Vápnfirðinga saga

Abbozzo mitologia norrena
Questa voce sugli argomenti mitologia norrena e opere letterarie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo opere letterarie

La Vápnfirðinga saga (che in italiano significa Saga degli uomini di Vápnafjörðr) è una saga degli Islandesi scritta in norreno in Islanda intorno al XIII-XIV secolo; l'autore, come per molte di queste saghe, è ignoto. L'editore moderno della Vápnfirðinga saga la cui versione è presa da tutti convenzionalmente come standard è l'Íslenzk Fornrít.

Bibliografia

  • Crocker, Christopher e Yoav Tirosh (2021), "Health, Healing, and the Social Body in Medieval Iceland", Understanding Disability Throughout History, Routledge, pp. 113–127, doi:10.4324/9781003180180-7/health-healing-social-body-medieval-iceland-christopher-crocker-yoav-tirosh, ISBN 978-1-003-18018-0
  • The Saga of the People of Vopnafjord. tradotto da John Tucker. In: Viðar Hreinsson (General Editor): The Complete Sagas of Icelanders including 49 Tales. Reykjavík: Leifur Eiríksson Publishing, 1997. Volume IV, pp. 313-334. ISBN 9979-9293-4-0.
  • Vápnfirðinga saga in Íslenzk Fornrít (volume XI), J. Jóhannesson (editore), Reykjavík, 1950.
  • I miti nordici, Gianna Chiesa Isnardi, Longanesi, Milano, 1991, ISBN 88-304-1031-4; pagina 693.
  • Michael Micci (curato) (2023), La saga degli abitanti del Vàpnafjordr, Alessandria: Edizioni dell’Orso.

Collegamenti esterni

  • (ISNODA) Vápnfirðinga saga in islandese e altre lingue.
  Portale Islanda
  Portale Letteratura