Nastri d'argento 2007

La cerimonia di premiazione della 62ª edizione dei Nastri d'argento si è svolta il 23 giugno 2007 al Teatro Antico di Taormina.

I film presenti nelle candidature sono 39 sui 103 presi in considerazione, usciti dal 1º gennaio 2006 al 31 marzo 2007.[1] Il maggior numero di candidature (sette) è stato ottenuto dai film Il caimano di Nanni Moretti e La sconosciuta di Giuseppe Tornatore.

Il film che ha ricevuto più premi (quattro) è Saturno contro di Ferzan Özpetek.

Vincitori e candidati

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.

Regista del miglior film

  • Giuseppe Tornatore - La sconosciuta
  • Marco Bellocchio - Il regista di matrimoni
  • Saverio Costanzo - In memoria di me
  • Emanuele Crialese - Nuovomondo
  • Nanni Moretti - Il caimano
  • Ferzan Özpetek - Saturno contro

Miglior regista esordiente

Migliore produttore

Migliore soggetto

Migliore sceneggiatura

Migliore attore protagonista

Migliore attrice protagonista

Migliore attore non protagonista

Migliore attrice non protagonista

Migliore fotografia

Migliore scenografia

Migliori costumi

Migliore montaggio

Migliore sonoro in presa diretta

Migliore colonna sonora

Migliore canzone originale

Migliore film europeo

Migliore film extraeuropeo

Nastro d'argento al miglior documentario

Nastro d'argento alla carriera

Nastro d'argento speciale ai personaggi dell'anno

(assegnati per l'impegno e il particolare exploit artistico e professionale dell'annata)[2]

  • Fausto Brizzi «regista esordiente di Notte prima degli esami (2006), che a tempo di record ha confermato di aver fatto centro sul pubblico con una seconda prova, Notte prima degli esami - Oggi (2007) decisamente all'altezza del debutto»[2]
  • Gabriele Muccino «per il successo di un film con il quale ha confermato un talento internazionale, conquistando la stima e l'attenzione di un mondo, e di un mercato, quello hollywoodiano, fino alle nomination per gli Oscar»[2]
  • Michele Placido per «la straordinaria versatilità con la quale ha siglato, da attore non protagonista, non un film ma una bella stagione: una prova di alta qualità professionale che conferma una personalità unica, nel panorama del cinema italiano. E mai scontata»[2]

Nastro d'argento europeo

Premio Guglielmo Biraghi

Note

  1. ^ Circa 40 film nelle nomination, su cinegiornalisti.com. URL consultato il 24-6-2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ a b c d A Brizzi, Gabriele Muccino e Placido tre Nastri speciali destinati ai "personaggi dell'anno", su cinegiornalisti.com. URL consultato il 24-6-2010 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2015).

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, su cinemagazineweb.it.
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema