Unione Sportiva Triestina 1948-1949

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento stagioni delle società calcistiche italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Unione Sportiva Triestina
Stagione 1948-1949
Sport calcio
Squadra  Triestina
AllenatoreBandiera dell'Italia Nereo Rocco
PresidenteBandiera dell'Italia Leo Brunner
Serie A8º posto
Maggiori presenzeCampionato: Begni e Trevisan (38)
Miglior marcatoreCampionato: Ispiro (15)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Triestina nelle competizioni ufficiali della stagione 1948-1949.

Stagione

Dopo lo splendido secondo posto ottenuto l'anno precedente, sarebbe stato difficile ripetersi anche nella Serie A 1948-1949: la squadra, già con una età media abbastanza elevata la stagione precedente, rimane immutata e, perciò, i giocatori sono tutti più vecchi di un anno. Uniche note di rilevanza gli arrivi di Grosso e Carraro dal Vicenza (il primo diverrà un punto fermo della difesa, il secondo sarà poco più che una comparsa), il ritorno di Bacchetti quale vice-Striuli e dell'oggetto misterioso Suozzi dalla Reggiana (utilizzato solo 2 volte). Per il resto vengono ceduti solo figure secondarie: Bernard, Cantoni, Gordini e Mlacher. L'avvio non è facile, all'esordio a Lucca la squadra subisce un 3 a 1 che non ammette repliche, poi 6 partite con 4 sconfitte e solo 2 vittorie, la situazione è allarmante. Poi la squadra si equilibria e per otto partite la squadra esce senza perdere, con vittoria schiacciante sulla Fiorentina per 4 a 0 e vittoria di prestigio sull'Inter (rete dell'esordiente Pison). Poi la Triestina continua a giocare a strappi, con un pareggio prestigioso a Valmaura contro il Grande Torino. Un mese dopo, quella grandissima squadra sparirà, finendo a sbattere con l'aereo contro la collina di Superga. L'impatto emotivo esercitato da quella sciagura è enorme: tre giorni dopo il fatto la Triestina affronta il Padova, i patavini sono scarichi, la Triestina è invece tonicissima, finirà 9 a 1 per gli alabardati (cinque gol di Ispiro). Un record, mai la Triestina, nella sua storia, ha segnato così tanto in una partita. Finito il campionato, il risultato finale, comunque, nonostante alti e bassi, è un confortevole ottavo posto.

La squadra era schierata sempre con il mezzo - sistema e prevedeva Striuli o Bacchetti in porta, in difesa Blason libero, Zorzin a destra, Grosso (o Radio) a sinistra e Sessa al centro. A centrocampo Giannini o Grosso davanti alla difesa, Trevisan (sempre presente) con il numero 8 a fare da regista alla squadra e Tosolini a fare da trequartista. L'attacco è immutato: ala destra Rossetti, ala sinistra Begni (sempre presente) e centravanti Ispiro. Di rincalzo Carraro e Presca a centrocampo e Suozzi e il giovane Pison (2 reti per lui) in attacco, una sola presenza per Claut. Diciotto i giocatori utilizzati, 2 i sempre presenti (Memo Trevisan e Begni).

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Bruno Bacchetti
Bandiera dell'Italia P Guerrino Striuli
Bandiera dell'Italia P Aldo Vitti
Bandiera dell'Italia D Ivano Blason
Bandiera dell'Italia D Mario Claut
Bandiera dell'Italia D Pietro Grosso
Bandiera dell'Italia D Enrico Radio
Bandiera dell'Italia D Antonio Sessa
Bandiera dell'Italia D Corrado Zorzin
Bandiera dell'Italia C Guerrino Carraro
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Euro Giannini
Bandiera dell'Italia C Cesare Presca
Bandiera dell'Italia C Mario Tosolini
Bandiera dell'Italia C Guglielmo Trevisan
Bandiera dell'Italia A Mario Begni
Bandiera dell'Italia A Bruno Ispiro
Bandiera dell'Italia A Licio Rossetti
Bandiera dell'Italia A Sergio Pison
Bandiera dell'Italia A Renzo Suozzi

Calciomercato

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Bruno Bacchetti Libertas Trieste fine prestito
D Pietro Grosso Vicenza definitivo
C Guerrino Carraro Vicenza definitivo
A Renzo Suozzi Reggiana definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Gino Cantoni Udinese definitivo
D Dino Antonini Libertas Trieste definitivo
C Mario Mlacher Ponziana definitivo
A Gerardo Bernard Libertas Trieste definitivo

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1948-1949.

Girone di andata

Lucca
19 settembre 1948
1ª giornata
Lucchese  3 – 1  TriestinaStadio Porta Elisa
Arbitro:  Corallo (Lecce)

Roma
26 settembre 1948
2ª giornata
Roma  4 – 2  TriestinaStadio Nazionale
Arbitro:  Zilli (Reggio Emilia)

Trieste
3 ottobre 1948
3ª giornata
Triestina  2 – 0  BariStadio Comunale
Arbitro:  Cappucci (Roma)

Torino
10 ottobre 1948
4ª giornata
Juventus  2 – 0  TriestinaStadio Comunale
Arbitro:  Bellè (Venezia)

Trieste
17 ottobre 1948
5ª giornata
Triestina  3 – 1  PalermoStadio Comunale
Arbitro:  Bernardi (Bologna)

Milano
24 ottobre 1948
6ª giornata
Milan  3 – 1  TriestinaStadio San Siro
Arbitro:  Scotto (Savona)

Trieste
31 ottobre 1948
7ª giornata
Triestina  1 – 1  NovaraStadio Comunale
Arbitro:  Longagnani (Modena)

Trieste
4 novembre 1948
8ª giornata
Triestina  1 – 1  BolognaStadio Comunale
Arbitro:  Cicardi (Lecco)

Genova
7 novembre 1948
9ª giornata
Sampdoria  1 – 1  TriestinaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Bertolio (Torino)

Bergamo
14 novembre 1948
10ª giornata
Atalanta  0 – 1  TriestinaStadio Comunale
Arbitro:  Cappucci (Roma)

Trieste
21 novembre 1948
11ª giornata
Triestina  0 – 0  Pro PatriaStadio Comunale
Arbitro:  Orlandini (Roma)

Torino
28 novembre 1948
12ª giornata
Torino  1 – 1  TriestinaStadio Filadelfia
Arbitro:  Tassini (Verona)

Trieste
5 dicembre 1948
13ª giornata
Triestina  0 – 0  GenoaStadio Comunale
Arbitro:  Camiolo (Milano)

Trieste
8 dicembre 1948
14ª giornata
Triestina  4 – 1  LazioStadio Comunale
Arbitro:  Bellè (Venezia)

Livorno
12 dicembre 1948
15ª giornata
Livorno  1 – 0  TriestinaStadio Ardenza
Arbitro:  Valsecchi (Milano)

Padova
19 dicembre 1948
16ª giornata
Padova  0 – 0  TriestinaStadio Silvio Appiani
Arbitro:  Canavesio (Torino)

Trieste
26 dicembre 1948
17ª giornata
Triestina  4 – 0  FiorentinaStadio Comunale
Arbitro:  Fornari (Bologna)

Trieste
2 gennaio 1949
18ª giornata
Triestina  2 – 0  InterStadio Comunale
Arbitro:  Tassini (Verona)

Modena
6 gennaio 1949
19ª giornata
Modena  0 – 2  TriestinaStadio Cesare Marzari
Arbitro:  Carpani (Milano)

Girone di ritorno

Trieste
9 gennaio 1949
20ª giornata
Triestina  1 – 0  LuccheseStadio Comunale
Arbitro:  Bertolio (Torino)

Trieste
16 gennaio 1949
21ª giornata
Triestina  2 – 0  RomaStadio Comunale
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Bari
23 gennaio 1949
22ª giornata
Bari  1 – 1  TriestinaStadio della Vittoria
Arbitro:  Boffardi (Genova)

Trieste
30 gennaio 1949
23ª giornata
Triestina  1 – 0  JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Scotto (Savona)

Palermo
6 febbraio 1949
24ª giornata
Palermo  4 – 0  TriestinaStadio La Favorita
Arbitro:  Camiolo (Milano)

Trieste
13 febbraio 1949
25ª giornata
Triestina  1 – 3  MilanStadio Comunale
Arbitro:  Bellè (Venezia)

Novara
20 febbraio 1949
26ª giornata
Novara  3 – 0  TriestinaStadio Comunale
Arbitro:  Dattilo (Roma)

Bologna
6 marzo 1949
27ª giornata
Bologna  1 – 1  TriestinaStadio Comunale
Arbitro:  Carpani (Milano)

Trieste
13 marzo 1949
28ª giornata
Triestina  3 – 1  SampdoriaStadio Comunale
Arbitro:  Massai (Pisa)

Trieste
20 marzo 1949
29ª giornata
Triestina  1 – 1  AtalantaStadio Comunale
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Busto Arsizio
3 aprile 1949
30ª giornata
Pro Patria  3 – 1  TriestinaStadio Comunale
Arbitro:  Gemini (Roma)

Trieste
10 aprile 1949
31ª giornata
Triestina  1 – 1  TorinoStadio Comunale
Arbitro:  Orlandini (Roma)

Genova
17 aprile 1949
32ª giornata
Genoa  5 – 1  TriestinaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Carpani (Milano)

Roma
24 aprile 1949
33ª giornata
Lazio  4 – 0  TriestinaStadio Nazionale
Arbitro:  Bernardi (Bologna)

Trieste
30 aprile 1949
34ª giornata
Triestina  5 – 4  LivornoStadio Comunale
Arbitro:  Camiolo (Milano)

Trieste
8 maggio 1949
35ª giornata
Triestina  9 – 1  PadovaStadio Comunale
Arbitro:  Carpani (Milano)

Firenze
15 maggio 1949
36ª giornata
Fiorentina  5 – 3  TriestinaStadio Comunale
Arbitro:  Canavesio (Torino)

Milano
29 maggio 1949
37ª giornata
Inter  1 – 1  TriestinaStadio San Siro
Arbitro:  Silvano (Torino)

Trieste
5 giugno 1949
38ª giornata
Triestina  1 – 2  ModenaStadio Comunale
Arbitro:  Cicardi (Lecco)

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A[1] 38 19 11 6 2 42 17 19 2 6 11 17 42 38 13 12 13 59 59 0

Statistiche dei giocatori

Nel computo dei gol realizzati si aggiunga una autorete a favore.

Giocatore Serie A[2]
Presenze Reti
Bacchetti, B. B. Bacchetti 15-20
Striuli, G. G. Striuli 23-39
Vitti, A. A. Vitti 00
Blason, I. I. Blason 323
Claut, M. M. Claut 10
Grosso, P. P. Grosso 321
Radio, E. E. Radio 230
Sessa, A. A. Sessa 280
Zorzin, C. C. Zorzin 361
Carraro, G. G. Carraro 91
Giannini, E. E. Giannini 280
Presca, C. C. Presca 50
Tosolini, M. M. Tosolini 3513
Trevisan, G. G. Trevisan 382
Begni, M. M. Begni 389
Ispiro, B. B. Ispiro 3215
Rossetti, L. L. Rossetti 3711
Pison, S. S. Pison 42
Suozzi, R. R. Suozzi 20

Note

  1. ^ SERIE A 1948-1949 - Triestina - Partite - Riepilogo, su calcio-seriea.net.
  2. ^ SERIE A 1948-1949 - Triestina - Presenze, su calcio-seriea.net.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio