molecolare (u)360.361 g/mol
Numero CAS39562-70-4
Numero EINECS254-513-1
Codice ATCC08CA08
PubChem4507
DrugBankDB01054 e DBDB01054
SMILES
CCOC(=O)C1=C(NC(=C(C1C2=CC(=CC=C2)[N+](=O)[O-])C(=O)OC)C)C
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi H302 - 312
Consigli P280 [1]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La nitrendipina è un principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione, appartenente alla classe dei calcio-antagonisti e simile alla nicardipina.

Indicazioni

È utilizzato come medicinale in cardiologia contro l'insufficienza cardiaca, ipertensione arteriosa, profilassi dell'arteriosclerosi e alcune forme di angina.

Controindicazioni

Controindicata in casi di ipotensione arteriosa, bradicardia ed emorragia cerebrale. Da non utilizzare in caso di gravidanza o allattamento.

Dosaggi

  • Ipertensione, 20 mg al giorno

Farmacodinamica

I bloccanti dei canali del calcio hanno il ruolo di interferire con il flusso di ioni calcio verso l'interno delle cellule attraverso i canali lenti della membrana plasmatica.

I calcioantagonisti hanno un'azione farmacologica predominante in tessuti dove il calcio regola la coppia eccitazione-contrazione, riducendo la contrattilità miocardica e di riflesso il tono vascolare diminuito e l'impulso elettrico che circola nel cuore può essere depresso, tali luoghi in cui i calcioantagonisti rivestono un ruolo importante sono le cellule miocardiche, cellule del sistema di conduzione del cuore e muscolatura liscia vascolare. Sono dei vasodilatatori arteriosi periferici e coronarici.

Effetti indesiderati

Alcuni degli effetti indesiderati sono bradicardia, cefalea, dolore addominale, edema, vertigini, nausea, vomito, febbre, neutropenia, ipoglicemia, aritmie, affaticamento, vasculiti, ipotensione, broncospasmo, rash, mialgia, dispnea, ansia, dolore toracico, confusione, vampate, sudorazione.

Stereochimica

La nitrendipina contiene uno stereocentro e consiste di due enantiomeri, in particolare due atropisomeri. Si utilizza come racemo, cioè una miscela in rapporto 1:1 delle forme ( R ) e ( S ):[2]

Enantiomeri di nimodipina

CAS-Nummer: 80890-07-9

CAS-Nummer: 80873-62-7

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 10.10.2012
  2. ^ Rote Liste Service GmbH (Hrsg.): Rote Liste 2017 – Arzneimittelverzeichnis für Deutschland (einschließlich EU-Zulassungen und bestimmter Medizinprodukte). Rote Liste Service GmbH, Frankfurt/Main, 2017, Aufl. 57, ISBN 978-3-946057-10-9, S. 204.

Bibliografia

  • British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
  • Lusofarmaco, Farmabank 2006, Salerno, momento medico, 2005.
  • Aldo Zangara, Terapia medica ragionata delle malattie del cuore e dei vasi, Padova, Piccin, 2000, ISBN 88-299-1501-7.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nitrendipina
  Portale Chimica
  Portale Medicina