Cumulonimbus calvus

Cumulonimbus calvus
AbbreviazioneCb calv
Simbolo
GenereCumulonimbus
SpecieCalvus
ClassificazioneNubi a sviluppo verticale
ApparenzaNubi alte con sommità vaporose arrotondate
Precipitazioni correlateSi
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il cumulonimbus calvus è una nube moderatamente alta e in grado di produrre precipitazioni, ma che non ha ancora raggiunto la tropopausa, cioè l'altezza di stabilità stratosferica a cui evolve in cumulonimbus capillatus o cumulonimbus incus. Si sviluppano a partire dal cumulus congestus; in condizioni opportune possono ulteriormente evolvere in cumulonimbus incus.

Caratteristiche principali

Questo tipo di nubi consiste principalmente di goccioline d'acqua che, dato il forte sviluppo verticale del genere cumulonimbus, alla sommità tendono a trasformarsi in cristalli di ghiaccio. Tuttavia il contenuto di cristalli di ghiaccio è piuttosto limitato e il congelamento è ancora nella fase iniziale; la nube pertanto riesce a mantenere una sommità di forma arrotondata e soffice.

Il cumulonimbus calvus si distingue dalle altre specie di cumulonimbus per le forme arrotondate e i bordi ancora netti delle sue parti superiori, a differenza del cumulonimbus incus o del cumulonimbus capillatus che invece hanno sommità cirriformi. Nel corso del suo sviluppo il calvus tende a perdere le linee nette della sommità in quanto una quantità via via crescente di goccioline d'acqua si trasforma in cristalli di ghiaccio. Le correnti ascendenti possono formare un pileus o sottili strisce verticali che si protendono fuori della nube. Con l'aumentare del congelamento della parte sommitale della nube, compaiono le formazioni cirriformi e il cumulonimbus calvus si trasforma in un'altre specie di cumulonimbus.

Il cumulonimbus calvus arcus è una sottospecie del calvus caratterizzata da un arcus davanti alla parte frontale della nube.

La nube si forma tra i 1500-2000 m s.l.m. dall'unione di diverse nubi temporalesche trasportate dal vento. Dapprima inizia a girare fino a quando non assume una forma tipica di nube cumulonembo senza incudine.

Cumulonimbus calvus nel Golfo del Messico
calvus in formazione

Periodo di "attività" e forza

La nube temporalesca si sviluppa specialmente nei periodi caldi (estate e una parte dell'autunno). Il calvus è uno dei cumulonembi più potenti. Il nome "calvus" deriva dalla sua forma "calva senza incudine" tipica dei cumulonembi normali.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cumulonimbus calvus

Collegamenti esterni

  • ATLANTE DELLE NUBI www.meteorologia.it
  • LE NUBI CUMULIFORMI fenomenitemporaleschi.it
  Portale Meteorologia
  Portale Scienze della Terra