Nastri d'argento 2013

La 68ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta il 6 luglio 2013 al Teatro antico di Taormina.[1]

Le candidature sono state annunciate il 30 maggio al MAXXI di Roma, nella stessa occasione sono stati consegnati il Nastro alla carriera a Roberto Herlitzka, il Nastro d'argento dell'anno al film Io e te ed i premi Biraghi ai giovani attori.[2] I premi ai cortometraggi sono stati assegnati il 12 marzo,[3] mentre quelli ai documentari l'8 maggio.[4]

Non sono stati assegnati premi a film stranieri.

Il Teatro antico di Taormina dove si è svolta la cerimonia di premiazione.

Vincitori e candidati

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.

Regista del miglior film

Migliore regista esordiente

  • Valeria Golino - Miele
  • Giuseppe Bonito - Pulce non c'è
  • Leonardo Di Costanzo - L'intervallo
  • Alessandro Gassmann - Razzabastarda
  • Luigi Lo Cascio - La città ideale

Migliore commedia

Miglior produttore

Miglior soggetto

Migliore sceneggiatura

Migliore attore protagonista

Migliore attrice protagonista

Migliore attore non protagonista

Migliore attrice non protagonista

Migliore fotografia

Migliore scenografia

Migliori costumi

Migliore montaggio

Migliore sonoro in presa diretta

Migliore colonna sonora

Migliore canzone originale

Riconoscimento alla carriera per Roberto Herlitzka.

Nastro d'argento speciale

Nastro straordinario dell'anno

Nastro d'argento dell'anno

  • Io e te

Biraghi giovanissimi

Premio speciale per la canzone

Premi dei partner

Nastro Bulgari

Premio Persol al personaggio dell'anno

Premio Hamilton behind the camera - Opera prima

Premio Cusumano alla commedia

Nastri d'argento per i documentari

Miglior documentario sul cinema

  • Giuseppe Tornatore - Ogni film un'opera prima di Luciano Barcaroli e Gerardo Panichi
  • Carlo! di Gianfranco Giagni e Fabio Ferzetti
  • Furio Scarpelli di Francesco Ranieri Martinotti
  • Il leone di Orvieto di Aureliano Amadei
  • L'insolito ignoto di Sergio Naitza

Premio speciale della giuria

Menzioni speciali

  • Il leone di Orvieto di Aureliano Amadei
  • L'insolito ignoto di Sergio Naitza
  • The Summit di Franco Fracassi e Massimo Lauria

Premio alla carriera

Premio speciale miglior attore protagonista

Corti d'argento

Miglior cortometraggio

Premio speciale della Giuria

  • Ciro di Sergio Panariello

Cinemaster

Targa miglior corto d'animazione

  • Muri puliti di Davide Tromba

Menzioni speciali

Premio speciale

Statistiche vittorie/candidature

La migliore offerta di Giuseppe Tornatore è il film che ha ricevuto il maggior numero di premi.

Note

  1. ^ Nastri 2013: sbanca Tornatore, su cinegiornalisti.com, SNGCI, 6 luglio 2013. URL consultato il 7 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  2. ^ Nastri d'Argento: l'annuncio delle cinquine, su cinegiornalisti.com, SNGCI, 30 maggio 2013. URL consultato il 3 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^ Corti d'Argento: Nastro a Tiger Boy [collegamento interrotto], su cinegiornalisti.com, SNGCI, 12 marzo 2013. URL consultato il 3 giugno 2013.
  4. ^ Nastro d'Argento a Terramatta, su cinegiornalisti.com, SNGCI, 8 maggio 2013. URL consultato il 3 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, su cinemagazineweb.it.
  • (EN) Nastri d'argento 2013 sull'Internet Movie Database
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema