Nastri d'argento 2015

La 70ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta il 27 giugno 2015 al Teatro antico di Taormina.

Le candidature sono state annunciate il 29 maggio al MAXXI di Roma,[1] nella stessa occasione sono stati consegnati il Nastro alla carriera a Ninetto Davoli ed i Nastri europei a Laura Morante e Lambert Wilson.[2]

Alla Casa del cinema di Roma sono stati consegnati i Nastri ai documentari il 3 marzo[3] e il 14 aprile i Corti d'argento.[4]

La cerimonia di premiazione è stata trasmessa il 3 luglio su Rai 1 in seconda serata.

Vincitori e candidati

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.

Regista del miglior film

Migliore regista esordiente

Migliore commedia

Miglior produttore

Miglior soggetto

Migliore sceneggiatura

Migliore attore protagonista

Migliore attrice protagonista

Migliore attore non protagonista

Migliore attrice non protagonista

Migliore fotografia

Migliore scenografia

Migliori costumi

Migliore montaggio

Migliore sonoro in presa diretta

Migliore colonna sonora

Migliore canzone originale

Miglior casting director

Nastro d'argento speciale

Film dell'anno

Nastri europei

Premio Guglielmo Biraghi

Menzioni speciali

Premio Nino Manfredi

Premio speciale

Premi dei partner

Premio Hamilton behind the camera

Premio Porsche 911 Targa - Tradizione e innovazione

Premio Persol al personaggio dell'anno

Premio Cusumano alla commedia

Premio Wella per l'immagine

Nastri d'argento per i documentari

Miglior documentario (cinema del reale)

Miglior documentario (cinema e spettacolo)

Segnalazioni speciali ai migliori docufilm

Nastri dell'anno

Premio speciale della giuria

Premi speciali

Nastro d'argento speciale

Migliore protagonista nei documentari dell'anno

Menzione speciale

Corti d'argento

Miglior cortometraggio

Miglior cortometraggio d'animazione

  • L'attesa del maggio di Simone Massi
  • Aubade di Mauro Carraro
  • Facing Off di Maria Di Razza
  • Imperium vacui di Massimo Ottoni e Linda Kelvink
  • La valigia di Pier Paolo Paganelli
  • The Age of Rust di Francesco Aber e Alessandro Mattei

Cinquina per il sociale

Migliori attori di cortometraggi

Menzioni speciali

Cinemaster

Statistiche vittorie/candidature

Note

  1. ^ Sfida tra Sorrentino e Munzi, su iltempo.it, Il Tempo, 30 maggio 2015. URL consultato il 1º giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2015).
  2. ^ A Ninetto Davoli il Nastro alla carriera, su ansa.it, ANSA, 28 maggio 2015. URL consultato il 1º giugno 2015.
  3. ^ Nastri d'Argento 2015, i doc vincitori, su MYmovies.it, 3 marzo 2015. URL consultato il 1º giugno 2015.
  4. ^ Corti d'argento 2015, il Sindacato Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Italiani premia i vincitori, su Rai Cinema, 1º aprile 2015. URL consultato il 1º giugno 2015.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, su cinemagazineweb.it.
  • (EN) Nastri d'argento 2015 sull'Internet Movie Database
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema