Sistema Raunkiær

Le forme biologiche secondo lo schema di Raunkiær:
1: Fanerofite;
2 e 3: Camefite;
4: Emicriptofite;
5 e 6: Geofite;
7: Elofite;
8 e 9: Idrofite.
Terofite ed Epifite non sono rappresentate.

Il sistema Raunkiær è un sistema di classificazione per le piante, inventato dal botanico danese Christen Raunkiær, basato sulla modalità con la quale gli organismi vegetali superano la stagione avversa: il periodo invernale, nel caso delle piante che vivono in un clima temperato, o la stagione secca, sfavorevole alle piante dei climi aridi e caldi. Infatti, a seconda dell'ambiente in cui vivono, tutte le piante mostrano alcune caratteristiche anatomiche e fisiologiche volte alla protezione, durante il periodo avverso, dei tessuti embrionali presenti nelle gemme (o nei semi), che ritorneranno a svilupparsi al ripristino delle condizioni favorevoli.

Caratteristiche

Queste particolari caratteristiche, ed in particolare la diversa posizione delle gemme dormienti, hanno permesso a Raunkiær di suddividere le piante in vari gruppi ecologici, o classi di forme biologiche, suddivise a loro volta in sottoclassi e che, in seguito, sono state modificate ed ampliate sia dallo stesso autore, sia da autori successivi, tra cui Ellenberg e Mueller-Dombois.

Bisogna sottolineare il fatto che una stessa specie può appartenere ad una o ad un'altra forma biologica a seconda della località e dell'ambiente in cui si trova. Tuttavia, il sistema Raunkiaer offre un buon metodo per l'analisi floristica di un qualsiasi territorio, poiché piante di diversa specie e posizione geografica mostrano simili adattamenti in simili ambienti.

Una volta esaminato il numero di specie vegetali di un territorio è possibile ottenere lo spettro biologico di quella flora, ossia le percentuali delle varie forme biologiche presenti in quel territorio, che ovviamente rispecchieranno le caratteristiche ambientali e, non meno importante, il grado di azione antropica a cui è (o è stata) soggetta la zona studiata. Lo spettro biologico ricavato dalla totalità delle specie che costituiscono la flora mondiale viene definito "spettro normale" e risulta così composto: Fanerofite 47%, Emicriptofite 27%, Terofite 13%, Camefite 9%, Geofite 3%, Elofite-Idrofite 1%. La maggiore presenza di fanerofite è dovuta all'influenza esercitata dalle grandi foreste tropicali.

La seguente classificazione include le modifiche recenti e mostra degli esempi tipici della flora italiana (tra parentesi viene posto il simbolo con cui viene indicato convenzionalmente il gruppo):

Fanerofite

Le fanerofite (P) sono piante perenni e legnose, con gemme svernanti poste ad un'altezza dal suolo maggiore di 30 cm. Vengono suddivise in:

Nano-Fanerofite

Le nano-fanerofite (NP) sono piante legnose con gemme svernanti poste tra i 30 cm e i 2 metri dal suolo.
Es.: Berberis vulgaris L., Juniperus nana Willd., Rhododendron ferrugineum L., Hypericum androsaemum L., Pittosporum tobira (Thunb.) Ait., Solanum dulcamara L., Ribes alpinum L., Rhamnus pumilus L., Rubus idaeus L.

  • Rhododendron ferrugineum
    Rhododendron ferrugineum
  • Dulcamara (Solanum dulcamara)
    Dulcamara
    (Solanum dulcamara)
  • Ribes alpino (Ribes alpinum)
    Ribes alpino
    (Ribes alpinum)
  • Lampone (Rubus idaeus)
    Lampone
    (Rubus idaeus)
Arboree

Le Fanerofite arboree (P scap) sono piante legnose con portamento arboreo e gemme poste ad altezze dal suolo superiori ai due metri.
Es.: Cupressus sempervirens L., Alnus cordata (Loisel.) Desf., Castanea sativa Mill., Fagus sylvatica L., Ficus carica L., molte specie del genere Pinus, Fraxinus, Populus e Quercus.

Cespugliose

Le Fanerofite cespugliose (P caesp) sono piante legnose con portamento cespuglioso.
Es.: Agave americana L., Nerium oleander L., Lonicera nigra, Viburnum (V. lantana, V. opulus, V. tinus L.), Medicago arborea L., Myrtus communis L., Rhamnus alaternus.

  • Nerium oleander L.
    Nerium oleander L.
  • Viburnum tinus L.
    Viburnum tinus L.
  • Myrtus communis L.
    Myrtus communis L.
  • Medicago arborea L.
    Medicago arborea L.
Lianose

Le Fanerofite lianose (P lian) sono piante legnose con portamento rampicante.
Es.: Hedera helix, Humulus lupulus, Lonicera caprifolium, Clematis vitalba L., Rubia peregrina L., Vitis vinifera L.

  • Hedera helix L.
    Hedera helix L.
  • pianta maschile di luppolo (Humulus lupulus L.)
    pianta maschile di luppolo (Humulus lupulus L.)
  • Clematis vitalba L.
    Clematis vitalba L.
  • Vitis vinifera L.
    Vitis vinifera L.
Succulente

Le Fanerofite succulente (P succ) sono piante con fusti e/o foglie specializzate per l'immagazzinamento dell'acqua.
Es.: Opuntia ficus-indica

  • Fico d'India (Opuntia ficus-indica (L.) Mill.)
    Fico d'India (Opuntia ficus-indica (L.) Mill.)
Epifite

Le Fanerofite epifite (P ep) sono piante legnose che si accrescono sopra altre piante usate come supporto.
Es.: Viscum album L.

  • Vischio (Viscum album L.) sopra un pioppo.
    Vischio (Viscum album L.) sopra un pioppo.
Reptanti

Le Fanerofite reptanti (P rept) sono piante legnose con portamento strisciante.
Es.: Pinus mugo Turra

  • Pino mugo (Pinus mugo Turra)
    Pino mugo (Pinus mugo Turra)
Tabella riassuntiva
Forma biologica Sigla Sotto forma Sigla
Fanerofita
P
Nano-Fanerofita
NP
Arborea
P scap
Cespugliosa
P caesp
Lianosa
P lian
Succulenta
P succ
Epifita
P ep
Reptante
P rept

Camefite

Le camefite (Ch) sono piante perenni e legnose alla base, con gemme svernanti poste ad un'altezza dal suolo tra i 2 ed i 30 cm. Vengono suddivise in:

Suffruticose

Nelle Camefite suffruticose (Ch suffr) le porzioni erbacee seccano annualmente e rimangono in vita soltanto le parti legnose.
Es.: Artemisia (A.alba, A.atrata, A.glacialis), Helichrysum (H.italicum, H.stoechas), Euphorbia (E.barrelieri, E.biumbellata, E.pinea), Ruta (R.angustifolia, R.chalepensis, R.graveolens).

  • Artemisia bianca (Artemisia alba)
    Artemisia bianca
    (Artemisia alba)
  • Elicriso (Helichrysum italicum)
    Elicriso
    (Helichrysum italicum)
  • Ruta d'Aleppo (Ruta chalepensis)
    Ruta d'Aleppo
    (Ruta chalepensis)
  • Ruta comune (Ruta graveolens)
    Ruta comune
    (Ruta graveolens)
Scapose

Le Camefite scapose (Ch scap) presentano un asse fiorale allungato e spesso privo di foglie.
Es.: Stellaria holostea

  • Centocchio garofanina (Stellaria holostea)
    Centocchio garofanina
    (Stellaria holostea)
Succulente

Le Camefite succulente (Ch succ) mostrano fusti e/o foglie specializzati per l'immagazzinamento d'acqua.
Es.: molte specie del genere Sedum (S.acre, S.alpestre, S. sexangulare) e Sempervivum (S.calcareum, S.tectorum).

  • Sedo a sei angoli (Sedum sexangulare)
    Sedo a sei angoli
    (Sedum sexangulare)
  • Borracina alpestre (Sedum alpestre)
    Borracina alpestre
    (Sedum alpestre)
  • Semprevivo dei tetti (Sempervivum tectorum)
    Semprevivo dei tetti
    (Sempervivum tectorum)
Pulvinate

Le Camefite pulvinate (Ch pulv) sono poco sviluppate in altezza e di forma rigonfia e tondeggiante.
Es.:Silene acaulis, Campanula macrorrhyza, alcune specie del genere Androsace (A.helvetica, A.imbricata, A.pubescens) e Saxifraga (S.biflora, S.pedemontana, S.purpurea),

  • Androsace dei ghiacciai (Androsace alpina)
    Androsace dei ghiacciai
    (Androsace alpina)
  • Androsace emisferica (Androsace helvetica)
    Androsace emisferica
    (Androsace helvetica)
  • Silene a cuscinetto (Silene acaulis)
    Silene a cuscinetto
    (Silene acaulis)
  • Santolina chamaecyparissus (Santolina chamaecyparissus)
    Santolina chamaecyparissus
    (Santolina chamaecyparissus)
Fruticose

Le Camefite fruticose (Ch frut) hanno un aspetto arbustivo.
Es.:Senecio (S.angulatus, S.mikanioides), Vaccinium (V.myrtillus, V.uliginosus, V.vitis-idaea), Salix (S.herbacea, S.reticulata, S.retusa), Antirrhinum (A.latifolium, A.majus).

  • Mirtillo nero (Vaccinium myrtillus)
    Mirtillo nero
    (Vaccinium myrtillus)
  • Salice reticolato (Salix reticulata)
    Salice reticolato
    (Salix reticulata)
  • Bocca di leone (Antirrhinum majus)
    Bocca di leone
    (Antirrhinum majus)
Reptanti

Le Camefite reptanti (Ch rept) si distinguono per l'accrescimento degli organi aderente al suolo, con carattere strisciante.
Es.: Vinca (V.major, V.minor, V.difformis), Thymus (T.alpestris, T.alpigenus, T.longicaulis), Selaginella (S.denticulata, S.helvetica, S.selaginoides), Medicago marina.

  • Pervinca maggiore (Vinca major)
    Pervinca maggiore
    (Vinca major)
  • Serpilio o pepolino (Thymus serpyllum)
    Serpilio o pepolino
    (Thymus serpyllum)
  • Selaginella serpens
    Selaginella serpens
  • Erba medica marina (Medicago marina)
    Erba medica marina
    (Medicago marina)
Tabella riassuntiva
Forma biologica Sigla Sotto forma Sigla
Camefita
Ch
Suffruticosa
Ch suffr
Scaposa
Ch scap
Succulenta
Ch succ
Pulvinata
Ch pulv
Fruticosa
Ch frut
Reptante
Ch rept

Emicriptofite

Le emicriptofite (H) sono piante erbacee, bienni o perenni, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve. Vengono suddivise in:

Cespitose

Le Emicriptofite cespitose (H caesp) presentano ciuffi fitti di foglie che si dipartono dal suolo.
Es.:Festuca (F.alpina, F.cinerea, F.valesiaca), Poa (P.alpina, P.pratensis, P.minor), Luzula (L.campestris, L.nivea, L.pilosa), Veronica prostrata.

  • Poa pratensis
    Poa pratensis
  • Luzula campestris
    Luzula campestris
  • Veronica prostrata
    Veronica prostrata
Reptanti

Le Emicriptofite reptanti (H rept) mostrano un accrescimento aderente al suolo con carattere strisciante.
Es.:Agrostis stolonifera, Oxalis corniculata, Ranunculus repens, Fragaria vesca, Potentilla anserina.

  • Oxalis corniculata
    Oxalis corniculata
  • Ranunculus repens
    Ranunculus repens
  • Fragaria vesca
    Fragaria vesca
  • Potentilla anserina
    Potentilla anserina
Scapose

Le Emicriptofite scapose (H scap) sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie.
Es.:Atropa belladonna, Alkekengi officinarum, Melissa officinalis, Pulmonaria (P.australis, P.officinalis, P.saccharata), Gentiana (G.cruciata, G.lutea, G.schleicheri).

  • Belladonna (Atropa belladonna)
    Belladonna (Atropa belladonna)
  • Alkekengi (Alkekengi officinarum)
    Alkekengi (Alkekengi officinarum)
  • Pulmonaria officinalis
    Pulmonaria officinalis
  • Gentiana lutea
    Gentiana lutea
Rosulate

Le Emicriptofite rosulate (H ros) hanno le foglie disposte a formare una rosetta basale.
Es.: Bellis perennis, Taraxacum officinale, Trifolium alpinum, Pinguicula (P.alpina, P.leptoceras, P.vulgaris), Primula (P.allionii, P.veris, P.vulgaris).

  • Pratolina (Bellis perennis)
    Pratolina (Bellis perennis)
  • Pinguicula alpina
    Pinguicula alpina
  • Primula veris
    Primula veris
  • Tarassaco comune (Taraxacum officinale)
    Tarassaco comune (Taraxacum officinale)
Bienni

Le Emicriptofite bienni (H bienn) si distinguono dalle altre per il ciclo vitale biennale.
Es.: Cynoglossum (C.cheirifolium, C.montanum, C.officinale), Campanula rapunculus, Lactuca sativa, Melilotus officinalis, Ptychotis saxifraga.

  • Cynoglossum officinale
    Cynoglossum officinale
  • Campanula rapunculus
    Campanula rapunculus
  • Lactuca sativa
    Lactuca sativa
  • Melilotus officinalis
    Melilotus officinalis
Scandenti

Le Emicriptofite scandenti (H scand) presentano un portamento rampicante.
Es.:Bryonia dioica, Convolvulus althaeoides, Calystegia (C.sepium, C.sylvatica), Lathyrus (L.heterophyllus, L.latifolius, L.sylvestris).

  • Bryonia dioica
    Bryonia dioica
  • Convolvulus althaeoides
    Convolvulus althaeoides
  • Calystegia sepium
    Calystegia sepium
Tabella riassuntiva
Forma biologica Sigla Sotto forma Sigla
Emicriptofita
H
Cespitosa
H caesp
Reptante
H rept
Scaposa
H scap
Rosulata
H ros
Bienne
H bienn
Scandente
H scand

Geofite

Le geofite (G) sono piante perenni erbacee che portano le gemme in posizione sotterranea. Durante la stagione avversa non presentano organi aerei e le gemme si trovano in organi sotterranei come bulbi, tuberi e rizomi. Vengono suddivise in:

Radicigemmate

Le Geofite radicigemmate (G rad) sono piante perenni con organi sotterranei portanti gemme, dalle quali annualmente si sviluppano le parti aeree.
Es.:Aristolochia clematitis, Cirsium arvense, Tamus communis, Cytinus hypocistis, Thesium bavarum.

  • Aristolochia clematitis
    Aristolochia clematitis
  • Cirsium arvense
    Cirsium arvense
  • Cytinys hypocistis
    Cytinys hypocistis
Bulbose

Le Geofite bulbose (G bulb) sono piante perenni munite di bulbo, organo di riserva che annualmente produce nuovi fusti, foglie e fiori.
Es.: Narcissus (N.odorus, N.poeticus, N.radiiflorus), Crocus (C.albiflorus, C.medius, C.napolitanus), Gladiolus communis, Allium (A.cepa, A.flavum, A.sativum, A.porrum, A.roseum, A.Schoenoprasum, A. Ascalonicum), Ophrys (O.apifera, O.insectifera, O.lutea), Orchis (O.cruenta, O.militaris, O.purpurea).

  • Narcissus poeticus
    Narcissus poeticus
  • Infiorescenze di cipolla (Allium cepa)
    Infiorescenze di cipolla (Allium cepa)
  • Orchis militaris
    Orchis militaris
  • Fiore di Ophrys apifera
    Fiore di Ophrys apifera
Rizomatose

Le Geofite rizomatose (G rhiz) sono piante perenni dotate di rizoma, un fusto sotterraneo dal quale, ogni anno, si dipartono radici e fusti aerei.
Es.:Tussilago farfara, Geranium (G.macrorrhizum, G.nodosum, G.tuberosum), Iris (I.florentina, I.foetidissima, I.germanica, I.graminea), Asparagus officinalis, Epipactis (E.atrorubens, E.helleborine, E.microphylla).

  • Geranium tuberosum
    Geranium tuberosum
  • Iris germanica
    Iris germanica
  • Asparagus officinalis
    Asparagus officinalis
  • Epipactis helleborine
    Epipactis helleborine
Parassite

Le Geofite parassite (G par) sono piante perenni con gemme sotterranee che mostrano organi specifici per nutrirsi della linfa di altre piante.
Es.:Monotropa hypopitys

  • Monotropa hypopitys
    Monotropa hypopitys
Tabella riassuntiva
Forma biologica Sigla Sotto forma Sigla
Geofita
G
Radicegemmata
G rad
Bulbosa
G bulb
Rizomatosa
G rhiz
Parassita
G par

Elofite

Le elofite (He) sono piante semi-acquatiche con la base e le gemme perennanti sommerse, ma con il fusto e le foglie aeree. Sono solitamente presenti nelle paludi e sulle rive dei laghi, terreni acquitrinosi dove formano i canneti. Questa categoria non contiene suddivisioni.
Esempi comuni sono le Tife (Typha latifolia, T.longifolia), le Carici (Carix riparia, C.elata, C.flacca), la canna palustre (Phragmites australis), il giunco di palude (Schoenoplectus lacustris), il romice tabacco di palude (Rumex hydrolapathum), il giglio d'acqua (Iris pseudacorus) ed il riso (Oryza sativa)

Idrofite

Le Idrofite (I) sono piante acquatiche perenni le cui gemme si trovano sommerse o natanti. Sono relativamente poco comuni ed alcuni autori le sommano alle geofite. Vengono suddivise in:

Radicanti

Le Idrofite radicanti (I rad) hanno un apparato radicale che le ancora al fondale.
Es.: Callitriche (C.hamulata, C.palustris, C.stagnalis), Potamogeton (P.coloratus, P.crispus, P.perfoliatus), Nymphaea alba, Posidonia oceanica, Zostera marina, Ranunculus aquatilis.

Natanti

Le Idrofite natanti (I nat) non presentano radici ancoranti e galleggiano sulla superficie dell'acqua.
Es.: Lemna gibba, Lemna minor, Salvinia natans, Utricularia minor, Utricularia vulgaris.

Tabella riassuntiva
Forma biologica Sigla Sotto forma Sigla
Idrofita
I
Radicante
I rad
Natante
I nat

Terofite

Le terofite (T) sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme. Vengono suddivise in:

Cespitose

Le Terofite cespitose (T caesp) sono piante erbacee annuali con fitti ciuffi di foglie e steli che si dipartono dalla base.
Es.: Cyperus flavescens, Poa annua, Vulpia (V.bromoides, V.ciliata, V.ligustica), Anogramma leptophylla, Juncus (J.bufonius, J.hybridus, J.tenageja).

  • Cyperus flavescens
    Cyperus flavescens
  • Poa annua
    Poa annua
  • Juncus bufonius
    Juncus bufonius
Reptanti

Le Terofite reptanti (T rept) mostrano un accrescimento aderente al suolo con carattere strisciante.
Es.: Evax pygmaea, Euphorbia (E.maculata, E.peplis, E.prostrata), Paretaria lusitanica, Trifolium (T.patens, T.subterraneum, T.tomentosum), Lythrum portula.

  • Evax pygmaea
    Evax pygmaea
  • Trifolium subterraneum
    Trifolium subterraneum
Scapose

Le Terofite scapose (T scap) sono munite di asse fiorale eretto e spesso privo di foglie.
Es.: Borago officinalis, Impatiens balsamina, Papaver somniferum, Matricaria chamomilla, Lamium purpureum, Datura stramonium, Solanum melongena e Solanum tuberosum.

  • Borago officinalis
    Borago officinalis
  • Papavero da oppio (Papaver somniferum)
    Papavero da oppio (Papaver somniferum)
  • Stramonio comune (Datura stramonium)
    Stramonio comune (Datura stramonium)
  • Melanzana (Solanum melongena)
    Melanzana (Solanum melongena)
Rosulate

Le Terofite rosulate (T ros) possiedono foglie formanti una rosetta alla base della pianta.
Es.:Limonium echioides, Hyoseris scabra, Androsace chaixii, Androsace maxima.

Parassite

Le Terofite parassite (T par) possiedono organi specifici per nutrirsi della linfa di altre piante.
Es.: Cuscuta (C.cesatiana, C.epithymum, C.europaea), Orobanche (O.alba, O.amethystea, O.arenaria, O.crenata, O.loricata, O.minor, O.reticulata, O.variegata).

Tabella riassuntiva
Forma biologica Sigla Sotto forma Sigla
Terofita
T
Cespitosa
T caesp
Reptante
T rept
Scaposa
T scap
Rosulata
T ros
Parassita
T par

Bibliografia

  • (EN) Christen C. Raunkiaer, The Life Forms of Plants and Statistical Plant Geography, Oxford, Oxford University Press., 1934, ISBN non esistente.
  • (EN) H. Ellenberg, D. Mueller-Dombois, A key to Raunkiaer plant life forms with revised subdivision, in Ber. Geobotan. Inst. E.T.H., Stiftung Rubel., vol. 37, 1967, pp. 56-87.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Flora delle Alpi Marittime - un ottimo esempio di analisi floristica e di catalogazione delle specie vegetali per forma biologica, origine, genere e famiglia.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica