Cagliari Calcio 2002-2003

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento stagioni delle società calcistiche italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Voce principale: Cagliari Calcio.
Cagliari Calcio
Stagione 2002-2003
Sport calcio
Squadra  Cagliari
AllenatoreBandiera dell'Italia Nedo Sonetti (esonerato)
Bandiera dell'Italia Gian Piero Ventura
PresidenteBandiera dell'Italia Massimo Cellino
Serie B8º posto
Coppa ItaliaGirone eliminatorio
Miglior marcatoreCampionato: Esposito (11)
Totale: Suazo, Esposito (11)
Abbonati3 074[1]
Maggior numero di spettatori12 342
Media spettatori7 354
2001-2002
2003-2004
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Cagliari Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2002-2003.

Divise e sponsor

Lo sponsor tecnico della stagione fu per la prima volta A-Line, sponsor tecnico sardo non più esistente, tra cui proprietari vi era la bandiera cagliaritana Gianluca Festa e l'ex calciatore campione del mondo, d'Europa e della Confederation Cup con la Francia Christian Karembeu; il main sponsor fu Terra Sarda. La prima divisa è una rivisitazione del classico completo rossoblù con una banda blu nella parte alta della maglia, la seconda presenta nel classico bianco con inserti rossi. Il terzo completo era invece di colore blu chiaro con inserti rossoblù.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
1ª divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2ª divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
3ª divisa

Rosa

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera dell'Italia P Armando Pantanelli
2 Bandiera dell'Italia D Mirko Cudini
3 Bandiera del Brasile D João Paulo di Fábio
4 Bandiera della Francia D François Modesto
5 Bandiera dell'Uruguay C Nelson Abeijón
6 Bandiera dell'Uruguay D Diego Luis López
7 Bandiera dell'Italia A Cristian Ranalli
8 Bandiera dell'Italia C Giorgio Gorgone
9 Bandiera dell'Honduras A David Suazo
10 Bandiera dell'Italia C Daniele Conti
11 Bandiera dell'Italia A Fabrizio Cammarata
12 Bandiera dell'Italia P Paolo Mancini
13 Bandiera dell'Italia D Gianluca Grassadonia[2]
14 Bandiera dell'Italia C Gian Paolo Manighetti[2]
15 Bandiera dell'Italia D Simone Loria
16 Bandiera dell'Italia C Davide Carrus
18 Bandiera dell'Italia C Giorgio Lucenti
N. Ruolo Calciatore
19 Bandiera dell'Italia C Mauro Esposito
20 Bandiera dell'Italia C Giovanni Sulcis[3]
20 Bandiera dell'Uruguay C Fabián O'Neill[2][4]
20 Bandiera dell'Italia C Roberto Guana[5]
21 Bandiera dell'Italia A Andrea Capone
22 Bandiera dell'Italia C Sebastiano Pinna
23 Bandiera dell'Italia A Antonio Langella
24 Bandiera dell'Argentina C Mauricio Pineda[4]
25 Bandiera dell'Italia C Alessandro Colasante[2]
26 Bandiera dell'Italia P Davide Capello
27 Bandiera dell'Italia A Emiliano Melis
28 Bandiera dell'Italia D Moreno Longo[5]
29 Bandiera dell'Italia A Cristian Bucchi[5]
33 Bandiera dell'Italia C Fabio Macellari[5]
34 Bandiera dell'Italia P Davide Moi
35 Bandiera dell'Italia C Riccardo Gavioli

Stagione

Analizzando l'andamento della squadra (che ottenne la salvezza nella stagione scorsa solo all'ultima giornata) sotto la sua gestione, si evince che con Sonetti in panchina dall'inizio la squadra avrebbe probabilmente lottato per la promozione; di conseguenza il tecnico livornese viene confermato per la stagione 2002-2003. Poche le novità di rilievo in sede di mercato: lasciarono Cagliari De Angelis, Sulcis, Dionisio, Esposito e Negri. Arrivarono i difensori Loria e Manighetti e l'attaccante Ranalli, ritornano i centrocampisti Carrus e Capone. Inoltre c'è il rientro di O'Neill dopo due stagioni deludenti con Juventus e Perugia; ma è un ritorno effimero, dato che l'uruguaiano andrà via dopo pochi mesi senza mai scendere in campo.

A causa di vicissitudini di carattere economico-finanziario l'inizio del Campionato di Serie B è rinviato di due settimane (si parte dalla terza giornata, con le prime due da recuperare). Una settimana prima dell'inizio del Campionato, l'8 Settembre, in Coppa Italia, il Cagliari perde 3-0 ad Empoli; Cellino decide di esonerare Sonetti e di richiamare a Cagliari Ventura, allenatore dell'ultima promozione in Serie A.

Il Campionato inizia con un sofferto pareggio al Sant'Elia contro il Napoli, seguito dalla vittoriosa trasferta di Terni. I rossoblù vincono le successive tre gare interne, (in mezzo la sconfitta di Siena) ed il 19 Ottobre raggiungono la vetta della classifica, che mantengono per tre settimane fino alla decima giornata, quando pareggiano a Cosenza e vengono sorpassati dalla Sampdoria. Il turno successivo, il Cagliari ospita il Messina e, con gli ospiti in vantaggio per 1-0, all'83' il loro portiere Manitta viene steso da un pugno rifilatogli da un ultra che riuscì a saltare le barriere ed entrare in campo. Le conseguenze furono sconfitta a tavolino e squalifica del S.Elia per due partite. Per i rossoblù inizia una crisi di risultati, dovuta soprattutto al disastroso rendimento esterno (sette trasferte consecutive senza ottenere punti); da novembre a febbraio la squadra precipita al dodicesimo posto rischiando di finire risucchiata nella lotta per non retrocedere.

Nel frattempo, nella sessione invernale di mercato, arrivano Bucchi, Guana, Longo e torna a Cagliari dopo 3 anni Macellari. Partono Colasante, Manighetti e Grassadonia.

Il periodo nero termina con la vittoria di Genova alla ventiquattresima giornata, che interrompe il digiuno di punti fuori casa e porta i rossoblù lontano dalle zone calde della classifica; dopo quattro pareggi consecutivi arrivano 4 vittorie in 5 partite che rilanciano la squadra, tornata ad un passo della zona promozione. Ma la sconfitta contro la capolista Sampdoria la settimana successiva spegne le rinate ambizioni del Cagliari; inutili le ultime tre gare. Alla fine è settimo posto con 54 punti[6].

Risultati

Campionato

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B 2002-2003.

Girone di andata

Cagliari
5 novembre[7] 2002, ore 20:30
1ª giornata
Cagliari  1 – 0  VeneziaStadio Sant'Elia
Arbitro:  Paparesra (Bari)
Cammarata Gol 70’Marcatori

Livorno
6 gennaio 2003, ore 15:00
2ª giornata
Livorno  1 – 0  CagliariStadio Armando Picchi
Arbitro:  Girardi (San Donà di Piave)
SaverinoGol 21’Marcatori

Cagliari
14 settembre 2002, ore 20:30
3ª giornata
Cagliari  2 – 2  NapoliStadio Sant'Elia
Arbitro:  Palanca (Roma)
Cammarata Gol 17’
Langella Gol 83’
MarcatoriGol 2’ Stellone
Gol 19’ Floro Flores

Terni
21 settembre 2002, ore 20:30
4ª giornata
Ternana  0 – 1  CagliariStadio Liberati
Arbitro:  Cannella (Palermo)
MarcatoriGol 89’ Suazo

Cagliari
28 settembre 2002, ore 20:30
5ª giornata
Cagliari  1 – 0  GenoaStadio Sant'Elia
Arbitro:  Palmieri (Cosenza)
Lucenti Gol 38’Marcatori

Siena
5 ottobre 2002, ore 20:30
6ª giornata
Siena  1 – 0  CagliariStadio Artemio Franchi (Siena)
Arbitro:  Rosetti (Torino)
Ghirardello Gol 17’Marcatori

Cagliari
13 ottobre 2002, ore 15:00
7ª giornata
Cagliari  1 – 0  AscoliStadio Sant'Elia
Arbitro:  Cannella (Palermo)
Cammarata Gol 87’Marcatori

Cagliari
19 ottobre 2002, ore 20:30
8ª giornata
Cagliari  2 – 1  VeronaStadio Sant'Elia
Arbitro:  Rosetti (Torino)
SuazoGol 29’, Gol 73’MarcatoriGol 81’ Salgado

Palermo
26 ottobre 2002, ore 20:30
9ª giornata
Palermo  1 – 1  CagliariStadio Renzo Barbera
Arbitro:  Tombolini (Ancona)
Maniero Gol 6’MarcatoriGol 57’ M. Esposito

Roma
1º novembre 2002, ore 20:30
10ª giornata
Cagliari  1 – 1  LecceStadio Flaminio
Arbitro:  Castellani (Verona)
Lucenti Gol 44’MarcatoriGol 60’ Vucinic

Cosenza
10 novembre 2002, ore 15:00
11ª giornata
Cosenza  1 – 1  CagliariStadio San Vito
Arbitro:  Trefoloni (Siena)
Guidoni Gol 9’MarcatoriGol 90+5’ Esposito

Cagliari
17 novembre 2002, ore 15:00
12ª giornata[8]
Cagliari  0 – 2  MessinaStadio Sant'Elia
Arbitro:  Nucini (Bergamo)
MarcatoriGol 30’ (rig.) Zampagna

Trieste
24 novembre 2002, ore 15:00
13ª giornata
Triestina  3 – 0  CagliariStadio Nereo Rocco
Arbitro:  Preschern (Mestre)
Fava Gol 15’
Del Nevo Gol 31’
Gubellini Gol 85’
Marcatori

Tempio Pausania
1º dicembre 2002, ore 15:00
14ª giornata
Cagliari  2 – 0  SalernitanaStadio Nino Manconi
Arbitro:  Pieri (Genova)
Esposito Gol 51’
Melis Gol 76’
Marcatori

Ancona
8 dicembre 2002, ore 15:00
15ª giornata
Ancona  2 – 1  CagliariStadio del Conero
Arbitro:  Treossi (Forlì)
Maini Gol 43’
Degano Gol 69’
MarcatoriGol 69’ Suazo

Tempio Pausania
13 dicembre 2002, ore 20:30
16ª giornata
Cagliari  1 – 0  SampdoriaStadio Nino Manconi
Arbitro:  Castellani (Verona)
Capone Gol 90+6’Marcatori

Vicenza
22 dicembre 2002, ore 15:00
17ª giornata
Vicenza  4 – 2  CagliariStadio Romeo Menti
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)
Zanchetta Gol 16’
Jeda Gol 69’, Gol 81’
Margiotta Gol 90+4’
MarcatoriGol 7’ M. Esposito
Gol 76’ (rig.) Cammarata

Cagliari
12 gennaio 2003, ore 15:00
18ª giornata
Cagliari  1 – 0  BariStadio Sant'Elia
Arbitro:  Castellani (Verona)
Capone Gol 81’Marcatori

Catania
19 gennaio 2003, ore 15:00
19ª giornata
Catania  2 – 1  CagliariStadio Angelo Massimino
Arbitro:  Girardi (San Donà di Piave)
Oliveira Gol 2’
Taldo Gol 82’
MarcatoriGol 27’ (rig.) Cammarata

Girone di ritorno

Venezia
26 gennaio 2003, ore 15:00
20ª giornata
Venezia  3 – 0  CagliariStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Cannella (Palermo)
Fantini Gol 21’
Grassadonia Gol 32’ (aut.)
Maldonado Gol 40’
Marcatori

Cagliari
2 febbraio 2003, ore 15:00
21ª giornata
Cagliari  1 – 1  LivornoStadio Sant'Elia
Arbitro:  Nucini (Bergamo)
Abeijon Gol 70’MarcatoriGol 46’ Cannarsa

Napoli
9 febbraio 2003, ore 15:00
22ª giornata
Napoli  2 – 0  CagliariStadio San Paolo
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)
Dionigi Gol 45+2’
Vidigal Gol 86’
Marcatori

Cagliari
23 febbraio 2003, ore 15:00
23ª giornata
Cagliari  1 – 1  TernanaStadio Sant'Elia
Arbitro:  Saccani (Mantova)
M. Esposito Gol 81’MarcatoriGol 37’ Borgobello

Genova
2 marzo 2003, ore 15:00
24ª giornata
Genoa  1 – 3  CagliariStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Trentalange (Torino)
Mascara Gol 86’ (rig.)MarcatoriGol 34’ (rig.) Suazo
Gol 44’ Langella
Gol 49’ Loria

Cagliari
7 marzo 2003, ore 20:30
25ª giornata
Cagliari  2 – 3  SienaStadio Sant'Elia
Arbitro:  Cassarà (Palermo)
M. Esposito Gol 7’
Melis Gol 85’ (rig.)
MarcatoriGol 3’ Rubino
Gol 28’ Cavallo
Gol 44’ Tiribocchi

Ascoli Piceno
16 marzo 2003, ore 15:00
26ª giornata
Ascoli  1 – 1  CagliariStadio Del Duca
Arbitro:  De Marco (Chiavari)
Brienza Gol 72’MarcatoriGol 63’ Capone

Verona
24 marzo 2003, ore 20:30
27ª giornata
Verona  1 – 1  CagliariStadio Bentegodi
Arbitro:  Girardi (San Donà di Piave)
Italiano Gol 68’MarcatoriGol 62’ M. Esposito

Cagliari
30 marzo 2003, ore 15:00
28ª giornata
Cagliari  2 – 2  PalermoStadio Sant'Elia
Arbitro:  Palmieri (Cosenza)
Carrus Gol 88’
Loria Gol 90+3’
MarcatoriGol 15’ Morrone
Gol 68’ Maniero

Lecce
5 aprile 2003, ore 20:30
29ª giornata
Lecce  1 – 1  CagliariStadio Via del Mare
Arbitro:  Bertini (Arezzo)
Giacomazzi Gol 45+1’MarcatoriGol 67’ M. Esposito

Cagliari
12 aprile 2003, ore 20:30
30ª giornata
Cagliari  3 – 0  CosenzaStadio Sant'Elia
Arbitro:  Cannella (Palermo)
Suazo Gol 34’
M. Esposito Gol 71’
Loria Gol 79’
Marcatori

Messina
19 aprile 2003, ore 20:30
31ª giornata
Messina  2 – 2  CagliariStadio Giovanni Celeste
Arbitro:  Treossi (Forlì)
Amauri Gol 45’
Portanova Gol 85’
MarcatoriGol 34’ M. Esposito
Gol 84’ Langella

Cagliari
25 aprile 2003, ore 20:30
32ª giornata
Cagliari  2 – 0  TriestinaStadio Sant'Elia
Arbitro:  Cruciani (Pesaro)
Langella Gol 46’
Cammarata Gol 86’
Marcatori

Salerno
3 maggio 2003, ore 20:30
33ª giornata
Salernitana  1 – 2  CagliariStadio Arechi
Arbitro:  Bergonzi (Genova)
Stendardo Gol 54’MarcatoriGol 35’ M. Esposito
Gol 83’ Lopez

Cagliari
10 maggio 2003, ore 20:30
34ª giornata
Cagliari  2 – 1  AnconaStadio Sant'Elia
Arbitro:  Girardi (San Donà di Piave)
Cammarata Gol 71’
Suazo Gol 75’
MarcatoriGol 78’ Budan

Genova
17 maggio 2003, ore 20:30
35ª giornata
Sampdoria  3 – 1  CagliariStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)
Flachi Gol 17’, Gol 45+2’
BazzaniGol 84’
MarcatoriGol 60’ Suazo

Cagliari
24 maggio 2003
36ª giornata
Cagliari  3 – 0  VicenzaStadio Sant'Elia
Arbitro:  Bertini (Arezzo)
Cammarata Gol 2’
Suazo Gol 72’, Gol 78’
Marcatori

Bari
31 maggio 2003, ore 20:30
37ª giornata
Bari  0 – 0  CagliariStadio San Nicola
Arbitro:  Castellani (Verona)

Cagliari
7 giugno 2003
38ª giornata
Cagliari  1 – 2  CataniaStadio Sant'Elia
Arbitro:  Trentalange (Torino)
Langella Gol 64’MarcatoriGol 18’, Gol 69’ Taldo

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2002-2003.

Girone 4

Livorno
18 agosto 2002, ore 20:45
1ª giornata
Livorno  2 – 1  CagliariStadio Armando Picchi
Arbitro:  Pieri (Genova)
Protti Gol 74’ (rig.), Gol 76’MarcatoriGol 33’ Suazo

Pistoia
25 agosto 2002, ore 20:30
2ª giornata
Pistoiese  0 – 1  CagliariStadio Comunale
Arbitro:  Brighi (Cesena)
MarcatoriGol 64’ Cammarata

Empoli
8 settembre 2002, ore 17:00
3ª giornata
Empoli  3 – 0  CagliariStadio Carlo Castellani
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)
Vannucchi Gol 27’
Saudati Gol 65’ (rig.)
Rocchi Gol 69’
Marcatori

Note

  1. ^ stadiapostcards.com, https://www.stadiapostcards.com/B02-03.htm Titolo mancante per url url (aiuto).
  2. ^ a b c d Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.
  3. ^ Ceduto durante la sessione estiva di calciomercato, a stagione in corso.
  4. ^ a b Acquistato durante la sessione estiva di calciomercato, a stagione in corso.
  5. ^ a b c d Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
  6. ^ http://calcio-seriea.net/risultati/2002/5702/
  7. ^ Le prime due giornate di campionato sono state giocate in novembre e a gennaio, per disaccordi tra la Lega di Serie B e le Televisioni private.
  8. ^ Partita assegnata (0-2) dal Giudice Sportivo, sul campo sospesa al minuto 82 sul punteggio (0-1), per invasione campo da parte di un sostenitore sardo, che ha colpito il portiere del Messina Emanuele Manitta, sono state inflitte due giornate di squalifica al Sant'Elia.

Bibliografia

  • Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio, Edizioni Panini, 2004, pp. 340-421.

Collegamenti esterni

  • Serie B 2002-2003, su calcio-seriea.net.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio