Associazione Calcio Hellas 1912-1913

Voce principale: Hellas Verona Football Club.
Associazione Calcio Hellas
Stagione 1912-1913
Sport calcio
Squadra  Hellas
AllenatoreBandiera dell'Italia Alberto Masprone
PresidenteBandiera dell'Italia Bellini Carnesali
Prima Categoria6º posto
Maggiori presenzeCampionato: Bascheni, Liniger (19)
Totale: Bascheni, Liniger (19)
Miglior marcatoreCampionato: Liniger (6)
Totale: Liniger (6)
StadioMarcantonio Bentegodi
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Hellas nelle competizioni ufficiali della stagione 1912-1913.

Stagione

Prima dell'inizio della stagione, secondo La Stampa Sportiva, l'Hellas ha sconfitto i rivali della Volontari di Venezia per 9-1, facendo vedere alle altre squadre veneto-emiliane che quest'anno i poulains di Masprone sono decisi a non lasciarsi sfuggire la sezione veneto-emiliana[1]. Infatti nella prima di campionato ha battuto l'Associazione Vicentina, considerata la migliore del Veneto, con tre reti di scarto (4-1 a Verona)[2], ma non riesce a superare il Venezia (sconfitta 3-0 in trasferta[3]) e il ritorno contro i vicentini (sconfitta 1-0 a Vicenza[4]). Conclude al primo posto, a pari punti con il Vicenza, con 8 vittorie e 2 sconfitte, meritando in questo modo l'accesso al girone nazionale[5]. Il girone nazionale si presenta un incubo per l'Hellas, che conclude all'ultimo posto con appena 2 punti in 10 giornate, dove vince una sola volta, proprio con la rivale del Vicenza, anch'essa tra le peggiori del girone (con appena 4 punti, sopra solo ai veronesi)[6].

Rosa

N. Ruolo Calciatore
- Bandiera dell'Italia P Carlo Girardi
- Bandiera dell'Italia P Pellegrini
- Bandiera dell'Italia P Villardi
- Bandiera dell'Italia P Scandolara II
- Bandiera dell'Italia D Boggio
- Bandiera dell'Italia D Aldo Fagiuoli
- Bandiera dell'Italia D Guido Guarda
- Bandiera dell'Italia D Carlo Rossi
- Bandiera dell'Italia D Silvio Ruberti
- Bandiera dell'Italia D Scandolara I
- Bandiera dell'Italia C Alessandro Bascheni
- Bandiera dell'Italia C Barbasetti
N. Ruolo Calciatore
- Bandiera dell'Italia C Enrico Benini
- Bandiera dell'Italia C Cavallaro
- Bandiera dell'Italia C Paolo Ferrari
- Bandiera della Svizzera C Hans Liniger
- Bandiera dell'Italia C Pietro Vigevani
- Bandiera dell'Italia A Giovanni Bianchi
- Bandiera dell'Italia A Carlini
- Bandiera dell'Italia A Luigi Costa
- Bandiera dell'Italia A Giuseppe Forlivesi
- Bandiera dell'Italia A Alberto Masprone
- Bandiera dell'Italia A Alessandro Trerè
- Bandiera dell'Italia A Carlo Vigevani

Risultati

Campionato di Prima Categoria

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1912-1913.

Sezione veneto-emiliana

Girone di andata
Verona
3 novembre 1912
1ª giornata
Hellas  4 – 1  Vicenza
Arbitro:  Resegotti (Milano)
Bianchi Gol 16’ (rig.)
Forlivesi Gol 32’, Gol 87’
Masprone Gol 76’
MarcatoriGol 53’ Zorzi

Venezia
10 novembre 1912
2ª giornata
Venezia  3 – 0  Hellas
Arbitro:  Resegotti (Milano)
Bighin Gol 8’
Vivante Gol 21’, Gol 60’
Marcatori

Verona
17 novembre 1912
3ª giornata
Hellas  8 – 0  Modena
Arbitro:  Terzolo[7] (Milano)
Masprone Gol 22’
Trerè Gol 27’
Bascheni Gol 50’, Gol 54’
Bianchi Gol 72’, Gol 75’
Liniger Gol 83’, Gol 87’
Marcatori

Bologna
24 novembre 1912
4ª giornata
Bologna  1 – 2  Hellas
Arbitro:  Bortoletti (Venezia)
Rivas Gol 38’MarcatoriGol 7’ Girardi
Gol 53’ Bascheni

Venezia
19 gennaio 1913
5ª giornata
Volontari Venezia  1 – 2  Hellas
Arbitro:  Ferradini (Milano)
Brevedan Gol 75’MarcatoriGol 35’, Gol 55’ Bianchi

Girone di ritorno
Vicenza
26 gennaio 1913
6ª giornata
Vicenza  1 – 0  Hellas
Arbitro:  Mauro (Milano)
Tonini Gol 25’Marcatori

Verona
2 febbraio 1913
7ª giornata
Hellas  2 – 0  Venezia
Arbitro:  Radice (Milano)
Masprone Gol 34’
Vigevani Gol 87’
Marcatori

Modena
9 febbraio 1913
8ª giornata
Modena  1 – 4  Hellas
Arbitro:  Terzolo (Milano)
Tosatti Gol 4’MarcatoriGol 12’ Vigevani
Gol 73’, Gol 88’ Liniger
Gol 74’ Masprone

Verona
16 febbraio 1913
9ª giornata
Hellas  3 – 0  Bologna
Arbitro:  Valvassori (Torino)
Bianchi Gol 50’ (rig.)
Masprone Gol 68’, Gol 85’
Marcatori

Verona
23 febbraio 1913
10ª giornata
Hellas  3 – 2  Volontari Venezia
Arbitro:  Cattaneo (Milano)
Vigevani Gol 54’
Liniger Gol 55’
Forlivesi Gol 61’
MarcatoriGol 25’ (aut.) Pellegrini
Gol 47’ Quintavalle

Spareggio per il 1º posto assoluto
Vicenza
2 marzo 1913
Spareggio
Vicenza  2 – 1  Hellas
Arbitro:  Scamoni (Torino)
Tonini (II) Gol 37’, Gol 40’MarcatoriGol 30’ Masprone

Girone nazionale

Girone di andata
Genova
25 maggio 1913
1ª giornata
Genoa  5 – 0[8]  HellasCampo Genoa Cricket & Football Club
Arbitro:  Armano (Torino)
Mac Pherson Gol 25’
Smith Gol 25’[9] Walshingham Gol 32’
Grant Gol 64’
Eastwood Gol 86’
Marcatori

Verona
16 marzo 1913
2ª giornata
Hellas  0 – 5  Pro Vercelli
Arbitro:  Resegotti (Milano)
MarcatoriGol 21’, Gol 50’, Gol 82’, Gol 86’ Tacchini
Gol 78’ Zorzoli

Milano
30 marzo 1913
3ª giornata
Milan  5 – 1  Hellas
Arbitro:  Goodley (Torino)
Lana Gol
R. Ferrario Gol
Nys Gol
Croom Gol ?’ (rig.), Gol ?’ (rig.)
MarcatoriGol 90’ Costa

Verona
6 aprile 1913
4ª giornata
Hellas  2 – 5  Casale
Arbitro:  Comazzi (Milano)
Vigevani Gol 28’
Liniger Gol 38’
MarcatoriGol 11’, Gol 16’, Gol 85’ (rig.) Mattea
Gol 19’ (aut.), Gol 21’ (aut.) Bianchi

Girone di ritorno
Verona
13 aprile 1913
5ª giornata
Hellas  0 – 4  Genoa
Arbitro:  Resegotti (Milano)
MarcatoriGol 1’, Gol 20’ Grant
Gol 26’ Mariani
Gol 32’ Walshingham

Vercelli
20 aprile 1913
6ª giornata
Pro Vercelli  4 – 0  Hellas
Arbitro:  Calì (Genova)
Ferrara Gol 11’
Rampini I Gol 62’ (rig.), Gol 75’ (rig.)
Berardo II Gol 86’
Marcatori

Verona
27 aprile 1913
7ª giornata
Hellas  0 – 3  Milan
Arbitro:  Resegotti (Milano)
MarcatoriGol 3’ Rizzi
Gol 10’, Gol 62’ Van Hege

Casale Monferrato
4 maggio 1913
8ª giornata
Casale  6 – 0  Hellas
Arbitro:  Laugeri (Torino)
Mattea Gol 15’
Serasso Gol 49’, Gol 53’
Varese Gol 56’
Gallina II Gol 60’
Barbesino Gol 65’
Marcatori

Statistiche

Statistiche dei giocatori

Giocatore Prima Categoria
Presenze Reti
Bascheni, Bascheni 193
Benini, Benini 60
Bianchi, Bianchi 166
Boggio, Boggio 50
Carlini, Carlini 20
Cavallaro, Cavallaro 90
Costa, Costa 81
Fagiuoli, Fagiuoli 40
Ferrari, Ferrari 180
Forlivesi, Forlivesi 73
Girardi, Girardi 10-17
Guarda I, Guarda I 40
Liniger, Liniger 196
Masprone, Masprone 107
Pellegrini, Pellegrini 10-23
Rossi, Rossi 110
Ruberti, Ruberti 110
Scandolara, Scandolara 60
Scandolara II, Scandolara II 1-1
Treré I, Treré I 11
Vigevani I, Vigevani I 154
Vigevani II, Vigevani II 130
Villardi, Villardi 4-5

Note

  1. ^ La Stampa Sportiva - A.11 (1912) n.44, novembre, su digibess.it, 3 novembre 1912, p. 17.
  2. ^ La Stampa Sportiva - A.11 (1912) n.45, novembre, su digibess.it, 10 novembre 1912, p. 11.
  3. ^ La Stampa Sportiva - A.11 (1912) n.46, novembre, su digibess.it, 17 novembre 1912, p. 9.
  4. ^ La Stampa Sportiva - A.12 (1913) n.04, gennaio, su digibess.it, 26 gennaio 1913, p. 8.
  5. ^ La Stampa Sportiva - A.12 (1913) n.08, febbraio, su digibess.it, 23 febbraio 1913, p. 12.
  6. ^ Le gare fra squadre già affrontatesi nelle eliminatorie sono valide per la classifica finale, e perciò questa vittoria è stata già disputata nella selezione regionale.
  7. ^ Scritto "Terzolo" e non "Terzuolo". Era un arbitro del Milan ed era residente a Milano e non a Genova. Il libro del Milan lo inserisce tra gli arbitri a disposizione per questa stagione.
  8. ^ Secondo La Stampa del giorno dopo finì 5-0 a favore del Genoa; altre fonti riportano una vittoria a tavolino dell'Hellas; è possibile che il risultato della partita, vinta nettamente sul campo dai genoani, sia stato cambiato a tavolino dalla FIGC a favore dell'Hellas per qualche irregolarità: andrebbero controllati i comunicati ufficiali FIGC dell'epoca per scoprire il mistero di questa partita.
  9. ^ Corinti riporta Smith segnare allo stesso minuto di McPherson, potrebbe trattarsi di un refuso.

Collegamenti esterni

  • Hellastory.net.
  • Stagione su Hellastory.net (serve registrazione)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio