Unione Sportiva Salernitana 1947-1948

Voce principale: Unione Sportiva Salernitana 1919.
Unione Sportiva Salernitana
Stagione 1947-1948
Sport calcio
Squadra  Salernitana
AllenatoreBandiera dell'Italia Giuseppe Viani
PresidenteBandiera dell'Italia Domenico Mattioli
Serie A18º (retrocesso in B)
Maggiori presenzeCampionato: Onorato (39)[1]
Totale: Onorato (39)[1]
Miglior marcatoreCampionato: Merlin (10)[2]
Totale: Merlin (10)[2]
StadioComunale (9 000)
Dati aggiornati al 4 luglio 1948
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1947-1948.

Stagione

L'esordio assoluto in Serie A avvenne nell'unico torneo con 21 squadre[3], fatto imputabile al ripescaggio della Triestina[4]: l'organico in numero dispari comportò un doppio riposo stagionale a testa, il primo dei quali toccato proprio agli uomini di Viani.[4] Il debutto recò quindi la data del 21 settembre 1947, con una doppietta di Morisco a regolare la Lazio tra le mura amiche.[5]

Soprannominata dalla stampa «Torino del Sud» per l'aspetto cromatico della divisa di gioco e le qualità espresse in campo[3][6], la Salernitana era schierata in campo secondo una rivisitazione del classico sistema[3]: con l'incontrista Piccinini (cui venne affidata la maglia numero 9) divenuto il collante tra pacchetto arretrato e batteria offensiva[3], Buzzegoli fu esentato dai tradizionali compiti di marcatura arretrando a battitore libero.[3] Apparsa temporaneamente in grado di sottrarsi alla retrocessione[7], la squadra sprofondò in zona pericolante dopo la sconfitta interna riportata contro i sabaudi.[3][8]

Un'immagine della trasferta capitolina del 27 giugno 1948.[9]

Pur segnalandosi in positivo tra le rivelazioni dell'annata[10], i campani mancarono d'eludere l'immediato ritorno in B anche a causa della nuova formula varata (resasi necessaria in conseguenza dell'abbuono riconosciuto ai giuliani[4]): da segnalare le affermazioni casalinghe contro le meneghine[11], col primo torneo in massima divisione archiviato dal successo a scapito dell'Inter il 4 luglio 1948.[12]

La classifica finale registrò un quartultimo posto ex aequo col corregionale Napoli[13][14], poi declassato in ultima posizione per illecito.[14] A livello statistico Onorato, Buzzegoli, Dagianti, Vaschetto, Pastori e Piccinini iscrissero i propri nomi nella top ten dei calciatori granata con più presenze in A.[13]

Divise

Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa

Organigramma societario

Fonte[15]

Area direttiva

  • Presidente: Domenico Mattioli
  • Segretario: Antonio Pizzi

Area tecnica

  • Allenatore: Gipo Viani
  • Preparatore Atletico: Domenico Varricchio

Area sanitaria

  • Medico Sociale: Gino Bernabò
  • Massaggiatore: Angelo Carmando

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Vittorio Masci
Bandiera dell'Italia P Mario Gambazza
Bandiera dell'Italia P Nicola Lombardi
Bandiera dell'Italia D Silvio Rispoli
Bandiera dell'Italia D Renato Pastori
Bandiera dell'Italia D Ivo Buzzegoli
Bandiera dell'Italia D Cesare Benedetti
Bandiera dell'Italia C Alberto Piccinini
Bandiera dell'Argentina C José Adolfo Rodríguez
Bandiera dell'Italia C Vittorio Dagianti
Bandiera dell'Italia C Carmine Jacovazzo
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Renato Tori
Bandiera dell'Argentina C José Carlos Surano
Bandiera dell'Italia C Renzo Merlin
Bandiera dell'Italia A Secondo Rossi
Bandiera dell'Argentina A Adalberto Sifredi
Bandiera dell'Italia A Sebastiano Vaschetto
Bandiera dell'Italia A Elio Onorato
Bandiera dell'Italia A Silvano Grassi
Bandiera dell'Italia A Pasquale Morisco
Bandiera dell'Italia A Vincenzo Margiotta
Bandiera dell'Italia A Vincenzo Volpe

Calciomercato

Cessioni
R. Nome a Modalità
P Vittorio Mosele fine carriera
P Amedeo Rega[23]
D Fernando Lomi fine carriera
C Antonio Valese[24] Torrese
C Vincenzo Voccia[25] Scafatese
A Lelio Colaneri fine carriera
A Oliviero Zega[26] Roma

Risultati

Serie A[27]

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1947-1948.

Girone di andata

Salerno
21 settembre 1947
2ª giornata[28]
Salernitana  2 – 0
referto
  LazioStadio Comunale
Arbitro:  Bertolio (Torino)
Morisco Gol 35’, Gol 79’Marcatori

Vicenza
28 settembre 1947
3ª giornata
Vicenza  2 – 0
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Arbitro:  Zelocchi (Modena)
Grosso Gol 37’
Sperotto Gol 68’
Marcatori

Trieste
5 ottobre 1947
4ª giornata
Triestina  0 – 0
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Arbitro:  Silvano (Torino)

Salerno
12 ottobre 1947
5ª giornata
Salernitana  5 – 2
referto
  LuccheseStadio Comunale
Arbitro:  Boffardi (Genova)
Rossi Gol 7’, Gol 60’
Onorato Gol 51’
Vaschetto Gol 89’
Margiotta Gol 90’
MarcatoriGol 2’ Roffi
Gol 36’ Michelini

Bari
19 ottobre 1947
6ª giornata
Bari  0 – 0
referto
  SalernitanaStadio della Vittoria
Arbitro:  Cambi (Livorno)

Firenze
26 ottobre 1947
7ª giornata
Fiorentina  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Arbitro:  Vannini (Roma)
Eliani Gol 82’Marcatori

Salerno
2 novembre 1947
8ª giornata
Salernitana  3 – 3
referto
  NapoliStadio Comunale
Arbitro:  Zelocchi (Modena)
Onorato Gol 51’
Buzzegoli Gol 59’ (rig.)
Vaschetto Gol 86’
MarcatoriGol 21’ Barbieri
Gol 32’, Gol 89’ Di Benedetti

Torino
16 novembre 1947
9ª giornata
Torino  7 – 1
referto
  SalernitanaStadio Filadelfia
Arbitro:  Galeati (Bologna)
Gabetto Gol 8’
Loik Gol 12’, Gol 53’, Gol 68’
Menti Gol 32’
Grezar Gol 70’
Fabian Gol 87’
MarcatoriGol 41’ Vaschetto

Bergamo
23 novembre 1947
10ª giornata
Atalanta  0 – 0
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Arbitro:  Massai (Pisa)

Salerno
30 novembre 1947
11ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  ModenaStadio Comunale
Arbitro:  Pera (Firenze)
Buzzegoli Gol 44’Marcatori

Busto Arsizio
7 dicembre 1947
12ª giornata
Pro Patria  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Arbitro:  Bertolio (Torino)
Molina Gol 45’Marcatori

Salerno
21 dicembre 1947
13ª giornata
Salernitana  2 – 1
referto
  SampdoriaStadio Comunale
Arbitro:  Savio (Torino)
Morisco Gol 30’
Vaschetto Gol 46’
MarcatoriGol 60’ Baldini

Alessandria
28 dicembre 1947
14ª giornata
Alessandria  3 – 0
referto
  SalernitanaStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Bergomi (Milano)
Coscia Gol 24’, Gol 39’ (rig.)
Sotgiu Gol 41’
Marcatori

Salerno
1º gennaio 1948
15ª giornata
Salernitana  4 – 1
referto
  GenoaStadio Comunale
Arbitro:  Bernardi (Bologna)
Rossi Gol 17’
Margiotta Gol 20’, Gol 90’
Onorato Gol 56’
MarcatoriGol 75’ Brighenti

Salerno
4 gennaio 1948
16ª giornata
Salernitana  2 – 4
referto
  LivornoStadio Comunale
Arbitro:  Zilli (Reggio Emilia)
Morisco Gol 2’
Buzzegoli Gol 7’ (rig.)
MarcatoriGol 11’ (aut.) Benedetti
Gol 24’ De Vito
Gol 78’ Gimona
Gol 84’ Tieghi

Milano
11 gennaio 1948
17ª giornata
Milan  2 – 0
referto
  SalernitanaStadio San Siro
Arbitro:  Parpaiola (Padova)
Carapellese Gol 49’
Degano Gol 82’
Marcatori

Salerno
18 gennaio 1948
18ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Carpani (Milano)

Bologna
25 gennaio 1948
19ª giornata
Bologna  4 – 0
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Arbitro:  Valsecchi (Milano)
Arcari Gol 52’
Cappello Gol 65’
Rispoli Gol 74’ (aut.)
Gritti Gol 85’
Marcatori

Salerno
1º febbraio 1948
20ª giornata
Salernitana  0 – 1
referto
  RomaStadio Comunale
Arbitro:  Canavesio (Torino)
MarcatoriGol 73’ Pesaola

Milano
8 febbraio 1948
21ª giornata
Inter  2 – 1
referto
  SalernitanaStadio San Siro
Arbitro:  Guarda (Mestre)
Quaresima Gol 11’
Lorenzi Gol 43’
MarcatoriGol 77’ Vaschetto

Girone di ritorno

Roma
22 febbraio 1948
23ª giornata[28]
Lazio  3 – 1
referto
  SalernitanaStadio Nazionale
Arbitro:  Parpaiola (Padova)
Magrini Gol 10’
Penzo Gol 44’, Gol 86’
MarcatoriGol 35’ Onorato

Salerno
29 febbraio 1948
24ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  VicenzaStadio Comunale
Arbitro:  Massai (Pisa)
Morisco Gol 55’Marcatori

Salerno
7 marzo 1948
25ª giornata
Salernitana  2 – 2
referto
  TriestinaStadio Comunale
Arbitro:  Camiolo (Milano)
Sifredi Gol 29’, Gol 51’MarcatoriGol 8’ Tosolini
Gol 86’ (aut.) Dagianti

Lucca
14 marzo 1948
26ª giornata
Lucchese  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Porta Elisa
Arbitro:  Carpani (Milano)
Michelini Gol 74’Marcatori

Salerno
21 marzo 1948
27ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  BariStadio Comunale
Arbitro:  Scotto (Savona)
Buzzegoli Gol 42’ (rig.)Marcatori

Salerno
28 marzo 1948
28ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  FiorentinaStadio Comunale
Arbitro:  Galeati (Bologna)
Merlin Gol 51’
Sifredi Gol 65’
Marcatori

Napoli
11 aprile 1948
29ª giornata
Napoli  0 – 0
referto
  SalernitanaStadio della Liberazione
Arbitro:  Savio (Torino)

Salerno
17 aprile 1948
30ª giornata
Salernitana  1 – 4
referto
  TorinoStadio Comunale
Arbitro:  Zilli (Reggio Emilia)
Merlin Gol 7’MarcatoriGol 17’, Gol 59’ Gabetto
Gol 79’ Ossola
Gol 81’ Mazzola

Salerno
25 aprile 1948
31ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  AtalantaStadio Comunale
Arbitro:  Poggipollini (Ferrara)

Modena
2 maggio 1948
32ª giornata
Modena  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Littorio
Arbitro:  Maglio (Torino)
Bertoni Gol 6’Marcatori

Salerno
6 maggio 1948
33ª giornata
Salernitana  5 – 0
referto
  Pro PatriaStadio Comunale
Arbitro:  Pieri (Trieste)
Rossi Gol 4’
Merlin Gol 18’, Gol 75’
Buzzegoli Gol 56’
Vaschetto Gol 72’
Marcatori

Genova
9 maggio 1948
34ª giornata
Sampdoria  6 – 3
referto
  SalernitanaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Cicardi (Lecco)
Baldini Gol 7’, Gol 57’
Bassetto Gol 17’, Gol 63’
Carissimi Gol 30’
Parodi Gol 90’
MarcatoriGol 25’ Rossi
Gol 38’ Merlin
Gol 80’ Onorato

Salerno
23 maggio 1948
35ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  AlessandriaStadio Comunale
Arbitro:  Gemini (Roma)
Merlin Gol 2’Marcatori

Genova
27 maggio 1948
36ª giornata
Genoa  3 – 1
referto
  SalernitanaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Silvano (Torino)
Brighenti Gol 31’, Gol 53’
Formentin Gol 73’
MarcatoriGol 54’ Dagianti

Livorno
30 maggio 1948
37ª giornata
Livorno  3 – 0
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Arbitro:  Pieri (Trieste)
Lovagnini Gol 75’
Trerè Gol 82’
Piana Gol 90’ (rig.)
Marcatori

Salerno
6 giugno 1948
38ª giornata
Salernitana  4 – 3
referto
  MilanStadio Comunale
Arbitro:  Parpaiola (Padova)
Merlin Gol 1’
Sifredi Gol 20’
Buzzegoli Gol 34’
Bonomi Gol 49’ (aut.)
MarcatoriGol 37’, Gol 70’ Carapellese
Gol 40’ Santagostino

Torino
13 giugno 1948
39ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Arbitro:  Cicardi (Lecco)
Rispoli Gol 34’ (aut.)
Magni Gol 87’
Marcatori

Salerno
20 giugno 1948
40ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  BolognaStadio Comunale
Arbitro:  Silvano (Torino)
Merlin Gol 20’, Gol 27’Marcatori

Roma
27 giugno 1948
41ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Nazionale
Arbitro:  Pera (Firenze)
Brunella Gol 50’Marcatori

Salerno
4 luglio 1948
42ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  InterStadio Comunale
Arbitro:  Scotto (Savona)
Merlin Gol 4’Marcatori

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A[29] 34 20 13 4 3 39 21 20 0 4 16 7 42 40 13 8 19 46 63 -17

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42
Luogo -[28] C T T C T T C T T C T C T C C T C T C T -[28] T C C T C C T C C T C T C T T C T C T C
Risultato - V P N V N P N P N V P V P V P P N P P P - P V N P V V N P N P V P V P P V P V P V
Posizione 14 8 12 13 8 8 11 11 17 14 11 14 12 15 11 16 16 15 16 17 19 20 20 19 19 19 19 16 15 18 17 18 16 19 16 18 19 19 19 18 19 19

Fonte: Serie A 1947/1948 – Classifiche, su calcio.com.
Legenda:
Luogo: N = Campo neutro; C = Casa; T = Trasferta. Risultato: R = Rinviata; V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
- = Turno di riposo.

Statistiche dei giocatori

Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.

Giocatore Serie A
Presenze Reti
Benedetti, C. C. Benedetti[30] 250
Buzzegoli, I. I. Buzzegoli[31] 366
Dagianti, V. V. Dagianti[32] 351
Gambazza, M. M. Gambazza[33] 15-22
Grassi, S. S. Grassi[34] 20
Jacovazzo, C. C. Jacovazzo[35] 260
N. Lombardi[36] 0-0
Margiotta, V. V. Margiotta[37] 193
Masci, V. V. Masci[38] 25-41
Merlin, R. R. Merlin[2]2110
Morisco, P. P. Morisco[39] 125
Onorato, E. E. Onorato[1]396
Pastori, R. R. Pastori[40] 320
Piccinini, A. A. Piccinini[41] 320
Rispoli, S. S. Rispoli[42] 150
Rodríguez, J. A. J. A. Rodríguez[43] 100
Rossi, S. S. Rossi[44] 194
Sifredi, A. A. Sifredi[45] 134
Surano, J. C. J. C. Surano[46] 10
Tori, R. R. Tori[47] 300
Vaschetto, S. S. Vaschetto[48] 326
Volpe, V. V. Volpe[49] 10

Note

  1. ^ a b c Elio Onorato, su salernitanastory.it. URL consultato il 3 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  2. ^ a b c Renzo Merlin, su salernitanastory.it.
  3. ^ a b c d e f Giovanni Vitale, Quei ragazzi di Salerno, in La Gazzetta dello Sport, 7 marzo 1997.
  4. ^ a b c Maurizio Crosetti e Bruno Colombero, Il campionato zoppo del '47-48 ma l'Italia voleva Trieste in A, in la Repubblica, 30 luglio 2003, p. 47.
  5. ^ Classifica e risultati, in Stampa Sera, 22 settembre 1947, p. 4.
  6. ^ Vittorio Pozzo, Uno due tre (tempi), vince il Torino 7-1, in Stampa Sera, 17 novembre 1947, p. 4.
  7. ^ Paolo Bertoldi, Su un campo... di pattinaggio l'Alessandria fila sicura: 3-0, in Stampa Sera, 29 dicembre 1947, p. 4.
  8. ^ Vittoria dei campioni sul campo del Salerno: 4-1, in La Nuova Stampa, 18 aprile 1948, p. 3.
  9. ^ Matteo Di Palma, SALERNITANA: sessantanove anni fa, il gol della Roma che condannò i granata in B, su tuttosalernitana.com, 27 giugno 2017.
  10. ^ Salernitana-Pro Patria 5-0, in La Nuova Stampa, 7 maggio 1948, p. 4.
  11. ^ Luca Curino e Andrea Schianchi, A Parma giocano tutti contro l'Inter, in La Gazzetta dello Sport, 14 marzo 1997, p. 5.
  12. ^ Francesco Sessa, Inter lanciata, ora il tabù Salerno: due sconfitte su due e zero gol segnati, su gazzetta.it, 16 dicembre 2021.
  13. ^ a b Panini, Storia della Salernitana, p. 121.
  14. ^ a b Mauro Abbate, Salernitana promossa: torna il derby in Serie A con il Napoli dopo 73 anni, su calciopolis.it, 11 maggio 2021.
  15. ^ Vitale, pag. 122-125.
  16. ^ È morto Vittorio Masci, storico portiere del Catanzaro, su uscatanzaro.net.
  17. ^ Gambazza Mario, su enciclopediadelcalcio.it.
  18. ^ Silvio Rispoli, su enciclopediadelcalcio.it.
  19. ^ Rodriguez Josè Adolfo, su enciclopediadelcalcio.it.
  20. ^ Secondo Rossi, su enciclopediadelcalcio.it.
  21. ^ Silfredi Adalberto, su enciclopediadelcalcio.it.
  22. ^ Grassi Silvano, su enciclopediadelcalcio.it.
  23. ^ Amedeo Rega, su enciclopediadelcalcio.it.
  24. ^ Un derby storico, su savoiaclub.com (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2012).
  25. ^ Voccia Vincenzo, su enciclopediadelcalcio.it.
  26. ^ Oliviero Zega, su enciclopediadelcalcio.it.
  27. ^ Serie A 1947/1948, su rsssf.com.
  28. ^ a b c d Turno di riposo calendarizzato alla 1ª (14 settembre 1947) e 22ª giornata (15 febbraio 1948); cfr. (EN) Maurizio Mariani, Italy Championship 1947/48, su rsssf.com, 23 febbraio 2017..
  29. ^ Serie A 1947/1948 – Classifiche, su calcio.com.
  30. ^ Cesare Benedetti, su salernitanastory.it.
  31. ^ Ivo Buzzegoli, su salernitanastory.it.
  32. ^ Vittorio Dagianti, su salernitanastory.it.
  33. ^ Mario Gambazza, su salernitanastory.it.
  34. ^ Silvano Grassi, su salernitanastory.it.
  35. ^ Carmine Iacovazzo, su salernitanastory.it.
  36. ^ Nicola Lombardi, su salernitanastory.it.
  37. ^ Vincenzo Margiotta, su salernitanastory.it.
  38. ^ Vittorio Masci, su salernitanastory.it.
  39. ^ Pasquale Morisco, su salernitanastory.it.
  40. ^ Renato Pastori, su salernitanastory.it.
  41. ^ Alberto Piccinini, su salernitanastory.it.
  42. ^ Silvio Rispoli, su salernitanastory.it.
  43. ^ José Adolfo Rodríguez, su salernitanastory.it.
  44. ^ Secondo Rossi, su salernitanastory.it.
  45. ^ Adalberto Sifredi, su salernitanastory.it.
  46. ^ José Carlos Surano, su salernitanastory.it.
  47. ^ Renato Tori, su salernitanastory.it.
  48. ^ Sebastiano Vaschetto, su salernitanastory.it.
  49. ^ Vincenzo Volpe, su salernitanastory.it.

Bibliografia

  • Giovanni Vitale, Salernitana storia di gol sorrisi e affanni, International Printing Editore, 2010, ISBN 978-88-7868-094-4.
  • Francesco Pio Fasano, Giuseppe Fasano, Salernitana: la Storia. 1919-2019: cent'anni di uomini, tabellini e racconti, GEO Edizioni, 2019.
  • Almanacco Illustrato del Calcio 2022, Modena, Panini Editore, 2021, pp. 832, ISSN 11293381 (WC · ACNP).

Collegamenti esterni

  • Serie A 1947-48 su Salernitanastory.it, su salernitanastory.it.

Indirizzi in cui si parla di partite svolte dalla Salernitana 1947-1948:

  • Salernitana-Roma: formazioni, su corederoma.it.
  • Roma-Salernitana: formazioni, su corederoma.it.
  • Salernitana-Bologna: tabellino, su bolognafc.it.
  • Torino-Salernitana: tabellino, su archiviotoro.it. URL consultato il 14 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2009).
  • Salernitana-Sampdoria: tabellino, su doria.altervista.org. URL consultato il 14 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2011).
  • Articolo della Gazzetta dello Sport sulla partita Salernitana Torino 1-4 (1947-1948), su archiviostorico.gazzetta.it.
  • (EN) Serie A 1947-1948 su RSSSF.com, su rsssf.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio