Castel di Sangro Calcio 1995-1996

Castel di Sangro Calcio
Stagione 1995-1996
Sport calcio
Squadra  Castel di Sangro
AllenatoreBandiera dell'Italia Osvaldo Jaconi
PresidenteBandiera dell'Italia Gabriele Gravina
Serie C12º posto, promosso dopo i play-off
Coppa Italia Serie CTerzo turno
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Castel di Sangro Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.

Stagione

In questa stagione il Castel di Sangro al termine del campionato di Serie C1 (Girone B) ottiene la promozione in Serie B, via play-off. Pietro Fusco dall'attacco viene spostato prima a centrocampo, poi in difesa. Irrobustito da Roberto Alberti Mazzaferro, Giacomo Galli, Salvatore D'Angelo e Pietro Spinosa, il Castel di Sangro conclude il campionato al secondo posto alle spalle del Lecce, e per il secondo anno consecutivo è dunque chiamato a disputare i play-off. Dopo aver eliminato in semifinale il Gualdo, i giallorossi affrontano in finale l'Ascoli allo Stadio Zaccheria di Foggia. Si decide ancora una volta ai rigori. Jaconi, alla fine del secondo supplementare, manda in campo il portiere di riserva Pietro Spinosa, che parerà il rigore decisivo di Manuel Milana.[1] In Coppa Italia Serie C supera nei primi due turni l'Astrea e il Tempio; al terzo turno viene eliminato dalla Juve Stabia.

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Roberto De Juliis
Bandiera dell'Italia P Pietro Spinosa
Bandiera dell'Italia D Antonio Altamura
Bandiera dell'Italia D Davide Cei
Bandiera dell'Italia D Salvatore D'Angelo
Bandiera dell'Italia D Pietro Fusco
Bandiera dell'Italia D Massimiliano Gori
Bandiera dell'Italia D Tonino Martino
Bandiera dell'Italia D Pierluigi Prete
Bandiera dell'Italia C Luca Albieri
Bandiera dell'Italia C Claudio Bonomi
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Edmondo De Amicis
Bandiera dell'Italia C Domenico De Simone
Bandiera dell'Italia C Andrea Mazzaferro
Bandiera dell'Italia C Roberto Alberti Mazzaferro
Bandiera dell'Italia C Paolo Michelini
Bandiera dell'Italia C Giorgio Minieri
Bandiera dell'Italia A Francesco Caruso
Bandiera dell'Italia A Nicola D'Ottavio
Bandiera dell'Italia A Giacomo Galli
[[File:Template:Naz/Ita|class=noviewer|Bandiera Template:Naz/ItaTemplate:Naz/Ita|20x16px]] C Esposto Paolo
Bandiera dell'Italia A Ernesto Verolino

Risultati

Serie C1

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C1 1995-1996.

Girone di andata

Ischia
27 agosto 1995
1ª giornata
Ischia Isolaverde  0 – 0
referto
  Castel di SangroStadio Vincenzo Mazzella (1 000 spett.)
Arbitro:  Bertini (Arezzo)

Castel di Sangro
3 settembre 1995
2ª giornata
Castel di Sangro  0 – 0
referto
  Juventus StabiaStadio Teofilo Patini (1 300 spett.)
Arbitro:  Fausti (Milano)

Castel di Sangro
10 settembre 1995
3ª giornata
Castel di Sangro  1 – 0
referto
  AcirealeStadio Teofilo Patini (700 spett.)
Arbitro:  Longo (Paola)
Bonomi Gol 58’Marcatori

Torre Annunziata
17 settembre 1995
4ª giornata
Savoia  0 – 0
referto
  Castel di SangroStadio Alfredo Giraud (1 316 spett.)
Arbitro:  Linfatici (Viareggio)

Castel di Sangro
24 settembre 1995
5ª giornata
Castel di Sangro  1 – 0
referto
  LecceStadio Teofilo Patini (780 spett.)
Arbitro:  Vendramin (Castelfranco Veneto)
Bonomi Gol 49’Marcatori

Catania
1º ottobre 1995
6ª giornata
Atletico Catania  1 – 0
referto
  Castel di SangroAngelo Massimino (1 000 spett.)
Arbitro:  Capozzi (Vicenza)
Altamura Gol 63’ (aut.)Marcatori

Castel di Sangro
8 ottobre 1995
7ª giornata
Castel di Sangro  1 – 2
referto
  AscoliStadio Teofilo Patini (2 000 spett.)
Arbitro:  Urbano (Carbonia)
Martino Gol 14’MarcatoriGol 12’ Mirabelli
Gol 54’ Minuti

Gualdo Tadino
15 ottobre 1995
8ª giornata
Gualdo  0 – 0
referto
  Castel di SangroStadio Carlo Angelo Luzi (1 100 spett.)
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Castel di Sangro
22 ottobre 1995
9ª giornata
Castel di Sangro  2 – 0
referto
  NocerinaStadio Teofilo Patini (2 000 spett.)
Arbitro:  Castellani (Verona)
Altamura Gol 80’
Albieri Gol 86’
Marcatori

Erice
29 ottobre 1995
10ª giornata
Trapani  0 – 1
referto
  Castel di SangroStadio polisportivo provinciale di Trapani (2 800 spett.)
Arbitro:  Manganelli (Milano)
MarcatoriGol 44’ (rig.) Bonomi

Castel di Sangro
12 novembre 1995
11ª giornata
Castel di Sangro  1 – 0
referto
  CasaranoStadio Teofilo Patini (1 000 spett.)
Arbitro:  Guiducci (Arezzo)
De Amicis Gol 46’Marcatori

Torre del Greco
19 novembre 1995
12ª giornata
Turris  0 – 0
referto
  Castel di SangroStadio Amerigo Liguori (1 500 spett.)
Arbitro:  Paparesta (Bari)

Castel di Sangro
26 novembre 1995
13ª giornata
Castel di Sangro  3 – 1
referto
  NolaStadio Teofilo Patini (800 spett.)
Arbitro:  Sirotti (Forlì)
Caruso Gol 8’, Gol 29’
Galli Gol 32’ (rig.)
MarcatoriGol 38’ Zago

Sora
3 dicembre 1995
14ª giornata
Sora  0 – 0
referto
  Castel di SangroStadio Claudio Tomei (2 000 spett.)
Arbitro:  Zaltron (Bassano del Grappa)

Castel di Sangro
10 dicembre 1995
15ª giornata
Castel di Sangro  1 – 0
referto
  ChietiStadio Teofilo Patini (1 000 spett.)
Arbitro:  Acronzio (Teramo)
Prete Gol 51’Marcatori

Roma
17 dicembre 1995
16ª giornata
Lodigiani  1 – 1
referto
  Castel di SangroStadio Flaminio (1 500 spett.)
Arbitro:  Pizzini (Verona)
Napolioni Gol 65’MarcatoriGol 14’ (aut.) R. Sala

Castel di Sangro
30 dicembre 1995
17ª giornata
Castel di Sangro  1 – 0
referto
  SienaStadio Teofilo Patini (1 000 spett.)
Arbitro:  Strazzera (Trapani)
Altamura Gol 85’Marcatori

Girone di ritorno

Castel di Sangro
7 gennaio 1996
18ª giornata
Castel di Sangro  2 – 0
referto
  Ischia IsolaverdeStadio Teofilo Patini (1 400 spett.)
Arbitro:  Cito (Nichelino)
Galli Gol 28’, Gol 59’Marcatori

Castellammare di Stabia
14 gennaio 1996
19ª giornata
Juventus Stabia  1 – 1
referto
  Castel di SangroStadio Romeo Menti (2 500 spett.)
Arbitro:  Apricena (Firenze)
Bertuccelli Gol 53’MarcatoriGol 48’ De Amicis

Acireale
28 gennaio 1996
20ª giornata
Acireale  1 – 2
referto
  Castel di SangroStadio Tupparello (1 500 spett.)
Arbitro:  Linfatici (Viareggio)
Di Dio Gol 5’MarcatoriGol 5’ Galli
Gol 47’ Verolino

Castel di Sangro
4 febbraio 1996
21ª giornata
Castel di Sangro  2 – 3
referto
  SavoiaStadio Teofilo Patini
Arbitro:  Castellani (Verona)
Fusco Gol 20’
Galli Gol 27’
Marcatori

Lecce
18 febbraio 1996
22ª giornata
Lecce  1 – 0
referto
  Castel di SangroStadio Via del Mare
Arbitro:  Preschern (Mestre)
Mazzeo Gol 62’ (rig.)Marcatori

Castel di Sangro
25 febbraio 1996
23ª giornata
Castel di Sangro  0 – 0
referto
  Atletico CataniaStadio Teofilo Patini

Ascoli Piceno
3 marzo 1996
24ª giornata
Ascoli  3 – 1
referto
  Castel di SangroStadio Cino e Lillo Del Duca

Castel di Sangro
10 marzo 1996
25ª giornata
Castel di Sangro  2 – 1
referto
  GualdoStadio Teofilo Patini

Nocera Inferiore
24 marzo 1996
26ª giornata
Nocerina  2 – 0
referto
  Castel di SangroStadio San Francesco d'Assisi

Castel di Sangro
31 marzo 1996
27ª giornata
Castel di Sangro  2 – 2
referto
  TrapaniStadio Teofilo Patini

Casarano
7 aprile 1996
28ª giornata
Casarano  0 – 0
referto
  Castel di SangroStadio Giuseppe Capozza

Castel di Sangro
14 aprile 1996
29ª giornata
Castel di Sangro  6 – 2
referto
  TurrisStadio Teofilo Patini

Nola
21 aprile 1996
30ª giornata
Virtus Nola  1 – 2
referto
  Castel di SangroStadio Comunale di Piazza d'Armi
Arbitro:  N. Ayroldi (Molfetta)
Geraldi Gol 10’MarcatoriGol 46’ Michelini
Gol 71’ Caruso

Castel di Sangro
5 maggio 1996
31ª giornata
Castel di Sangro  0 – 0
referto
  SoraStadio Teofilo Patini

Chieti
12 maggio 1996
32ª giornata
Chieti  1 – 2
referto
  Castel di SangroStadio Guido Angelini
Arbitro:  Sirotti (Forlì)
Manganiello Gol 76’MarcatoriGol 5’ Verolino
Gol 30’ Martino

Castel di Sangro
19 maggio 1996
33ª giornata
Castel di Sangro  1 – 0
referto
  LodigianiStadio Teofilo Patini
Arbitro:  Tripaldi (Potenza)
Cei Gol 78’Marcatori

Siena
26 maggio 1996
34ª giornata
Siena  1 – 1
referto
  Castel di SangroStadio Artemio Franchi
Arbitro:  P. Rossi (Forlì)
Putelli Gol 73’ (rig.)MarcatoriGol 5’ Verolino

Play-off

Gualdo Tadino
9 giugno 1996
Semifinali - andata
Gualdo  1 – 0
referto
  Castel di SangroStadio Carlo Angelo Luzi
Serra Gol 84’Marcatori

Castel di Sangro
16 giugno 1996
Semifinali - ritorno
Castel di Sangro  1 – 0[2]
referto
  GualdoStadio Teofilo Patini
D'Angelo Gol 90’Marcatori

Foggia
22 giugno 1996, ore 16:30
Finale
Ascoli  0 – 0
(d.t.s.)
referto
  Castel di SangroStadio Pino Zaccheria

Fiorentini Segnato
Menolascina Segnato
Rossi Segnato
Mirabelli Sbagliato (parato)
Minuti Segnato
Furlanetto Segnato
Milana Sbagliato (parato)
Tiri di rigore
5 – 6

Segnato Albieri
Sbagliato (parato) Bonomi
Segnato Alberti
Segnato Prete
Segnato Michelini
Segnato De Amicis
Segnato Fusco

Coppa Italia Serie C

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia Serie C 1995-1996.
Roma
20 agosto 1995
Primo turno - andata
Astrea  2 – 1  Castel di SangroStadio Casal del Marmo

Castel di Sangro
30 agosto 1995
Primo turno - ritorno
Castel di Sangro  3 – 1  AstreaStadio Teofilo Patini

Tempio Pausania
13 settembre 1995
Secondo turno - andata
Tempio  1 – 3  Castel di SangroStadio Nino Manconi

Castel di Sangro
27 settembre 1995
Secondo turno - ritorno
Castel di Sangro  2 – 2  TempioStadio Teofilo Patini

Castel di Sangro
1º novembre 1995
Terzo turno - andata
Castel di Sangro  2 – 3  Juventus StabiaStadio Teofilo Patini

Note

  1. ^ Ecco l'impensabile: Castello in B, in Il Centro, 19 luglio 2019.
  2. ^ Qualificato alla finale per il miglior piazzamento in classifica.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio