Atalanta Bergamasca Calcio 1948-1949

Voce principale: Atalanta Bergamasca Calcio.
Atalanta Bergamasca Calcio
Stagione 1948-1949
Sport calcio
Squadra  Atalanta
AllenatoreBandiera dell'Italia Ivo Fiorentini (1ª-27ª)
Bandiera dell'Italia Alberto Citterio (28ª)
Bandiera dell'Italia Carlo Carcano (29ª-38ª)
All. in secondaBandiera dell'Italia Francesco Simonetti
PresidenteBandiera dell'Italia Daniele Turani
Serie A16º
Maggiori presenzeCampionato: Mari (38)
Miglior marcatoreCampionato: Fabbri, Miglioli (6)
StadioComunale
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Atalanta Bergamasca Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1948-1949.

Stagione

C'è molto entusiasmo a Bergamo dopo l'ottima stagione precedente. L'allenatore Fiorentini propone il "sistema" come modo di giocare sostituendo ormai l'antico "metodo". La società opta per il risanamento del bilancio (che a fine campionato 1947-48 contava 40 milioni di debiti). Per migliorare la situazione fu adottata una campagna acquisti al risparmio: Manente venne ceduto alla Juventus per Dalmonte e soldi, con la Lazio ci fu lo scambio Todeschini a Roma e Cecconi a Bergamo. Vittorio Schiavi dopo 14 stagioni con la maglia nerazzurra passa al Brescia mentre Salvi va al Palazzolo in Serie C.
L'inizio sembra buono, già alla seconda giornata viene battuto il Grande Torino al Comunale. Ma a lungo andare si fa sentire il cambio di gioco imposto dall'allenatore, che non fu ben assimilato dai suoi giocatori. A inizio 1949 la squadra si trova ultima in classifica, portando a non poche polemiche all'interno dell'ambiente nerazzurro. Venne acquistato Bertil Nordahl, fratello di Gunnar (giocatore del Milan) per dare manforte a una squadra in totale difficoltà.

Il 6 marzo, l'allenatore Fiorentini dà le dimissioni, non sentendosi più la fiducia del gruppo. Al suo posto venne promosso provvisoriamente il terzino Alberto Citterio che guida la squadra nella partita contro il Bologna (1-1). La settimana seguente viene ufficializzato Carlo Carcano. Il nuovo allenatore si affida ai giovani, facendo esordire Antonio Caprioli e Giancarlo Cadè. I risultati incominciano a venire.

La salvezza arriva all'ultima giornata di campionato, vincendo lo scontro diretto a Livorno, condannando la squadra amaranto alla retrocessione.

Il 17 giugno 1949 la squadra ragazzi guidata da Giuseppe Ciatto regala all'Atalanta il primo scudetto a livello giovanile vincendo la finale contro la Lazio. In quella squadra ci sono giocatori come Battista Rota e Livio Roncoli che qualche anno più tardi saranno protagonisti in prima squadra.

Organigramma societario

Area direttiva

Area tecnica

Area sanitaria

  • Massaggiatore: Leone Sala

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Giuseppe Casari
Bandiera dell'Italia P Piero Persico [1]
Bandiera dell'Italia D Alberto Citterio
Bandiera dell'Italia D Antonio Dalmonte
Bandiera della Svezia D Bertil Nordahl [2]
Bandiera dell'Italia D Carlo Piccardi
Bandiera dell'Italia C Luigi Bertoli
Bandiera dell'Italia C Giancarlo Cadè [1]
Bandiera dell'Italia C Flavio Cecconi
Bandiera dell'Italia C Severo Cominelli
Bandiera dell'Italia C Onofrio Fusco
Bandiera dell'Italia C Bruno Gremese
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Giacomo Mari
Bandiera dell'Italia C Sandro Medolago
Bandiera dell'Italia C Renato Miglioli
Bandiera dell'Italia C Gianfranco Papini [1]
Bandiera dell'Italia C Francesco Randon
Bandiera dell'Italia A Mario Astorri
Bandiera dell'Italia A Onorio Busnelli
Bandiera dell'Italia A Antonio Caprioli [1]
Bandiera dell'Italia A Edmondo Fabbri
Bandiera della Cecoslovacchia A Július Korostelev
Bandiera dell'Italia A Valeriano Ottino
Bandiera dell'Italia A Tullio Zuppet

Calciomercato

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Piero Persico Sebinia Lovere definitivo
D Antonio Dalmonte Juventus definitivo
D Bertil Nordahl Degerfors definitivo (a gen.)
D Carlo Piccardi Milan definitivo
C Flavio Cecconi Lazio definitivo
C Onofrio Fusco Roma definitivo
C Bruno Gremese Udinese definitivo
A Valeriano Ottino Venezia definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Pietro Mosca Pistoiese definitivo
D Sergio Manente Juventus definitivo
C Vittorio Schiavi Brescia definitivo
C Paolo Tabanelli Baracca Lugo definitivo
C Paolo Todeschini Lazio definitivo
A Andrea Cagnoni Crema definitivo
A Arnaldo Salvi Pro Palazzolo definitivo
A Sergio Scudeler Marzotto Valdagno definitivo

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1948-1949.

Girone di andata

Novara
19 settembre 1948, ore ?
1ª giornata
Novara  2 – 0  AtalantaStadio Comunale
Arbitro:  Massai (Pisa)
Mainardi Gol 35’
Piola Gol 69’
Marcatori

Bergamo
26 settembre 1948, ore ?
2ª giornata
Atalanta  3 – 2  TorinoStadio Comunale
Arbitro:  Bernardi (Bologna)
Miglioli Gol 6’, Gol 74’
Mari Gol 73’
MarcatoriGol 1’ Grezar
Gol 19’ Mazzola

Milano
3 ottobre 1948, ore ?
3ª giornata
Milan  3 – 0  AtalantaStadio San Siro
Arbitro:  Poggipollini (Ferrara)
Guðmundsson Gol 11’
Degano Gol 34’
Antonini Gol 42’
Marcatori

Bergamo
10 ottobre 1948, ore ?
4ª giornata
Atalanta  2 – 0  ModenaStadio Comunale
Arbitro:  Dattilo (Roma)
Zuppet Gol 73’
Miglioli Gol 88’
Marcatori

Bergamo
17 ottobre 1948, ore ?
5ª giornata
Atalanta  2 – 4  JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Pera (Firenze)
Korostelev Gol 6’
Cecconi Gol 14’
MarcatoriGol 16’, Gol 21’, Gol 85’ Boniperti
Gol 79’ Muccinelli

Roma
24 ottobre 1948, ore ?
6ª giornata
Lazio  1 – 1  AtalantaStadio Nazionale
Arbitro:  Boffardi (Genova)
Alzani Gol 48’MarcatoriGol 11’ Cecconi

Bergamo
31 ottobre 1948, ore ?
7ª giornata
Atalanta  0 – 1  Pro PatriaStadio Comunale
Arbitro:  Scotto (Savona)
MarcatoriGol 48’ Cavigioli

Padova
4 novembre 1948, ore ?
8ª giornata
Padova  3 – 0  AtalantaStadio Silvio Appiani
Arbitro:  Valsecchi (Milano)
Quadri Gol 32’
Grillone Gol 37’
Adcock Gol 58’
Marcatori

Bologna
7 novembre 1948, ore ?
9ª giornata
Bologna  1 – 1  AtalantaStadio Comunale
Arbitro:  Corallo (Lecce)
Gritti Gol 9’MarcatoriGol 87’ Mari

Bergamo
14 novembre 1948, ore ?
10ª giornata
Atalanta  0 – 1  TriestinaStadio Comunale
Arbitro:  Cappucci (Roma)
MarcatoriGol 89’ Tosolini

Genova
21 novembre 1948, ore ?
11ª giornata
Genoa  2 – 0  AtalantaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Zilli (Reggio Emilia)
Verdeal Gol 60’, Gol 75’Marcatori

Bergamo
28 novembre 1948, ore ?
12ª giornata
Atalanta  2 – 1  PalermoStadio Comunale
Arbitro:  Canavesio (Torino)
Miglioli Gol 23’
Korostelev Gol 69’
MarcatoriGol 80’ Pavesi De Marco

Firenze
5 dicembre 1948, ore ?
13ª giornata
Fiorentina  2 – 0  AtalantaStadio Comunale
Arbitro:  Orlandini (Roma)
Marchetti Gol 17’
Sperotto Gol 20’
Marcatori

Lucca
12 dicembre 1948, ore ?
15ª giornata
Lucchese  0 – 1  AtalantaStadio Porta Elisa
Arbitro:  Zambotto (Padova)
MarcatoriGol 75’ Randon

Bergamo
19 dicembre 1948, ore ?
16ª giornata
Atalanta  1 – 2  InterStadio Comunale
Arbitro:  Pera (Firenze)
Gremese Gol 49’MarcatoriGol 26’ Lerici
Gol 34’ Nyers

Bergamo
23 dicembre 1948, ore ?
14ª giornata[3]
Atalanta  1 – 5  SampdoriaStadio Comunale
Arbitro:  Gamba (Napoli)
Korostelev Gol 53’ (rig.)MarcatoriGol 29’ Curti
Gol 47’, Gol 81’ Bassetto
Gol 54’ Baldini
Gol 78’ Rebuzzi II

Bergamo
26 dicembre 1948, ore ?
17ª giornata
Atalanta  0 – 2  BariStadio Comunale
Arbitro:  Savio (Torino)
MarcatoriGol 13’, Gol 25’ Canonico

Roma
2 gennaio 1949, ore ?
18ª giornata
Roma  1 – 0  AtalantaStadio Nazionale
Arbitro:  Poggipollini (Ferrara)
Tontodonati Gol 14’Marcatori

Bergamo
6 gennaio 1949, ore ?
19ª giornata
Atalanta  4 – 2  LivornoStadio Comunale
Arbitro:  Zambotto (Padova)
Busnelli Gol 53’
Korostelev Gol 69’
Piram Gol 79’ (aut.)
Fabbri Gol 86’
MarcatoriGol 74’ Cassani
Gol 88’ (rig.) Stradella

Girone di ritorno

Bergamo
9 gennaio 1949, ore ?
20ª giornata
Atalanta  3 – 1  NovaraStadio Comunale
Arbitro:  Cappucci (Roma)
Fabbri Gol 1’
Astorri Gol 40’, Gol 53’
MarcatoriGol 73’ Piola

Torino
16 gennaio 1949, ore ?
21ª giornata
Torino  2 – 0  AtalantaStadio Filadelfia
Arbitro:  Maurelli (Roma)
Bongiorni Gol 44’
Rigamonti Gol 75’
Marcatori

Bergamo
23 gennaio 1949, ore ?
22ª giornata
Atalanta  1 – 1  MilanStadio Comunale
Arbitro:  Bernardi (Bologna)
Astorri Gol 42’MarcatoriGol 86’ Carapellese

Modena
30 gennaio 1949, ore ?
23ª giornata
Modena  2 – 0  AtalantaStadio Cesare Marzari
Arbitro:  Silvano (Torino)
Sentimenti V Gol 5’
Menegotti Gol 67’
Marcatori

Torino
6 febbraio 1949, ore ?
24ª giornata
Juventus  1 – 0  AtalantaStadio Comunale
Arbitro:  Tassini (Verona)
Hansen Gol 2’ (rig.)Marcatori

Bergamo
13 febbraio 1949, ore ?
25ª giornata
Atalanta  1 – 1  LazioStadio Comunale
Arbitro:  Zambotto (Padova)
Piccardi Gol 22’MarcatoriGol 20’ Puccinelli

Como
20 febbraio 1949, ore ?
26ª giornata[4]
Pro Patria  0 – 0  AtalantaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Boffardi (Genova)

Bergamo
6 marzo 1949, ore ?
27ª giornata
Atalanta  0 – 1  PadovaStadio Comunale
Arbitro:  Orlandini (Roma)
MarcatoriGol 29’ Checchetti

Bergamo
13 marzo 1949, ore ?
28ª giornata
Atalanta  1 – 1  BolognaStadio Comunale
Arbitro:  Savio (Torino)
Busnelli Gol 2’MarcatoriGol 1’ Taiti

Trieste
20 marzo 1949, ore ?
29ª giornata
Triestina  1 – 1  AtalantaStadio Comunale
Arbitro:  Galeati (Bologna)
Rossetti Gol 37’MarcatoriGol 67’ Caprioli

Bergamo
3 aprile 1949, ore ?
30ª giornata
Atalanta  0 – 0  GenoaStadio Comunale
Arbitro:  Bellè (Venezia)

Palermo
10 aprile 1949, ore ?
31ª giornata
Palermo  1 – 2  AtalantaStadio La Favorita
Arbitro:  Canavesio (Torino)
Pavesi De Marco Gol 12’MarcatoriGol 7’ Fabbri
Gol 13’ Mari

Bergamo
17 aprile 1949, ore ?
32ª giornata
Atalanta  2 – 1  FiorentinaStadio Comunale
Arbitro:  Tassini (Verona)
Magli Gol 8’ (aut.)
Fabbri Gol 32’
MarcatoriGol 60’ Galassi

Genova
24 aprile 1949, ore ?
33ª giornata
Sampdoria  4 – 2  AtalantaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Silvano (Torino)
Lorenzo Gol 30’
Prunecchi Gol 42’
Gei Gol 48’
Rebuzzi II Gol 49’
MarcatoriGol 61’ Miglioli
Gol 70’ Cominelli

Bergamo
1º maggio 1949, ore ?
34ª giornata
Atalanta  2 – 2  LuccheseStadio Comunale
Arbitro:  Dattilo (Roma)
Fabbri Gol 37’
Mari Gol 59’ (rig.)
MarcatoriGol 48’ Toth
Gol 67’ Merlin

Milano
8 maggio 1949, ore ?
35ª giornata
Inter  4 – 0  AtalantaStadio San Siro
Arbitro:  Galeati (Bologna)
Lorenzi Gol 35’
Amadei Gol 77’, Gol 88’
Armano Gol 80’
Marcatori

Bari
15 maggio 1949, ore ?
36ª giornata
Bari  0 – 2  AtalantaStadio della Vittoria
Arbitro:  Massai (Pisa)
MarcatoriGol 12’ Fabbri
Gol 87’ Astorri

Bergamo
29 maggio 1949, ore ?
37ª giornata
Atalanta  3 – 0  RomaStadio Comunale
Arbitro:  Bellè (Venezia)
Cominelli Gol 8’, Gol 56’
Cecconi Gol 74’
Marcatori

Livorno
5 giugno 1949, ore ?
38ª giornata
Livorno  0 – 2  AtalantaStadio Ardenza
Arbitro:  Dattilo (Roma)
MarcatoriGol 15’ Miglioli
Gol 61’ Cecconi

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 31 19 7 5 7 28 28 19 4 4 11 12 30 38 11 9 18 40 58 -18

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie A
Presenze Reti
Astorri, M. M. Astorri 224
Bertoli, L. L. Bertoli 70
Busnelli, O. O. Busnelli 212
Cadè, G.C. G.C. Cadè 30
Caprioli, A. A. Caprioli 51
Casari, G. G. Casari 36-51
Cecconi, F. F. Cecconi 194
Citterio, A. A. Citterio 150
Cominelli, S. S. Cominelli 243
Dalmonte, A. A. Dalmonte 360
Fabbri, E. E. Fabbri 236
Fusco, O. O. Fusco 80
Gremese, B. B. Gremese 341
Korostelev, J. J. Korostelev 184
Mari, G. G. Mari 384
Medolago, S. S. Medolago 10
Miglioli, R. R. Miglioli 336
Nordahl, B. B. Nordahl[2] 100
Ottino, V. V. Ottino 40
Papini, G. G. Papini 50
Persico, P. P. Persico 2-7
Piccardi, C. C. Piccardi 211
Randon, F. F. Randon 191
Zuppet, T. T. Zuppet 141

Note

  1. ^ a b c d aggiunto alla squadra dalla formazione Ragazzi
  2. ^ a b Acquistato in gennaio 1949 dal Degerfors
  3. ^ recupero della partita dell'8 dicembre, sospesa per neve
  4. ^ Partita disputata sul campo neutro di Como in seguito alla squalifica del campo di Busto Arsizio.

Bibliografia

  • Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, Sesaab, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio