Nastri d'argento 2021

La cerimonia è organizzata al MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma

La 76ª edizione dei Nastri d'argento si è svolta il 22 giugno 2021 presso il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma.[1]

Rispetto alle edizioni precedenti il premio al miglior produttore viene associato ai film in competizione come migliore opera e commedia. In conseguenza alle limitazioni imposte dalla pandemia di COVID-19 in Italia diverse sono le produzioni uscite in piattaforma e televisione.[1]

Vincitori e candidati

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.[2][3]

Miglior film

  • Le sorelle Macaluso, regia di Emma Dante
    • Assandira, regia di Salvatore Mereu
    • Cosa sarà, regia di Francesco Bruni
    • Lei mi parla ancora, regia di Pupi Avati
    • Non mi uccidere, regia di Andrea De Sica

Miglior regista

Miglior regista esordiente

  • Pietro Castellitto - I predatori
    • Maura Delpero - Maternal
    • Nunzia De Stefano - Nevia
    • Carlo Hintermann - The Book of Vision
    • Gianluca Jodice - Il cattivo poeta
    • Mauro Mancini - Non odiare

Miglior film commedia

Miglior soggetto

Migliore sceneggiatura

Migliore attore protagonista

Migliore attrice protagonista

Migliore attore non protagonista

Migliore attrice non protagonista

Migliore attore in un film commedia

Migliore attrice in un film commedia

Migliore fotografia

Migliore scenografia

Migliori costumi

Migliore montaggio

Migliore sonoro in presa diretta

Migliore colonna sonora

Migliore canzone originale

Premi speciali

Nastro d'argento dell'anno

Nastro d'argento dell'anno 75

Nastro di platino

Nastro speciale 75

Cameo dell'anno

Nastro d'argento europeo

Premio Biraghi

Premio Graziella Bonacchi

Premio Persol al personaggio dell'anno

Nuovo Imaie-Nastri d'Argento per il doppiaggio

Corti d'Argento

Fiction

Animazione

  • Solitaire, regia di Edoardo Natoli
  • Alma, regia di Michelangelo Fornaro
  • En ring par deux, regia di Elisabetta Bosco, Margherita Giusti, Viola Mancini
  • La cattiva novella, regia di Simone Massi
  • No, I don't want to dance!, regia di Andrea Vinciguerra

Migliore opera prima

Premi speciali

  • La Fellinette, regia di Francesca Fabbri Fellini
  • Alessandro Haber, Autore e protagonista dell'anno

Note

  1. ^ a b Le candidature dei nastri, su nastridargento.it. URL consultato il 27 maggio 2021.
  2. ^ Nastri 2021 Le candidature (PDF), su nastridargento.it. URL consultato il 27 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2021).
  3. ^ Nastri d’argento 2021, ecco tutti i vincitori, su rollingstone.it. URL consultato il 22 giugno 2021.
  4. ^ Luca Scarselli, LAURA PAUSINI: IO SÌ VINCE IL NASTRO D’ARGENTO PER LA MIGLIORE CANZONE ORIGINALE, su Movieplayer.it, 19 giugno 2021. URL consultato il 19 giugno 2021.
  5. ^ a b Nastri d'argento, a Gianfranco Rosi e Luca Guadagnino i nastri dell'anno 75, su la Repubblica, 8 febbraio 2021. URL consultato il 29 giugno 2023.
  6. ^ Ilaria Urbani, Nasce il "Nastro di Platino" per Sophia Loren, su la Repubblica, 26 febbraio 2021. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  7. ^ Nastri d’Argento 2021: Giuliano Sangiorgi vince il Nastro speciale per il cameo dell'anno, su comingsoon.it. URL consultato il 12 giugno 2021.
  8. ^ A Colin Firth il Nastro d'argento europeo, su ansa.it, 16 giugno 2021. URL consultato il 23 giugno 2021.

Collegamenti esterni

  • (EN) Nastri d'argento 2021, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema