Unione Sportiva Salernitana 1951-1952

Voce principale: Unione Sportiva Salernitana 1919.
Unione Sportiva Salernitana
Stagione 1951-1952
Sport calcio
Squadra  Salernitana
AllenatoreBandiera dell'Austria Rodolphe Hiden
All. in secondaBandiera dell'Italia Mario Saracino
PresidenteBandiera dell'Italia Marcantonio Ferro
Serie B8º posto
Maggiori presenzeCampionato: Fragni, Taccola (36)
Totale: Fragni, Taccola (36)
Miglior marcatoreCampionato: De Andreis (11)
Totale: De Andreis (11)
StadioComunale (9.000)[1]
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.

Stagione

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

Nella stagione 1951-1952 Rudy Hiden viene confermato in panchina dal presidente Ferro, e la Salernitana va in ritiro ad Acerno per la preparazione stagionale.

La Salernitana 1951-1952 risulta indebolita dal mercato estivo, avendo ceduto preziosi elementi a squadre di Serie A, e per questo motivo l'obiettivo stagionale dei campani è nuovamente la salvezza.

Alla quinta giornata il Genoa è di scena a Salerno, e dopo che l'arbitro concede un calcio di rigore agli ospiti dopo non averne dato uno ai padroni di casa, e alla conseguente realizzazione di Pravisano, la tifoseria della Salernitana lancia oggetti in campo e lo invade, e questo comporta la sconfitta a tavolino e la squalifica del "Comunale" per due turni.

Il 20 aprile 1952, a quattro stagioni di distanza dall'ultimo campionato dei granata in Serie A, la Roma, guidata dall'allenatore della Salernitana in A, Gipo Viani, ritorna a calcare il prato del Comunale poiché retrocessa in Serie B. La sfida con i salernitani si concluderà in pareggio e a fine gara, sulla pista di atletica dello stadio, i tifosi granata inscenano un ironico corteo funebre per prendere in giro la Roma, squadra che, per salvarsi dalla B quattro anni prima, era stata favorita nello scontro diretto contro la Salernitana dall'arbitro Vittorio Pera (che in seguito, per altri favoritismi verso i giallorossi venne squalificato a vita), nel match che si concluse 1-0 per i "lupacchiotti", con gol viziato da fallo sul portiere.

Alla fine del torneo la Salernitana risulterà a metà classifica, ottenendo la matematica salvezza già con tre giornate di anticipo.

Divise

Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

La divisa della Salernitana 1951-1952.[2]

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni

Organigramma societario

Fonte[2]

Area direttiva

  • Presidente: Marcantonio Ferro
  • Segretario: Bruno Somma

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico Sociale: Gino Bernabò
  • Massaggiatore: Alberto Fresa

Rosa

Fonte[2][3]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Aldo D'Ambrosi
Bandiera dell'Italia P Guerino Siligardi
Bandiera dell'Italia D Dino Fragni
Bandiera dell'Italia D Aristide Griffith
Bandiera dell'Italia D Pietro Miniussi
Bandiera dell'Italia D Mauro Tuccini
Bandiera dell'Italia C Luigi Bertoli
Bandiera dell'Italia C Quinto Bertoloni
Bandiera dell'Italia C Basilio Cabas
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Dardo
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Renato Fioravanti
Bandiera dell'Italia C Antonio Gioia
Bandiera dell'Italia C Franco Giraudo
Bandiera dell'Italia C Luigi Moltrasio
Bandiera dell'Italia C Marcello Taccola
Bandiera dell'Italia A Giovanni Castagnola
Bandiera dell'Italia A Costantino De Andreis
Bandiera dell'Italia A Mario Ronchi
Bandiera dell'Italia A Pietro Sotgiu

Risultati

Serie B

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B 1951-1952.

Girone di andata

Salerno
9 settembre[2] 1951
1ª giornata
Salernitana  3 – 1
referto
  VeronaStadio Comunale
Bertoloni Gol 8’
De Andreis Gol 32’, Gol 78’
MarcatoriGol 22’ Begalli

Salerno
16 settembre[2] 1951
2ª giornata
Salernitana  5 – 1
referto
  ModenaStadio Comunale
Arbitro:  Tibaldi (Savona)
De Andreis Gol 7’
Castagnola Gol 28’
Giraudo Gol 61’
Cabas Gol 67’, Gol 86’
MarcatoriGol 42’ Brighenti (I)

Palermo
23 settembre[2] 1951
3ª giornata
Catania  1 – 1
Campo neutro[4]
referto
  SalernitanaStadio La Favorita
Randon Gol 59’MarcatoriGol 70’ Giraudo

Siracusa
30 settembre[2] 1951
4ª giornata
Siracusa  2 – 1
referto
  SalernitanaStadio Vittorio Emanuele III
Bussone Gol 1’
Cavaleri Gol 84’
MarcatoriGol 14’ Castagnola

Salerno
7 ottobre[2] 1951
5ª giornata
Salernitana  0 – 2
A tavolino[5]
referto
  GenoaStadio Comunale

Monza
14 ottobre[2] 1951
6ª giornata
Monza  2 – 0
referto
  SalernitanaStadio San Gregorio
Colombetti Gol 48’ (rig.)
Alberti Gol 69’ (rig.)
Marcatori

Vomero
21 ottobre[2] 1951
7ª giornata
Salernitana  2 – 0
Campo neutro[6]
referto
  PiombinoStadio della Liberazione
Taccola Gol 1’
Coeli Gol 62’ (aut.)
Marcatori

Brescia
28 ottobre[2] 1951
8ª giornata
Brescia  1 – 1
referto
  SalernitanaStadium di Viale Piave
Arbitro:  Savio (Torino)
Bonaiti Gol 7’MarcatoriGol 1’ Giraudo

Caserta
4 novembre[2] 1951
9ª giornata
Salernitana  0 – 1
Campo neutro[7]
referto
  MessinaStadio Alberto Pinto
MarcatoriGol 23’ Fabbri

Lodi
18 novembre[2] 1951
10ª giornata
Fanfulla  0 – 0
referto
  SalernitanaStadio Dossenina

Roma
2 dicembre[2] 1951
11ª giornata
Roma  2 – 0
referto
  SalernitanaStadio Nazionale
Andersson Gol 44’
Galli Gol 69’
Marcatori

Salerno
9 dicembre[2] 1951
12ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  TrevisoStadio Comunale
De Andreis Gol 33’MarcatoriGol 9’ Persi

Salerno
16 dicembre[2] 1951
13ª giornata
Salernitana  2 – 1
referto
  LivornoStadio Comunale
Moltrasio Gol 29’, Gol 60’MarcatoriGol 68’ Bacci

Castellammare di Stabia
23 dicembre[2] 1951
14ª giornata
Stabia  1 – 1
referto
  SalernitanaStadio San Marco
Palma Gol 5’MarcatoriGol 35’ (aut.) Casuzzi

Reggio nell'Emilia
30 dicembre[2] 1951
15ª giornata
Reggiana  2 – 1
referto
  SalernitanaStadio Comunale Mirabello
Mannocci Gol 38’
Zucchini Gol 56’
MarcatoriGol 80’ Giraudo

Salerno
6 gennaio[2] 1952
16ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  Marzotto ValdagnoStadio Comunale
Giraudo Gol 20’
De Andreis Gol 32’
Marcatori

Salerno
13 gennaio[2] 1952
17ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  VeneziaStadio Comunale
Bertoloni Gol 75’MarcatoriGol 48’ Presca

Pisa
20 gennaio[2] 1952
18ª giornata
Pisa  1 – 1
referto
  SalernitanaStadio Arena Garibaldi
Lenci Gol 67’MarcatoriGol 89’ Castagnola

Salerno
27 gennaio[2] 1952
19ª giornata
Salernitana  2 – 2
referto
  VicenzaStadio Comunale
Castagnola Gol 58’
De Andreis Gol 88’
MarcatoriGol 69’ Renzulli
Gol 86’ (rig.) Gratton

Girone di ritorno

Verona
3 febbraio[2] 1952
20ª giornata
Verona  3 – 0
referto
  SalernitanaStadio Marcantonio Bentegodi
Dini Gol 39’, Gol 43’
Pivatelli Gol 76’
Marcatori

Modena
10 febbraio[2] 1952
21ª giornata
Modena  0 – 0
referto
  SalernitanaStadio Comunale

Salerno
17 febbraio[2] 1952
22ª giornata
Salernitana  0 – 1
referto
  CataniaStadio Comunale
MarcatoriGol 10’ Brondi

Salerno
2 marzo[2] 1952
23ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  SiracusaStadio Comunale
Moltrasio Gol 56’Marcatori

Genova
9 marzo[2] 1952
24ª giornata
Genoa  0 – 1
referto
  SalernitanaStadio Luigi Ferraris
MarcatoriGol 90+4’ Sotgiu

Salerno
16 marzo[2] 1952
25ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  MonzaStadio Comunale
De Andreis Gol 18’, Gol 54’Marcatori

Piombino
23 marzo[2] 1952
26ª giornata
Piombino  1 – 2
referto
  SalernitanaStadio Magona d'Italia
Biagioli Gol 79’MarcatoriGol 23’ Ronchi
Gol 58’ Sotgiu

Salerno
30 marzo[2] 1952
27ª giornata
Salernitana  0 – 1
referto
  BresciaStadio Comunale
Arbitro:  Liverani (Torino)
MarcatoriGol 25’ Posio

Messina
6 aprile[2] 1952
28ª giornata
Messina  2 – 1
referto
  SalernitanaStadio Giovanni Celeste
Colomban Gol 21’
Koenig Gol 32’
MarcatoriGol 37’ Fioravanti

Salerno
13 aprile[2] 1952
29ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  FanfullaStadio Comunale
Miniussi Gol 61’
Fioravanti Gol 89’
Marcatori

Salerno
20 aprile[2] 1952
30ª giornata
Salernitana  2 – 2
referto
  RomaStadio Comunale
Bertoloni Gol 55’
Fioravanti Gol 83’
MarcatoriGol 12’ Merlin
Gol 21’ Sundqvist

Treviso
27 aprile[2] 1952
31ª giornata
Treviso  4 – 1
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Vascellari Gol 2’
Persi Gol 25’, Gol 40’, Gol 71’
MarcatoriGol 56’ (rig.) De Andreis

Livorno
4 maggio[2] 1952
32ª giornata
Livorno  1 – 1
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Simonti Gol 81’MarcatoriGol 44’ Ronchi

Salerno
11 maggio[2] 1952
33ª giornata
Salernitana  3 – 1
referto
  StabiaStadio Comunale
Sotgiu Gol 9’
Ronchi Gol 19’, Gol 67’
MarcatoriGol 6’ Palma

Salerno
22 maggio[2] 1952
34ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  ReggianaStadio Comunale
Taccola Gol 44’
De Andreis Gol 89’ (rig.)
Marcatori

Valdagno
1º giugno[2] 1952
35ª giornata
Marzotto Valdagno  0 – 1
referto
  SalernitanaStadio dei Fiori
MarcatoriGol 34’ De Andreis

Venezia
8 giugno[2] 1952
36ª giornata
Venezia  4 – 0
referto
  SalernitanaStadio Pierluigi Penzo
Nordio Gol 23’
Calcaterra Gol 32’
Capelli Gol 67’, Gol 89’
Marcatori

Salerno
15 giugno[2] 1952
37ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  PisaStadio Comunale

Vicenza
22 giugno[2] 1952
38ª giornata
Vicenza  1 – 1
referto
  SalernitanaStadio Romeo Menti
Gratton Gol 16’MarcatoriGol 40’ Bertoli

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie B 39 19 10 5 4 30 15 19 3 8 8 14 28 38 13 13 12 44 43 +1

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Luogo C C N T C T N T N T T C C T T C C T C T T C C T C T C T C C T T C C T T C T
Risultato V V N P P[5] P V N P N P N V N P V N N N P N P V V V V P P V N P N V V V P N N
Posizione 2 1 2 8 9 12 9 10 12 11 13 13 11 10 13 11 11 11 9 11 11 12 12 10 10 9 9 10 10 9 12 12 11 8 7 11 9 8

Fonte: Serie B - Classifiche, su calciometro.it. URL consultato il 12 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2015).
Legenda:
Luogo: N = Campo neutro; C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Fonte[2][3]

Giocatore Serie B
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Bertoli, B. B. Bertoli 351??
Bertoloni, Q. Q. Bertoloni 323??
Cabas, B. B. Cabas 222??
Castagnola, G. G. Castagnola 244??
D'Ambrosi, A. A. D'Ambrosi 18-21??
Dardo, G. G. Dardo 30??
De Andreis, C. C. De Andreis 2711??
Fioravanti, R. R. Fioravanti 103??
Fragni, D. D. Fragni 360??
Gioia, A. A. Gioia 40??
Giraudo, F. F. Giraudo 155??
Griffith, A. A. Griffith 230??
Miniussi, P. P. Miniussi 251??
Moltrasio, L. L. Moltrasio 313??
Ronchi, M. M. Ronchi 174??
Silingardi, G. G. Silingardi 20-20??
Sotgiu, P. P. Sotgiu 203??
Taccola, M. M. Taccola 362??
Tuccini, M. M. Tuccini 180??

Note

  1. ^ Stadio Donato Vestuti, su comune.salerno.it.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap Vitale, pp. 142-145.
  3. ^ a b Serie B 1951-52, su salernitanastory.it.
  4. ^ La gara venne disputata sul campo neutro di Palermo, fonte: Vitale, pag. 145
  5. ^ a b La gara venne sospesa al minuto 75 sul risultato di 0-1 per invasione di campo, in seguito il Giudice sportivo assegnerà la vittoria al Genoa per 0-2, fonte: Vitale, pag. 145
  6. ^ La gara venne disputata sul campo neutro di Vomero, fonte: Vitale, pag. 145
  7. ^ La gara venne disputata sul campo neutro di Caserta, fonte: Vitale, pag. 145

Bibliografia

  • Giovanni Vitale, Salernitana storia di gol sorrisi e affanni, International Printing Editore, 2010, ISBN 978-88-7868-094-4.

Collegamenti esterni

  • Serie B 1951-52 su Salernitanastory.it, su salernitanastory.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio