Bologna Football Club 1909-1910

Voce principale: Bologna Football Club 1909.
Bologna FC
Stagione 1909-1910
Sport calcio
Squadra  Bologna
PresidenteBandiera della Svizzera Louis Rauch, poi
Bandiera dell'Italia Pio Borghesiani
Terza Categoria1º nel girone emiliano (in Prima Categoria)
Maggiori presenzeCampionato: 11 giocatori (2)
StadioPrati di Caprara
Media spettatorica 500[1]
Dati aggiornati al 20 marzo 1910
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bologna Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1909-1910.

Stagione

Il quotidiano Il Resto del Carlino, riportante la fondazione del Bologna

«Ieri mattina, al Circolo Turistico Bolognese, venne costituita la sezione per le esercitazioni di sport in campo aperto e precisamente il Foot Ball-Club. Era desiderata da molti giovani questa iniziativa per il football, per la palla vibrata, pel tennis, e mentre già alcune esercitazioni si svolgevano da qualche settimana, ora si è fissato un ordinamento preciso, costituendo la sezione presso il Circolo Turistico che già ha acquistato la maggiore importanza sportiva.»

(Il Resto del Carlino, 4 ottobre 1909.[2])

La stagione 1909-1910 fu in assoluto la prima in assoluto del Bologna; dopo la sua fondazione dell'ottobre dell'anno precedente, questa partecipò al Campionato emiliano di Terza Categoria.[3] I due sodalizi sportivi bolognesi più importanti dell'epoca, la Virtus Bologna e la Sempre Avanti!, avevano messo in piedi sezioni dedicate al Football, con l'obiettivo di dominare il panorama cittadino anche in questa nuova disciplina.[3] Al campionato parteciparono così solo le tre squadre petroniane. Grazie alle due nette vittorie ottenute nella giornata del 20 marzo 1910, con un riposo di 10 minuti di una dall'altra, il Bologna domino e surclassò gli avversari e vinse il campionato.[3] Venne di conseguenza promossa in Seconda Categoria, e successivamente ammessa nel campionato di massimo livello italiano, la Prima Categoria.[4][5][6]. Il 16 maggio 1910 giocò una amichevole a Bologna contro i campioni d'Italia dell'Internazionale di Milano. Vinsero i milanesi per 1 a 0.

Divise

La prima maglia nella storia del Bologna, unica nel corso di tutta la storia dei Felsinei, presentava sul fronte quarti rossi e blu, che riprendevano la divisa del collegio svizzero Wiget auf Schönberg di Rorschach.[N 1] Nel 1910 il club si dissociò dal circolo e le maglie da gioco furono modificate con pali verticali rossoblù. Questo tipo di disegno è rimasto praticamente immutato nel tempo, tranne che per la variazione annuale nella larghezza delle bande.[7]

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Portiere

Organigramma societario

[8]

Area direttiva
  • Presidente: Louis Rauch
  • Vice-Presidente: Guido Della Valle
  • Consiglieri: Emilio Arnstein, Leone Vincenzi

Area organizzativa

  • Segretario: Enrico Pezzaglia
  • Cassiere: Sergio Lampronti
  • Delegati del circolo turistico: Ugo Centofanti, Tampellini, Zacchi
  • Direzione dei campi di gioco: Emilio Arnstein, Leone Vincenzi, Pietro Bagaglia

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Ungheria P Daniel Koch
Bandiera dell'Italia D Salvatore Chiara
Bandiera dell'Italia D Alfonso Pessarelli
Bandiera dell'Italia C Alessandro Bragaglia
Bandiera dell'Italia C Guido Della Valle
Bandiera dell'Italia C Guido Nanni
N. Ruolo Calciatore
Bandiera della Spagna A Antonio Bernabéu
Bandiera dell'Italia A Gino Donati
Bandiera dell'Italia A Arrigo Gradi (capitano)
Bandiera dell'Italia A Arrigo Mezzano
Bandiera della Svizzera A Louis Rauch

Calciomercato

Acquisti[9]
R. Nome da Modalità
P Daniel Koch
D Salvatore Chiara
D Alfonso Pessarelli
C Alessandro Bragaglia
C Guido Della Valle Vicenza
C Guido Nanni
A Antonio Bernabéu svincolato
A Gino Donati
A Arrigo Gradi svincolato
A Arrigo Mezzano
A Louis Rauch Friburgo
Cessioni
R. Nome a Modalità

Risultati

Terza Categoria

Lo stesso argomento in dettaglio: Terza Categoria 1909-1910.
Bologna
20 marzo 1910, ore 9:00 CET
1ª giornata
Bologna  10 – 0 Sempre Avanti!Prati di Caprara (ca 500[1] spett.)
Arbitro:  Emilio Arnstein (FIGC)
Gol ?’, Gol ?’, Gol ?’, Gol ?’, Gol ?’, Gol ?’, Gol ?’, Gol ?’, Gol ?’, Gol ?’ ?[10]Marcatori

Bologna
20 marzo 1910, ore 10:50 CET
2ª giornata
Bologna  9 – 1  VirtusPrati di Caprara (ca 500[1] spett.)
Arbitro:  Emilio Arnstein (FIGC)
Gol ?’, Gol ?’, Gol ?’, Gol ?’, Gol ?’, Gol ?’, Gol ?’, Gol ?’, Gol ?’ ?[10]Marcatori? Gol ?’[10]

Statistiche

Statistiche di squadra

Statistiche aggiornate al 20 marzo 1910.

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Terza Categoria 4 2 2 0 0 19 1 0 0 0 0 0 0 2 2 0 0 19 1 +18

Andamento in campionato

Giornata 1 2
Luogo C C
Risultato V V
Posizione 1 1

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Giocatore Terza Categoria
Presenze Reti
Bernabéu, A. A. Bernabéu 2?
Bragaglia, A. A. Bragaglia 2?
Chiara, S. S. Chiara 2?
Della Valle, G. G. Della Valle 2?
Donati, G. G. Donati 2?
Gradi, A. A. Gradi 2?
Koch, D. D. Koch 2-1
Mezzano, A. A. Mezzano 2?
Nanni, G. G. Nanni 2?
Pessarelli, A. A. Pessarelli 2?
Rauch, L. L. Rauch 2?

Note

Esplicative

  1. ^ Quasi tutte le fonti, comprese quelle ufficiali come il sito del Bologna, riportano che il collegio fosse denominato col solo appellativo di Schönberg e fosse situato a Rossbach, località però non presente in Svizzera. Tuttavia canute fonti svizzere e ricerce seriori dimostrano l'errata informazione sulla denominazione e ubicazione del collegio, anche se non vi è alcuna certezza sull'esatta trascrizione del nome. Cfr. Koller, Brändle, p. 25., Cfr. Chiesa, p. 12.

Bibliografiche

  1. ^ a b c Chiesa, p. 384.
  2. ^ Mirkot, 3 ottobre 1909: nasce il Bologna Football Club, su Archivio TIMF, 19 novembre 2008. URL consultato il 9 aprile 2020.
  3. ^ a b c Chiesa, p. 14.
  4. ^ Chiesa, p. 15.
  5. ^ Storia, su bolognafc.it. URL consultato il 7 aprile 2019.
  6. ^ 1909-10, su bolognafc.it. URL consultato il 7 aprile 2019.
  7. ^ Bertuzzi, Monti, pp. 18-19.
  8. ^ Chiesa, p. 13.
  9. ^ Chiesa, p. 260.
  10. ^ a b c Gli autori e i minuti delle reti segnate non vennero riportate dalle cronache dell'epoca.

Bibliografia

  • Marco Bertuzzi e Federico Monti, La maglia del Bologna. Storia delle divise rossoblù, Edizioni Minerva, 2017, ISBN 978-88-7381-866-3.
  • Carlo Felice Chiesa Bologna Centodieci. L'epopea, la gloria, le immagini inedite, 2019, Edizioni Minerva, ISBN 978-88-3324-184-5.
  • (EN) Kristian Koller e Fabian Brändle, Goal! A Cultural and Social History of Modern Football, traduzione di David Bachrach, Washington, The Catholic University of America Press, 2015. URL consultato il 6 aprile 2020.

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio