Cirrus spissatus

Cirrus spissatus
Cirrus spissatus in fase di unione con Cirrus uncinus per formare un cirrostratus fibratus.
AbbreviazioneCi spi
GenereCirrus
SpecieSpissatus
Altitudine>6000 m
ClassificazioneNubi alte
Precipitazioni correlateno
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il cirrus spissatus, (abbreviazione Ci spi), è una delle specie in cui possono presentarsi le nubi del tipo cirro, che si formano ad altitudini piuttosto elevate.

Le nubi di Cirrus spissatus sono tra le più alte e possono talvolta spingersi anche fino alla bassa stratosfera. Sono caratterizzate da un aspetto filamentoso o simili a ciocche di cristalli di ghiaccio; sono generalmente bianche, ma possono apparire grigiastre quando sono dense e viste controluce. Non sono associate a precipitazioni al suolo, mentre possono essere associate a fenomeni ottici.

I cirri spissatus sono i densi cirri che nascondono parzialmente o totalmente il sole (o la luna) e che appaiono di colore grigio scuro quando vengono visti in controluce. Anche se possono formarsi in varie circostanze, sono particolarmente comuni nei pennacchi o nell'incudine dei cumulonembi. La loro comparsa indica una probabilità di pioggia entro 12-15 ore se sono associati a venti da NE a S; in tempi più brevi se associati a venti da SE a S. In presenza di altri venti danno luogo a estesa copertura del cielo.

Voci correlate

  • Cirro
  • Nuvola

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cirrus spissatus

Collegamenti esterni

  • https://web.archive.org/web/20150216042439/http://www.theweatherobserver.com/2005/09/21/cirrus-spissatus-ci-spi
  • http://www.clouds-online.com/cloud_atlas/cirrus/cirrus.htm Archiviato il 3 novembre 2013 in Internet Archive.
  • http://www.tpub.com/content/aerographer/14269/css/14269_34.htm Archiviato il 5 giugno 2011 in Internet Archive.
  • https://en.wiktionary.org/wiki/spissus#Latin
  Portale Meteorologia
  Portale Scienze della Terra