Associazione Calcio Hellas Verona 1985-1986

Voce principale: Hellas Verona Football Club.
AC Hellas Verona
Stagione 1985-1986
La rosa scaligera posa con le maglie scudettate
Sport calcio
Squadra  Verona
AllenatoreBandiera dell'Italia Osvaldo Bagnoli
PresidenteBandiera dell'Italia Celestino Guidotti, poi
Bandiera dell'Italia Ferdinando Chiampan
Serie A10º
Coppa ItaliaQuarti di finale
Coppa dei CampioniOttavi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Tricella (30)
Totale: Ferroni I, Volpati (42)
Miglior marcatoreCampionato: Elkjær (9)
Totale: Elkjær (14)
StadioMarcantonio Bentegodi
Abbonati16 189[1]
Maggior numero di spettatori40 330 vs Juventus (29 settembre 1985)
Minor numero di spettatori21 506 vs Avellino (12 gennaio 1986)
Media spettatori28 874¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Dati aggiornati al 21 maggio 1986
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Hellas Verona nelle competizioni ufficiali della stagione 1985-1986.

Stagione

La «favola» dei campioni d'Italia non durò che lo spazio di una stagione, in quanto il 1985-86 coincise con l'immediato rientro nei ranghi per i gialloblu.[2] La prima gara di campionato, contro la matricola Lecce, parve avere sulla carta un esito scontato[3]: i veneti furono invece costretti al 2-2, facendosi recuperare in entrambi i casi il gol di vantaggio.[4] Il cammino in Coppa dei Campioni iniziò dai sedicesimi, contro i greci del PAOK: Elkjær Larsen - tra andata e ritorno - segnò 4 delle 5 complessive, promuovendo i veronesi agli ottavi.[5][6]

Il 10 dicembre 1985 diventa presidente del club Ferdinando Chiampan, importatore del marchio/sponsor Canon per l'Italia, sostituendo dopo 5 anni Celestino Guidotti il quale rimane comunque in società come consigliere.[7]

La partecipazione alla coppa andò in archivio già a novembre, causa l'incrocio del tabellone con la Juventus.[8][9] Dopo un pari - senza reti - nel primo incontro[10], 2 settimane più tardi il Verona fu battuto con il punteggio di 2-0.[11] La società addossò la responsabilità dell'eliminazione all'arbitro, il francese Wurtz, ritenuto "colpevole" di una conduzione di gara in favore dei bianconeri.[12][13] In un ideale passaggio di consegne, gli stessi bianconeri - che già detenevano il titolo continentale - scucirono al Verona anche quello nazionale: la formazione di Bagnoli, che in campionato perse entrambe le sfide con i torinesi, si classificò al 10º posto con soli 5 punti di vantaggio sul retrocesso Pisa.[14] In Coppa Italia si fermò ancora ai quarti, superata dal Como.[15]

Divise e sponsor

Il fornitore ufficiale di materiale tecnico fu Adidas, mentre lo sponsor ufficiale fu Canon. Le divise non subirono alcuna modifica, fatta eccezione per l'introduzione dello scudetto nella parte riservata allo stemma societario, che venne spostato al di sotto dello sponsor.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta

Organigramma societario

[16]

Area direttiva

  • Presidente: Celestino Guidotti
  • Segretario: Enzo Bertolini

Area tecnica

Rosa

[17]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Giuliano Giuliani
Bandiera dell'Italia P Sergio Spuri
Bandiera dell'Italia D Mauro Ferroni (I)
Bandiera dell'Italia D Silvano Fontolan (I)
Bandiera dell'Italia D Gianluigi Galbagini
Bandiera dell'Italia D Federico Giolo
Bandiera dell'Italia D Fabio Marangon (II)
Bandiera dell'Italia D Roberto Tricella (capitano)
Bandiera della Germania Ovest C Hans-Peter Briegel
Bandiera dell'Italia C Luciano Bruni
Bandiera dell'Italia C Antonio Di Gennaro
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Mauro Roberto
Bandiera dell'Italia C Luigi Sacchetti
Bandiera dell'Italia C Antonio Terracciano
Bandiera dell'Italia C Franco Turchetta
Bandiera dell'Italia C Beniamino Vignola
Bandiera dell'Italia C Domenico Volpati
Bandiera dell'Italia A Rudy Baratto
Bandiera della Danimarca A Preben Elkjær Larsen
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Galderisi
Bandiera dell'Italia A Ferdinando Gasparini
Bandiera dell'Italia A Vinicio Verza

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1985-1986.

Andata

Verona
8 settembre 1985
1ª giornata
Verona  2 – 2  LecceStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Elkjær Larsen Gol 25’
Di Gennaro Gol 63’
MarcatoriGol 54’ Nobile
Gol 72’ Paciocco

Avellino
15 settembre 1985
2ª giornata
Avellino  3 – 1  VeronaStadio Partenio
Arbitro:  Longhi (Roma)
Benedetti Gol 57’
Díaz Gol 71’
Agostinelli Gol 89’
MarcatoriGol 4’ Vignola

Verona
22 settembre 1985
3ª giornata
Verona  3 – 0  ComoStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Coppetelli (Tivoli)
Verza Gol 60’, Gol 79’
Elkjær Larsen Gol 43’
Marcatori

Verona
29 settembre 1985
4ª giornata
Verona  0 – 1  JuventusStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Lanese (Messina)
MarcatoriGol 18’ Laudrup I

Milano
6 ottobre 1985
5ª giornata
Inter  0 – 0  VeronaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Redini (Pisa)

Verona
13 ottobre 1985
6ª giornata
Verona  2 – 1  SampdoriaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Paparesta (Bari)
Bruni Gol 14’
Turchetta Gol 36’ (rig.)
MarcatoriGol 54’ Salsano

Napoli
20 ottobre 1985
7ª giornata
Napoli  5 – 0  VeronaStadio San Paolo
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Giordano Gol 21’
Bagni Gol 48’
Maradona Gol 58’
Bertoni Gol 83’
Pecci Gol 85’
Marcatori

Verona
27 ottobre 1985
8ª giornata
Verona  1 – 0  MilanStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Lanese (Messina)
Elkjær Larsen Gol 3’Marcatori

Roma
3 novembre 1985
9ª giornata
Roma  2 – 1  VeronaStadio Olimpico
Arbitro:  Magni (Bergamo)
Ferroni I Gol 42’ (aut.)
Nela Gol 52’
MarcatoriGol 31’ Elkjær Larsen

Verona
10 novembre 1985
10ª giornata
Verona  2 – 2  FiorentinaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Casarin (Milano)
Elkjær Larsen Gol 2’
Briegel Gol 56’
MarcatoriGol 12’ Berti
Gol 83’ (rig.) Passarella

Bergamo
24 novembre 1985
11ª giornata
Atalanta  0 – 0  VeronaStadio Comunale
Arbitro:  Leni (Perugia)

Udine
1º dicembre 1985
12ª giornata
Udinese  5 – 1  VeronaStadio Friuli
Arbitro:  Longhi (Roma)
Fontolan I Gol 41’ (aut.)
Pasa Gol 49’
Carnevale I Gol 65’
Barbadillo Gol 74’
Miano Gol 86’
MarcatoriGol 16’ Volpati

Verona
8 dicembre 1985
13ª giornata
Verona  2 – 0  BariStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Magni (Bergamo)
Elkjær Larsen Gol 40’, Gol 82’Marcatori

Pisa
15 dicembre 1985
14ª giornata
Pisa  0 – 1  VeronaStadio Arena Garibaldi
Arbitro:  Baldi (Roma)
MarcatoriGol 9’ Briegel

Verona
22 dicembre 1985
15ª giornata
Verona  1 – 0  TorinoStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  D'Elia (Salerno)
Galderisi Gol 37’Marcatori

Ritorno

Lecce
5 gennaio 1986
16ª giornata
Lecce  1 – 0  VeronaStadio Via del Mare
Arbitro:  Mattei (Macerata)
Pasculli Gol 28’Marcatori

Verona
12 gennaio 1986
17ª giornata
Verona  2 – 0  AvellinoStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Casarin (Milano)
Galderisi Gol 54’, Gol 68’Marcatori

Como
19 gennaio 1986
18ª giornata
Como  1 – 0  VeronaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)
Corneliusson Gol 43’Marcatori

Torino
26 gennaio 1986
19ª giornata
Juventus  3 – 0  VeronaStadio Comunale
Arbitro:  Pieri (Genova)
Platini Gol 49’
Serena Gol 69’
Laudrup I Gol 71’
Marcatori

Verona
9 febbraio 1986
20ª giornata
Verona  0 – 0  InterStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Paparesta (Bari)

Genova
16 febbraio 1986
21ª giornata
Sampdoria  0 – 0  VeronaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Boschi (Parma)

Verona
23 febbraio 1986
22ª giornata
Verona  2 – 2  NapoliStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Bianciardi (Siena)
Sacchetti Gol 28’
Galderisi Gol 53’ (rig.)
MarcatoriGol 55’ (rig.), Gol 80’ Maradona

Milano
2 marzo 1986
23ª giornata
Milan  1 – 1  VeronaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Pezzella (Frattamaggiore)
Fontolan I Gol 70’ (aut.)MarcatoriGol 83’ (rig.) Galderisi

Verona
9 marzo 1986
24ª giornata
Verona  3 – 2  RomaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  D'Elia (Salerno)
Di Gennaro Gol 24’
Galderisi Gol 51’ (rig.)
Briegel Gol 89’
MarcatoriGol 21’, Gol 29’ Pruzzo

Firenze
16 marzo 1986
25ª giornata
Fiorentina  0 – 0  VeronaStadio Comunale
Arbitro:  Boschi (Parma)

Verona
23 marzo 1986
26ª giornata
Verona  0 – 3  AtalantaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Mattei (Macerata)
MarcatoriGol 12’, Gol 54’, Gol 80’ Cantarutti

Verona
6 aprile 1986
27ª giornata
Verona  1 – 1  UdineseStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Elkjær Larsen Gol 4’MarcatoriGol 36’ Colombo

Bari
13 aprile 1986
28ª giornata
Bari  3 – 1  VeronaStadio della Vittoria
Arbitro:  Baldas (Trieste)
Di Gennaro Gol 21’ (aut.)
De Trizio Gol 49’
Sclosa Gol 63’
MarcatoriGol 77’ Verza

Verona
20 aprile 1986
29ª giornata
Verona  3 – 0  PisaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Longhi (Roma)
Turchetta Gol 24’
Di Gennaro Gol 55’
Elkjær Larsen Gol 86’
Marcatori

Torino
27 aprile 1986
30ª giornata
Torino  2 – 1  VeronaStadio Comunale
Arbitro:  Fabricatore (Roma)
Francini Gol 36’, Gol 61’MarcatoriGol 25’ Vignola

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1985-1986.

Prima fase

Cremona
21 agosto 1985
1ª giornata/Primo turno
Cremonese  0 – 2  VeronaStadio Giovanni Zini
Arbitro:  Mattei (Macerata)
MarcatoriGol 76’ Galderisi
Gol 80’ Turchetta

Verona
25 agosto 1985
2ª giornata/Primo turno
Verona  2 – 0  ParmaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Pirandola (Lecce)
Galderisi Gol 24’ (rig.), Gol 65’Marcatori

Bologna
28 agosto 1985
3ª giornata/Primo turno
Bologna  1 – 0  VeronaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Casarin (Milano)
Marocchi Gol 49’Marcatori

Piacenza
1º settembre 1985
4ª giornata/Primo turno
Piacenza  1 – 1  VeronaStadio Galleana
Arbitro:  Da Pozzo (Monza)
Simonetta Gol 57’MarcatoriGol 1’ Elkjær Larsen

Verona
4 settembre 1985
5ª giornata/Primo turno
Verona  1 – 1  PisaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Longhi (Roma)
Di Gennaro Gol 50’MarcatoriGol 76’ Baldieri

Fase a eliminazione diretta

Verona
29 gennaio 1986
Ottavi di finale – Andata
Verona  3 – 0  PisaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Boschi (Parma)
Galderisi Gol 12’, Gol 75’
Sacchetti Gol 16’
Marcatori

Pisa
12 febbraio 1986
Ottavi di finale – Ritorno
Pisa  2 – 0  VeronaStadio Arena Garibaldi
Arbitro:  Frigerio (Milano)
Volpecina Gol 19’
Baldieri Gol 54’
Marcatori

Verona
7 maggio 1986
Quarti di finale – Andata
Verona  2 – 1  ComoStadio Marcantonio Bentegodi
Vignola Gol 57’, Gol 65’MarcatoriGol 90’ Notaristefano

Como
21 maggio 1986
Quarti di finale – Ritorno
Como  3 – 1  VeronaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Mattei (Macerata)
Casagrande Gol 13’
Borgonovo Gol 41’, Gol 51’
MarcatoriGol 18’ Verza

Coppa dei Campioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa dei Campioni 1985-1986.
Verona
18 settembre 1985
Sedicesimi di finale – Andata
Verona  3 – 1
referto
  PAOKStadio Marcantonio Bentegodi (27.008 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Brunmeier
Elkjær Larsen Gol 14’, Gol 85’
Volpati Gol 87’
MarcatoriGol 70’ Skartados

Salonicco
2 ottobre 1985
Sedicesimi di finale – Ritorno
PAOK  1 – 2
referto
  VeronaStadio Toumba
Arbitro: Bandiera della Spagna Lama Castillo
Vasilakos Gol 3’MarcatoriGol 29’, Gol 72’ Elkjær Larsen

Verona
23 ottobre 1985
Ottavi di finale – Andata
Verona  0 – 0
referto
  JuventusStadio Marcantonio Bentegodi (38.866 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Valentine

Torino
6 novembre 1985
Ottavi di finale – Ritorno
Juventus  2 – 0
referto
  VeronaStadio Comunale
Arbitro: Bandiera della Francia Wurtz
Platini Gol 19’ (rig.)
Serena Gol 50’
Marcatori

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione[18] Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 28 15 8 5 2 24 14 15 1 5 9 7 26 30 9 10 11 31 40 −9
Coppa Italia - 4 3 1 0 8 2 5 1 1 3 4 7 9 4 2 3 12 9 +3
Coppa dei Campioni - 2 1 1 0 3 1 2 1 0 1 2 3 4 2 1 1 5 4 +1
Totale - 21 12 7 2 35 17 22 3 6 13 13 36 43 15 13 15 48 53 −5

Statistiche dei giocatori

[19]

Giocatore Serie A Coppa Italia Coppa dei Campioni Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Baratto, R. R. Baratto 10??20??----300+0+
Briegel, P. P. Briegel 283??50??40??373??
Bruni, L. L. Bruni 221??90??20??331??
Di Gennaro, A. A. Di Gennaro 253??51??40??344??
Elkjær Larsen, P. P. Elkjær Larsen 219??51??44??3014??
Ferroni (I), M. M. Ferroni (I) 290??90??40??420??
Fontolan (I), S. S. Fontolan (I) 280??80??40??400??
Galbagini, G. G. Galbagini 140??80??40??260??
Galderisi, G. G. Galderisi 246??74??30??3410??
Gasparini, F. F. Gasparini ----10??----100+0+
Giolo, F. F. Giolo ----10??----100+0+
Giuliani, G. G. Giuliani 29-37??6-6??4-4??39-47??
Marangon (II), F. F. Marangon (II) 60??----10??700+0+
Roberto, M. M. Roberto 10??20??----300+0+
Sacchetti, L. L. Sacchetti 281??81??30??392??
Spuri, S. S. Spuri 1-3??3-3??----4-60+0+
Terracciano, A. A. Terracciano ----10??----100+0+
Tricella, R. R. Tricella 300??60??40??400??
Turchetta, F. F. Turchetta 182??81??20??283??
Verza, V. V. Verza 183??91??20??294??
Vignola, B. B. Vignola 192??92??20??304??
Volpati, D. D. Volpati 291??90??41??422??

Note

  1. ^ http://www.stadiapostcards.com/A85-86.htm
  2. ^ Per Juve e Verona la festa s' è rotta, in la Repubblica, 29 agosto 1985, p. 29.
  3. ^ Aldo Pacor, "Campioni e umili" parola di Bagnoli, in la Repubblica, 7 settembre 1985, p. 37.
  4. ^ Fulvio Bianchi, Dopo il 13, in la Repubblica, 10 settembre 1985, p. 34.
  5. ^ Gianni Brera, Quattro dentro, due forse, in la Repubblica, 19 settembre 1985, p. 16.
  6. ^ Giuseppe Smorto, Verona da belle epoque Tutto ritmo ed Elkjær, in la Repubblica, 3 ottobre 1985, p. 18.
  7. ^ Da ieri Chiampan è il nuovo presidente del Verona, in la Repubblica, 11 dicembre 1985.
  8. ^ Aldo Pacor, Verona e Juve Sorelle contro, in la Repubblica, 5 ottobre 1985, p. 41.
  9. ^ Giuseppe Smorto, Juve - Verona in diretta tv, in la Repubblica, 9 ottobre 1985, p. 41.
  10. ^ Gianni Brera, Tanta rabbia e niente più, in la Repubblica, 24 ottobre 1985, p. 17.
  11. ^ Gianni Brera, Tanti aiuti alla Juve ma il Verona dov' era?, in la Repubblica, 7 novembre 1985, p. 17.
  12. ^ Giancarlo Emanuel, E dopo il silenzio, le urla Bagnoli: I ladri sono loro, in la Repubblica, 7 novembre 1985, p. 17.
  13. ^ Gianni Mura, Verona accusa, ma questa Juve "ruba" davvero?, in la Repubblica, 8 novembre 1985, p. 33.
  14. ^ Gianni Brera, Ha vinto la squadra di oggi e di sempre, in la Repubblica, 29 aprile 1986, p. 21.
  15. ^ Inter e Verona, ultima delusione, in la Repubblica, 22 maggio 1986, p. 18.
  16. ^ Panini – l'Unità, p. 33.
  17. ^ Panini – l'Unità, pp. 32-33.
  18. ^ Beltrami, p. 135.
  19. ^ Beltrami, p. 174.

Bibliografia

  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco Illustrato del Calcio 1987, Modena, Panini, 1986.
  • Calciatori 1985-86, Modena – Milano, Panini – l'Unità, 1994.
  • Carlo F. Chiesa, Il grande romanzo dello scudetto, Calcio 2000, 2002-2003.
  • Giovanni Gambini, Lo chiamavano Elkjaer, la furia di Copenaghen, Tipografia Milani, 2004.

Collegamenti esterni

  • (EN) Serie A 1985-1986 su RSSSF.com, su rsssf.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio