Severino Andreoli

Severino Andreoli
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza173 cm
Peso73 kg
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1969
Carriera
Squadre di club
1965-1967  Vittadello
1968-1969  Filotex
Nazionale
1964Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
 Giochi olimpici
ArgentoTokyo 1964Cronosquadre
 Mondiali su strada
OroAlbertville 1964Cronosquadre
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Severino Andreoli (Caprino Veronese, 8 gennaio 1941) è un ex ciclista su strada italiano. Professionista dal 1965 al 1969, fu campione mondiale e vicecampione olimpico nella cronometro a squadre.

Carriera

Da dilettante, vinse un argento olimpico a Tokyo 1964 e un oro mondiale ad Albertville 1964 nella 100 km a squadre. In entrambe le occasioni, la squadra era completata da Ferruccio Manza, Pietro Guerra e Luciano Dalla Bona. Da professionista vinse una tappa al Giro d'Italia 1966 e fu terzo in due tappe del Giro d'Italia 1965.

Palmarès

3ª tappa Giro d'Italia (Diano Marina > Genova)

Altri successi

Circuito di Col San Martino

Piazzamenti

Grandi Giri

1965: 53º
1966: 71º
1967: 64º
1968: ritirato (12ª tappa)

Classiche monumento

1966: 16º

Competizioni mondiali

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Severino Andreoli

Collegamenti esterni

  • (EN) Severino Andreoli, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Severino Andreoli, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Severino Andreoli, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Severino Andreoli, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Severino Andreoli, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Severino Andreoli, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Severino Andreoli, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Severino Andreoli, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo