Phil Pietroniro

Phil Pietroniro
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Bandiera dell'Italia Italia (dal 2018)
Altezza185 cm
Peso80 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloDifensore
Tiro Destro
Squadra  Rytíři Kladno
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
2011-2012   Corpus Christi IceRays 61 8 13 21
2012-2013   Shawinigan Cataractes 41 6 5 11
2013-2014   Val-d'Or Foreurs 79 11 15 26
2014   Gatineau Olympiques 21 2 12 14
2014-2015   Victoriaville Tigres 53 4 34 38
Squadre di club0
2015-2017   Utah Grizzlies 138 6 34 40
2017-2020   Asiago 134 23 80 103
2020-2021   Cortina 43 22 34 56
2021-2022   Scorpions de Mulhouse 50 23 25 48
2022-2024   Dukla Trenčín 107 17 51 68
2024-   Rytíři Kladno 0 0 0 0
Nazionale
2018- Bandiera dell'Italia Italia 54 11 15 26
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 giugno 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Phil Pietroniro (Montréal, 27 maggio 1994) è un hockeista su ghiaccio canadese naturalizzato italiano, milita come difensore nell'Hockey Club Kladno, squadra della Extraliga ceca, e nella Nazionale italiana.

Biografia

Pietroniro proviene da una famiglia di hockeisti: il padre Marco giocò per diverse stagioni nel campionato italiano negli anni '90 e successivamente divenne allenatore;[1][2] i fratelli Chad,[3] Kris,[4] Massimo[5] e Matteo[6] sono a loro volta giocatori di hockey su ghiaccio.

Carriera

Giovanili

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento hockeisti su ghiaccio è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Club

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento hockeisti su ghiaccio è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Nazionale

In possesso del passaporto italiano e maturate due stagioni consecutive in una squadra di club italiana, necessarie per vestire la maglia azzurra, Pietroniro il 7 novembre 2018 esordì con il Blue Team all'Euro Ice Hockey Challenge di Budapest nel match inaugurale vinto 5-2 contro la Corea del Sud.[7]

Nel 2021 partecipò ai Mondiali di Top Division in Lettonia.[8] L'anno seguente disputò i Mondiali di Gruppo A di Helsinki,[9] che si conclusero con la retrocessione degli Azzurri in Prima Divisione.[10] Nell'incontro perso 6-1 contro il Canada, segnò la sua prima rete in una competizione iridata.[11]

Nel 2023 prese parte ai Mondiali di Iª Divisione - Gruppo A di Nottingham.[12] Sebbene il torneo terminò con un deludente terzo posto, Pietroniro, con 6 punti in 5 gare, risultò il difensore più prolifico assieme a Thomas Larkin.[13]

L'anno successivo disputò i Mondiali di Iª Divisione - Gruppo A di Bolzano,[14] che terminarono nuovamente con un amaro terzo posto.[15][16]

Palmarès

Club

Val-d'Or Foreurs: 2013-2014
Asiago: 2017-2018
Asiago: 2019-2020

Individuale

  • Giocatore con più minuti di penalità della Serie A: 1
2018-2019 (6 minuti)
  • Maggior numero di assist per un difensore della Serie A: 1
2018-2019 (2 assist)
  • Maggior numero di reti per un difensore della Serie A: 1
2019-2020 (1 rete)
2020-2021 (52 punti)
Gran Bretagna 2023 (6 punti)
Italia 2024 (1 rete)

Note

  1. ^ #61 - Marco Pietroniro, su milanosiamonoi.com. URL consultato il 12 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  2. ^ (EN) Marco Pietroniro career statistics, su eliteprospects.com. URL consultato il 25 aprile 2022.
  3. ^ (EN) Chad Pietroniro career statistics, su eliteprospects.com. URL consultato il 25 aprile 2022.
  4. ^ (EN) Kris Pietroniro career statistics, su eliteprospects.com. URL consultato il 25 aprile 2022.
  5. ^ (EN) Massimo Pietroniro career statistics, su eliteprospects.com. URL consultato il 25 aprile 2022.
  6. ^ (EN) Matteo Pietroniro career statistics, su eliteprospects.com. URL consultato il 25 aprile 2022.
  7. ^ EIHC: la Nazionale inizia con una bella vittoria contro la Corea del Sud per 5:2, su fisg.it, 7 novembre 2018. URL consultato il 24 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2021).
  8. ^ Nazionale falcidiati da Covid e infortuni, ecco i convocati per i Mondiali Top Division, su hockeytime.net, 15 maggio 2021. URL consultato il 23 agosto 2021.
  9. ^ Hockey, Italia: questa la squadra per Helsinki, su hockeytime.net, 11 maggio 2022. URL consultato il 12 maggio 2022.
  10. ^ Hockey, Mondiali: niente miracoli a Helsinki, vince il Kazakistan 5-2, l’Italia in prima divisione ma senza intenzione di rimanerci, su fisg.it, 23 maggio 2022. URL consultato il 24 maggio 2022.
  11. ^ Hockey, Mondiali: l’Italia sorprende il Canada all’inizio ma non può evitare l’inevitabile., su fisg.it, 15 maggio 2022. URL consultato il 21 maggio 2022.
  12. ^ Nazionale Senior, diramata la lista definitiva dei convocati – Domani l’esordio con la Romania, su fisg.it, 28 aprile 2023. URL consultato il 28 aprile 2023.
  13. ^ Italia, analisi di una disfatta, su hockeytime.net, 7 maggio 2023. URL consultato il 5 luglio 2023.
  14. ^ Nazionale senior, diramate le nuove convocazioni per il Mondiale di Bolzano, su hockeytime.net, 21 aprile 2024. URL consultato il 21 aprile 2024.
  15. ^ Troppa Italia per la Corea del Sud. Ungheria promossa in Top Division, su hockeytime.net, 4 maggio 2024. URL consultato il 7 maggio 2024.
  16. ^ Italia, meritatamente non promossi. Altro fallimento Mondiale, su hockeytime.net, 6 maggio 2024. URL consultato il 7 maggio 2024.

Collegamenti esterni

  • (EN) Phil Pietroniro, su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Phil Pietroniro, su HockeyDB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Phil Pietroniro, su Eurohockey.com, European Ice Hockey Online AB. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio