Unione Sportiva Salernitana 1954-1955

Voce principale: Unione Sportiva Salernitana 1919.
Unione Sportiva Salernitana
Stagione 1954-1955
Sport calcio
Squadra  Salernitana
AllenatoreBandiera dell'Italia Enrico Carpitelli
(fino al 14/12/1954)
Bandiera dell'Italia Mario Saracino
(dal 14/12/1954)
All. in secondaBandiera dell'Italia Mario Saracino
PresidenteBandiera dell'Italia Roberto Spirito
(Comm. straor.)[1]
Serie B12º posto
Maggiori presenzeCampionato: Catarsi (34)
Totale: Catarsi (34)
Miglior marcatoreCampionato: Fioravanti (13)
Totale: Fioravanti (13)
StadioDonato Vestuti (9.000)[2]
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1954-1955.

Stagione

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

Una drammatica alluvione (avvenuta il 25 e 26 ottobre 1954), che colpisce Salerno insieme alle vicine Vietri sul Mare e Maiori provocando 350 morti e migliaia di case distrutte, distoglie di molto l'attenzione dei salernitani verso le attività sportive della propria squadra e nella stagione corrente, 1954-1955, i granata disputeranno un campionato alquanto mediocre, anche a causa della mancanza di risorse economiche adeguate.

Per quanto riguarda la società, si registra un cambio alla presidenza: Marcantonio Ferro lascia in favore di Roberto Spirito, che in panchina conferma l'allenatore Carpitelli, il quale verrà poi sostituito dall'allenatore in seconda Mario Saracino dopo la sconfitta subita a Brescia all'11ª giornata. Al termine del girone di andata i campani sono ultimi in classifica, ma una serie di 14 risultati utili consente alla squadra di raggiungere la salvezza, chiudendo il campionato al 12º posto.

Divise

Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

La divisa della Salernitana 1954-1955.[3]

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni

Organigramma societario

Fonte[3]

Area direttiva

  • Commissario straordinario: Roberto Spirito
  • Segretario: Bruno Somma

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico Sociale: Gino Bernabò
  • Massaggiatore: Alberto Fresa

Rosa

Fonte[3][4]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Carmine Caracciolo
Bandiera dell'Italia P Giancarlo Catarsi
Bandiera dell'Italia P Antonio Cerrato
Bandiera dell'Italia D Dino Fragni
Bandiera dell'Italia D Euro Galletti
Bandiera dell'Italia D Mauro Tuccini
Bandiera dell'Italia C Mario Avallone
Bandiera dell'Italia C Nando Barchiesi
Bandiera dell'Italia C Giorgio Cori
Bandiera dell'Italia C Aldo De Filippo
Bandiera dell'Italia C Renato Dini
Bandiera dell'Italia C Diego Fanin
Bandiera dell'Italia C Renato Fioravanti
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Luigi Gigante
Bandiera dell'Italia C Federico Grieco
Bandiera dell'Italia C Osvaldo Mancuso
Bandiera dell'Italia C Matteo Porpora
Bandiera dell'Italia C Franco Raimondi
Bandiera dell'Italia A Luigi Amicarelli
Bandiera dell'Italia A Lorenzo Colpo
Bandiera dell'Italia A Costantino De Andreis
Bandiera dell'Italia A Tullio Ghersetich
Bandiera dell'Italia A Giovanni Lavarino
Bandiera dell'Italia A Vincenzo Manzo
Bandiera dell'Italia A Lidio Massagrande
Bandiera dell'Italia A Alfredo Pastore

Risultati

Serie B

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B 1954-1955.

Girone di andata

Salerno
19 settembre[3] 1954
1ª giornata
Salernitana  2 – 1
referto
  CagliariStadio Donato Vestuti
Fioravanti Gol 46’, Gol 65’MarcatoriGol 48’ Sanna

Valdagno
26 settembre[3] 1954
2ª giornata
Marzotto Valdagno  3 – 3
referto
  SalernitanaStadio dei Fiori
Marchetto Gol 12’
De Prati Gol 26’
Svorenich Gol 88’
MarcatoriGol 20’ Fragni
Gol 84’ Pastore
Gol 87’ Barchiesi

Salerno
3 ottobre[3] 1954
3ª giornata
Salernitana  0 – 3
referto
  PadovaStadio Donato Vestuti
MarcatoriGol 2’ Stivanello
Gol 72’, Gol 74’ Bonistalli

Pavia
10 ottobre[3] 1954
4ª giornata
Pavia  4 – 1
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Cuzzoni Gol 28’, Gol 66’
Bertoni Gol 80’
Perin Gol 84’
MarcatoriGol 22’ Fioravanti

Treviso
17 ottobre[3] 1954
5ª giornata
Treviso  2 – 0
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Pavanello Gol 7’
Avedano Gol 20’
Marcatori

Salerno
24 ottobre[3] 1954
6ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  ArsenaltarantoStadio Donato Vestuti
Avallone Gol 44’MarcatoriGol 43’ Stabellini

Salerno
8 dicembre[3] 1954
7ª giornata
Salernitana  1 – 2
Recupero[5]
referto
  AlessandriaStadio Donato Vestuti
Dini Gol 33’MarcatoriGol 55’ Marra
Gol 77’ Serone

Monza
7 novembre[3] 1954
8ª giornata
Monza  3 – 0
referto
  SalernitanaStadio "Città di Monza"
Macor Gol 2’, Gol 30’, Gol 55’Marcatori

Messina
14 novembre[3] 1954
9ª giornata
Messina  1 – 2
referto
  SalernitanaStadio Giovanni Celeste
Orlandi Gol 33’MarcatoriGol 55’ Avallone
Gol 77’ Pastore

Salerno
21 novembre[3] 1954
10ª giornata
Salernitana  0 – 1
referto
  ComoStadio Donato Vestuti
MarcatoriGol 53’ Santoni

Brescia
12 dicembre[3] 1954
11ª giornata
Brescia  3 – 0
referto
  SalernitanaStadium di Viale Piave
Arbitro:  Adami (Roma)
Carta Gol 29’
Fraschini Gol 43’
Gei Gol 54’
Marcatori

Salerno
19 dicembre[3] 1954
12ª giornata
Salernitana  2 – 2
referto
  LegnanoStadio Donato Vestuti
Avallone Gol 6’
Barchiesi Gol 68’
MarcatoriGol 4’ Palmér
Gol 75’ Bercarich

Vicenza
26 dicembre[3] 1954
13ª giornata
Lanerossi Vicenza  3 – 0
referto
  SalernitanaStadio Romeo Menti
Giaroli Gol 64’
Campana Gol 86’
Motta Gol 90’
Marcatori

Salerno
2 gennaio[3] 1955
14ª giornata
Salernitana  5 – 2
referto
  VeronaStadio Donato Vestuti
Massagrande Gol 6’, Gol 68’, Gol 74’
Fioravanti Gol 29’, Gol 54’
MarcatoriGol 4’ Giovetti
Gol 75’ Maccacaro

Salerno
9 gennaio[3] 1955
15ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  ModenaStadio Donato Vestuti
Barchiesi Gol 27’Marcatori

Parma
23 gennaio[3] 1955
16ª giornata
Parma  1 – 1
referto
  SalernitanaStadio Ennio Tardini
Darin Gol 22’MarcatoriGol 86’ Massagrande

Salerno
30 gennaio[3] 1955
17ª giornata
Salernitana  2 – 2
referto
  PalermoStadio Donato Vestuti
Fioravanti Gol 3’
Lavarino Gol 5’
MarcatoriGol 32’ Vizia
Gol 82’ Maselli

Girone di ritorno

Cagliari
6 febbraio[3] 1955
18ª giornata
Cagliari  1 – 1
referto
  SalernitanaStadio Amsicora
Santagostino Gol 50’ (rig.)MarcatoriGol 62’ Ghersetich

Salerno
13 febbraio[3] 1955
19ª giornata
Salernitana  4 – 1
referto
  Marzotto ValdagnoStadio Donato Vestuti
Fioravanti Gol 54’
Ghersetich Gol 55’, Gol 68’
Massagrande Gol 75’
MarcatoriGol 90’ Sacchiero

Padova
20 febbraio[3] 1955
20ª giornata
Padova  0 – 0
referto
  SalernitanaStadio Silvio Appiani

Salerno
27 febbraio[3] 1955
21ª giornata
Salernitana  4 – 3
referto
  PaviaStadio Donato Vestuti
Fioravanti Gol 9’, Gol 90’
Massagrande Gol 47’
Gigante Gol 54’
MarcatoriGol 33’ Bertoni
Gol 58’, Gol 85’ Perin

Salerno
6 marzo[3] 1955
22ª giornata
Salernitana  2 – 2
referto
  TrevisoStadio Donato Vestuti
Amicarelli Gol 4’
Ghersetich Gol 37’
MarcatoriGol 75’ (rig.) Belcastro
Gol 84’ Avedano

Taranto
13 marzo[3] 1955
23ª giornata
Arsenaltaranto  1 – 1
referto
  SalernitanaStadio Valentino Mazzola
Veglianetti Gol 32’MarcatoriGol 80’ Fioravanti

Alessandria
20 marzo[3] 1955
24ª giornata
Alessandria  0 – 0
referto
  SalernitanaStadio Giuseppe Moccagatta

Salerno
3 aprile[3] 1955
25ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  Simmenthal-MonzaStadio Donato Vestuti
Ghersetich Gol 79’, Gol 88’Marcatori

Salerno
10 aprile[3] 1955
26ª giornata
Salernitana  3 – 3
referto
  MessinaStadio Donato Vestuti
Fanin Gol 32’
Ghersetich Gol 50’, Gol 69’
MarcatoriGol 29’ Quoiani
Gol 31’, Gol 55’ Orlandi

Como
17 aprile[3] 1955
27ª giornata
Como  0 – 0
referto
  SalernitanaStadio Giuseppe Sinigaglia

Salerno
24 aprile[3] 1955
28ª giornata
Salernitana  0 – 1
referto
  BresciaStadio Donato Vestuti
MarcatoriGol 77’ Gasparini

Legnano
1º maggio[3] 1955
29ª giornata
Legnano  2 – 1
referto
  SalernitanaStadio di via Carlo Pisacane
Caprile Gol 10’, Gol 76’MarcatoriGol 5’ Fioravanti

Salerno
8 maggio[3] 1955
30ª giornata
Salernitana  0 – 3
referto
  Lanerossi VicenzaStadio Donato Vestuti
MarcatoriGol 25’, Gol 55’ Motta
Gol 36’ Testa

Verona
15 maggio[3] 1955
31ª giornata
Verona  0 – 1
referto
  SalernitanaStadio Marcantonio Bentegodi
MarcatoriGol 55’ Fioravanti

Modena
22 maggio[3] 1955
32ª giornata
Modena  3 – 0
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Cabas Gol 18’
Parodi Gol 24’
Giammarinaro Gol 79’ (rig.)
Marcatori

Salerno
5 giugno[3] 1955
33ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  ParmaStadio Donato Vestuti
Massagrande Gol 74’MarcatoriGol 82’ Vycpálek

Vomero
12 giugno[3] 1955
34ª giornata
Palermo  1 – 3
Campo neutro[6]
referto
  SalernitanaStadio della Liberazione
Turconi Gol 74’MarcatoriGol 6’ Ghersetich
Gol 17’ Fioravanti
Gol 55’ Amicarelli

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie B 32 17 6 6 5 30 28 17 3 7 7 14 28 34 9 13 12 44 56 -12

Statistiche dei giocatori

Fonte[3][4]

Giocatore Serie B
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Amicarelli, L. L. Amicarelli 202??
Avallone, M. M. Avallone 53??
Barchiesi, N. N. Barchiesi 283??
Caracciolo, C. C. Caracciolo 0-0??
Catarsi, G. G. Catarsi 34-56??
Cerrato, A. A. Cerrato 0-0??
Colpo, L. L. Colpo 180??
Cori, G. G. Cori 110??
De Andreis, C. C. De Andreis 80??
De Filippo, A. A. De Filippo 0000
Dini, R. R. Dini 81??
Fanin, D. D. Fanin 181??
Fioravanti, R. R. Fioravanti 2913??
Fragni, D. D. Fragni 321??
Galletti, E. E. Galletti 300??
Ghersetich, T. T. Ghersetich 199??
Gigante, L. L. Gigante 211??
Grieco, F. F. Grieco 0000
Lavarino, G. G. Lavarino 41??
Mancuso, O. O. Mancuso 20??
Manzo, V. V. Manzo 0000
Massagrande, L. L. Massagrande 297??
Pastore, A. A. Pastore 132??
Porpora, M. M. Porpora 20??
Raimondi, F. F. Raimondi 320??
Tuccini, M. M. Tuccini 110??

Note

  1. ^ La società è gestita dal commissario straordinario Roberto Spirito, fonte: Vitale, pag. 154
  2. ^ Stadio Donato Vestuti, su comune.salerno.it.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al Vitale, pp. 154-157.
  4. ^ a b Serie B 1954-55, su salernitanastory.it.
  5. ^ La partita era prevista per il 31 ottobre 1954 ma venne rinviata all'8 dicembre 1954 per emergenza alluvione, fonte: Vitale, p. 157
  6. ^ La partita venne disputata sul campo neutro di Vomero, fonte: Vitale, p. 157

Bibliografia

  • Giovanni Vitale, Salernitana storia di gol sorrisi e affanni, International Printing Editore, 2010, ISBN 978-88-7868-094-4.

Collegamenti esterni

  • Serie B 1954-55 su SalernitanaStory.it
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio